![]() |
Abs si/abs no - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html) +--- Discussione: Abs si/abs no (/thread-26348.html) |
Abs si/abs no - Dangerfield78 - 09-06-2014 omermon Ha scritto:non avrei saputo descriverlo meglio. Si ma pare che questo effetto possa capitare anche senza che l'auto si giri... solo che non ho capito se sia solo un errore random della centralina o che si presenti anche in determinate condizioni. Sui simulatori o pseudo simulatori, posso solo dire che siano stati una rivoluzione copernicana, in quanto ti permettono di sperimentare e testare alchimie senza rischiare di rompersi il collo. Il problema è che i sensi che si mettono in gioco, sono decisamente inferiori a quelli coinvolti su una vera auto. Le funamboliche esperienze video ludiche, hanno poco a che fare con l'esperienza reale in cui anche le sole componenti umane come l'adrenalina, forza, precisione e la stessa semplice respirazione, giocano ruoli importanti nella guida di un'auto. I trasferimento di carico sono importantissimi ma parliamo di masse sospese. Una macchina che va dritta ha accumulato energia cinetica sul moto rettilineo. Quando freniamo non mettiamo a terra una mega pasticca di un metro per un metro che striscia sull'asfalto, ma andiamo a fermare delle ruote che girano e che anch'esse hanno accumulato energia. Se la pinza è abbastanza forte da bloccare la ruota, lo farà e l'auto continuerà ad andare dritta. Si può avere anche un elefante seduto sul cofano ma se inchiodiamo senza il giusto grip e con dei freni che posso ampiamente sopportare il trasferimento di carico e il momento angolare delle ruote, queste si bloccheranno comunque. Abs si/abs no - Pee Tee - 09-06-2014 Un mio caro amico per colpa di quel difetto s'è rifatto il paraurti. E io ci ero vicino. È un problema di lettura della ruota fonica che improvvisamente gira in senso opposto. Aggrappatevi al freno a mano. Forte! Abs si/abs no - -PEWO- - 09-06-2014 Il Pistoia Ha scritto:Un mio caro amico per colpa di quel difetto s'è rifatto il paraurti. Si si ... È davvero una cosa che nn ti aspetti!! Inviato...punto è basta. Abs si/abs no - pilistation - 13-06-2014 Ho un dubbio... Il sensore della ruota fonica legge i buchi per captare la velocità della ruota. Come fa a sapere in che senso gira la ruota? Abs si/abs no - pierpower - 16-06-2014 pilistation Ha scritto:Ho un dubbio... Il sensore della ruota fonica legge i buchi per captare la velocità della ruota. Come fa a sapere in che senso gira la ruota? deve sempre campionare (o leggere come dici) ad almeno il doppio della frequenza massima a cui gira la ruota. Siccome i denti mancanti saranno 2° su 360 il tutto immagino andrà moltiplicato per la frequenza con cui "capitano" 2° cioè 180 Il fenomeno che dici tu si manifesta se leggi a meno del doppio della frequenza di rotazione massima della ruota e si chiama Aliasing Aliasing dal latino (inglesizzato) che significa "altro" proprio perchè leggi un'altra roba, cioè fischi per fiaschi... :-) (ed è un tipico esempio il fatto di toppare il verso di rotazione) un esempio: se a 200kmh la ruota gira 30 volte in un secondo (30Hz) devi campionare ad almeno 60Hz*180 (credo) Così facendo sei sicuro di non toppare il verso di rotazione Non sono sicuro sul 180 sul resto si Esempio pratico di aliasing: presente quando guardando le ruote di una monoposto le scritte bianche sulla spalla ad una certa velocità sembrano fermarsi e poi sembrano girare dal verso opposto? Ecco quando accade ciò è perchè il nostro occhio non refresha l'immagine al doppio di velocità di rotazione della ruota e appunto prendiamo fischi per fiaschi (ruota che gira al contrario) soffriamo cioè di aliasing Abs si/abs no - pilistation - 16-06-2014 pierpower Ha scritto:deve sempre campionare (o leggere come dici) ad almeno il doppio della frequenza a cui gira la ruota. Grazie, in ogni caso legge buco/non buco, quindi il senso di rotazione non può riconoscerlo... Abs si/abs no - pierpower - 16-06-2014 non hai un sensore solo ma ad esempio 3 affiancati e da come i buchi ed i pieni compaiono o scompaiono dai 3 sensori vedi se il verso di rotazione è da una parte o dall'altra. Abs si/abs no - Pee Tee - 16-06-2014 pierpower Ha scritto:non hai un sensore solo ma ad esempio 3 affiancati e da come i buchi ed i pieni compaiono o scompaiono dai 3 sensori vedi se il verso di rotazione è da una parte o dall'altra.Già! È il motivo per cui si sente l'abs che entra in azione dopo i primi tre metri percorsi. (tipo un "rattle" su Nc) Abs si/abs no - pilistation - 17-06-2014 pierpower Ha scritto:non hai un sensore solo ma ad esempio 3 affiancati e da come i buchi ed i pieni compaiono o scompaiono dai 3 sensori vedi se il verso di rotazione è da una parte o dall'altra. Ah ok, ne ho sempre visti di singoli... Abs si/abs no - Fly Lemon - 19-06-2014 ABS sì/no: non credo che come accessorio abbassi il prezzo o renda una macchina "meno *****". Diciamo che nella guida di tutti i giorni e' utile, probabilmente l'unica vera invenzione rivoluzionaria nel mondo dell' auto. Purtroppo non tutti hanno un'estrazione "pistaiola" o comunque tale da gestire una macchina senza ABS e molti sbagliano proprio la fase di frenata. La maggior parte di chi guida aumenta la forza frenante man mano che ci si avvicina alla curva: si frena inizialmente poco e poi man mano che ci avviciniamo alla curva o all' ostacolo si frena piu' forte. Questo e' sbagliatissimo! Si deve frenare forte gia' dal primo pestone e poi man mano che ci avviciniamo all'ostacolo o alla curva va rilasciato gradualmente il freno proprio per evitare il bloccaggio! Questo va fatto sia su asciutto che a maggior ragione sul bagnato. Non ci credete? Provate a farlo (sia su asciutto che su bagnato) e vi accorgerete che dopo una bella pinzata iniziale, mantenendo la forza frenante costante "sentirete" proprio l'auto che tende a bloccare e vi verra' istintivo togliere un po' di freno. Io per mia fortuna ho imparato a guidare con auto senza ABS, tutt'ora uso auto senza ABS quotidianamente e sinceramente in 15 anni di patente solo 4 o 5 volte ho sentito realmente la necessita' di tale dispositivo. Quando e' realmente utile? Quando ci si trova su strade sporche (brecciolino, pietrisco, terra riportata su strada da un trattorino o da mezzi immessi su asfalto) e non ci si accorge del reale stato dell'asfalto: beh, lì effettivamente e' molto utile ed emerge la bonta' dell' invenzione. Su sterrato, neve, ghiaccio invece e' molto deleterio se non pericoloso (su neve, sabbia e fango ad es. il bloccaggio permette di creare davanti alla ruota una sorta di "mucchietto" che aiuta a frenare) Sul discorso modulabilita' o "sensibilita' di quale ruota stia o meno bloccando" su veicoli senza abs posso assicurarvi che in fase di frenata e' molto ben avvertibile: sull' anteriore tanto quanto, ma se blocca il posteriore o se anche solo una ruota posteriore frena piu' di un'altra e' avvertibilissimo perche' la macchina il piu' delle volte tende ad intraversarsi subito ed in modo repentino. |