Mx5Italia
[ND] ND1 2.0 sport - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: [ND] ND1 2.0 sport (/thread-36746.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15


RE: ND1 2.0 sport - Antonio - 19-03-2020

(18-03-2020, 23:46)Elwood Blues Ha scritto:
(18-03-2020, 22:05)Antonio Ha scritto: Una cosa che invece mi ha un pò deluso è stato il woofer, che speravo fosse qualcosa di un pò meglio del solito autoparlante di cartone, visto l’impianto griffato Bose...

Considerando che bose fa generalmente schifezze, è già un woofer più che decente per essere un impianto di serie!

Fa conto che l'impianto base della BMW serie 5 (60k€ di macchina) è composto da due medi da 10cm nelle porte anteriori, senza woofer e senza tweeter. Poi ci sono due casse ovali da 10cm sulla cappelliera.

Il tutto NON upgradabile, in quanto i pannelli porta anteriori e posteriori non hanno le predisposizioni per gli altoparlanti (non ci sono le griglie). Roba  che neanche le utilitarie di 15 anni fa....

In realtà non suona male, direi meglio dell'impianto (non Harman Kardon) che avevo sulla Mini..qua ho trovato una spiegazione dettagliata sui 3 tipi di impianto esistenti sulla ND, ma penso che quello ultrabase da noi non sia mai arrivato, mentre l'ho visto su certe 124 e su ND di provenienza teutonica..

http://www.roadster.blog/2016/03/mx-5-roadster-nd-stereo-systems.html


RE: ND1 2.0 sport - Elwood Blues - 19-03-2020

(19-03-2020, 09:05)LupoTHP Ha scritto: Il cartone va benissimo, in realtà è un ottimo materiale per fare i coni dei woofer, tutto il resto sono pippe mentali.

Anche perché pure i woofer da centinaia di € sono in cartone (ovviamente trattato con resina o rinforzato con fibre per dare la giusta rigidità), la differenza la fa il resto (costruzione del cestello, dimensioni del magnete e bobina, ecc...).


ND1 2.0 sport - Ovo - 19-03-2020

La mia modesta opinione è che Bose riempia la bocca e basta. Non è un impianto indegno, non si sente male, ma mi aspettavo di meglio. Credo che manchino molti bassi e alti, praticamente sono tutti medi. Inoltre sono convinto che se qualcuno si mette a misurare le frequenze troverà delle voragini, come da tradizione Bose da quando ho iniziato a fare impiantini home theater miniaturizzati e in płastica.

Inviato dal mio motorola one utilizzando Tapatalk


RE: ND1 2.0 sport - Sereno - 19-03-2020

Strano. Ho sempre sentito parlare molto bene dell'impianto audio della ND, credo anche in un video di savagegeese, anche se era precedente a quelli in cui ha iniziato a mostrare i grafici dettagliati su frequenze e risposta. Personalmente a me sembra davvero ottimo, però provengo da auto con impianti ultra economici e quindi credo che mi sarebbe sembrato pessimo solo se fosse stato davvero disastroso.


RE: ND1 2.0 sport - LupoTHP - 19-03-2020

Boh sinceramente la musica sulla mx5 non l'ho praticamente mai ascoltata… fa troppo baccano tutto il resto. Big Grin Trovo invece comodissimi gli altoparlanti nel poggiatesta quando si usa il vivavoce e per il navigatore Wink


RE: ND1 2.0 sport - Antonio - 19-03-2020

Per me l'impianto va più che bene sia chiaro, la mia ignoranza sugli impianti audio si è palesata quando ho detto che i woofer sono di cartone (come qualcuno diceva ce ne sono di cartone anche da centinaia di € quindi..), per le mie esigenze è perfetto, chiaro che quando guido la Lexus di mio padre mi rendo conto che la musica si sente meglio Big Grin


ND1 2.0 sport - Pepi - 19-03-2020

Il mio è quello base, il woofer ha le stesse dimensioni ma ha in più un piccolo cono per le frequenze medie, il tweeter è uguale, mancano le casse nei poggiatesta (!) e l'amplificatore bose... ma non è che su NC2 il bose mi avesse colpito particolarmente


RE: ND1 2.0 sport - rider one - 19-03-2020

nel poggiatesta lato guidatore dovresti averli,almeno nella mia ci sono.il bose l'avevo sulla brera,quasi mille euro di optional e faceva decisamente pena,con quei soldi ti fai un impiantino decisamente migliore.sulla mia precedente auto avevo realizzato un impianto hi end con doppio 16 in porta midrange e tweter,due vie posteriore e sub nel baule pilotati da due audison per l'anteriore uno per il posteriore piu' uno dedicato per il sub e condensatore da 2 farad,dopo quella macchina il miglior impianto audio originale e' una radiolina per sentire le partite  Big Grin detto questo l'inpianto base della 124 non fa proprio pena,quello dell'abarthina di mia moglie era decisamente peggio,li ho ovviato con un sub amplificato dell' infinity giusto per dargli qualcosa in piu'


RE: ND1 2.0 sport - LupoTHP - 19-03-2020

Antonio Ha scritto:Per me l'impianto va più che bene sia chiaro, la mia ignoranza sugli impianti audio si è palesata quando ho detto che i woofer sono di cartone (come qualcuno diceva ce ne sono di cartone anche da centinaia di € quindi..), per le mie esigenze è perfetto, chiaro che quando guido la Lexus di mio padre mi rendo conto che la musica si sente meglio Big Grin

Io nel car audio ci ho buttato il naso per qualche anno e alla fine per ottenere buoni risultati in termini di qualità bisogna comunque partire da un'auto ben insonorizzata, quindi impossibile con una cabrio. L'impianto della ND è fin troppo sofisticato. Wink


RE: ND1 2.0 sport - rider one - 19-03-2020

vero infatti io avevo rivestito l' interno delle portiere e il fondo della macchina,avevo sventrata completamente Big Grin, con la guaina bitumosa adesiva e a stereo spento sembrava una macchina di categoria ben superiore tanto era migliorata.sulle nostre macchine gia' con un bel due vie anteriore con bel amplificatorino dedicato e un sub amplificato di non troppe pretese ma sicuramente meglio del bose si ottiene un bel risultato, per lo meno se si passseggia sul lago ad andatura moderata  Big Grin