![]() |
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. (/thread-9524.html) |
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 01-10-2010 oldcafe Ha scritto:io mi stupisco che qualcuno possa paragonare i koni e compagnia bella a dei RL et similaGuardali aperti, poi ne riparliamo. STESSI componenti. Tarature diverse, senza dubbio. Ma tarare un ammo genericamente, in base alle molle usate (NB non settaggi ottimali, solo settaggi sensati) e' una cosa che puo' benissimo fare un perito. E' VERGOGNOSO, ma non per i RL o V-Maxx...... Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - ggcapp - 01-10-2010 leggenda...col cavolo che hanno gli stessi componenti i Rl hanno delle cartucce prestampate buttate dentro ad un cilindro di metallo.....ci sono valvole e valvole...l'unica cosa che accomuna un Koni ad un Rl e' la forma cilindrica....non e' solo questione di taratura e' questione di qualita' di costruzione e ingegnerizzazione ......si paga questo ovviamente e non solo il metallo a peso...e' chiaro che a chi produce tubi conviene far credere questo. Come dire che una Bmw serie 3 e una Chevrolet 3 volumi hanno gli STESSI pezzi....diciamo simili di forma. Del resto anche la Fiat barchetta somigli ad una Mx5 no? Ma poi perche' accanirsi...chi ha i Rl e si ritiene soddisfatto fa bene a esserlo punto e basta....glia ltri che ritengono i Rl non all'altezza non li prendano e vadano su altro come ho fatto io e il mio compare....anzi abbiamo un kit RL da vendere... : ).......ma chi li ha scritti i post lamentando come me i fine corsa dei RL? Ve lo ricordate? Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 01-10-2010 .... niente leggenda.... miei occhi, e test effettuati su banco prova dalla squadra corse del Politecnico di Torino (non erano Raceland ma erano dei generici ammo low cost comprati su ebay). Se riesco a reperire foto e dati ve li posto. Vedere ammo che costano 500 euro in piu' con la stessa componentistica e' a dir poco VERGOGNOSO. Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - ggcapp - 01-10-2010 io vedo gente insoddisfatta degli Ohlins che li portano a modificare da Giraldi per problemi di taratura valvole.....non riesco a credere che in un Rl ci sia la tacnologia adatta a renderli paritetici ad un Bilstein....possono usare oggetti simili, copiare le forme ma credo vadano poco oltre....io li ho visti sotto prova e non hanno mantenuto nessuna promessa e molle a parte la zona debole e' stat proprio il freno idraulico....premendo giu' la vettura dietro si vedeva che tornava su al volo.....nessuna ingegneria dentro, solo una cartuccia chiusa e generica.......poi se al politecnico avete beccato un ammo economico che in realta' e' ottimo...beh dicci la volo la marca che ce la dobbiamo ricordare. Io adesso sono soddisfatto, nel premere giu' la vettura la vedo tornare su come deve fare un buon ammortizzatore....non mi saltella o ondeggia piu' ....la mia esperienza con questo kit finisce qui ma mi piacerebbe davvero salire su una delle vetture che lo montano con soddisfazione per avere un raffronto su strada con i problemi che ho riscontrato io. Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 01-10-2010 NOTA BENE, l'ho scritto: componente e' ben diverso da taratura. Io sto parlando di componentistica. Se prendi il tuo ammo attuale, o un Ohlins, o un altro generico alta gamma cambia tutto. Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - ggcapp - 01-10-2010 ho capito ma di valvole dalla stessa forma ne esistono tante ma differiscono nelle prestazioni.....cmq non voglio convincere nessuno, ciascuno faccia quel che crede. Dmax, vieni a parlare con Giraldi e vedrai che ti trova mille soluzioni....e hai assistenza post vendita che fa piacere. Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - oldcafe - 01-10-2010 Miata.SharK Ha scritto:.... niente leggenda.... miei occhi, e test effettuati su banco prova dalla squadra corse del Politecnico di Torino (non erano Raceland ma erano dei generici ammo low cost comprati su ebay). quindi secondo il tuo ragionamento ammortizzatori tipo tein koni tokiko agx bilstein, diciamo fino a gli 800€ hanno tutti la stessa componentistica e si differenziano per la taratura da quelli low cost ? e in base a cosa dici che un ohlins è completamente diverso, avete provato anche quelli o lo deduci dal fatto che costa 2 o 3 k Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - ggcapp - 02-10-2010 Giraldi non la pensa cosi'....e me lo ha chiarito nel nostro modo colorito toscano.....spendete un po' di piu' e godete di piu'...se volete godere di piu' ovviamente...se invece godete con meno o volete godere meno potete spendere meno.......democrazia! Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 02-10-2010 oldcafe Ha scritto:Guarda i para-tecnici forniti sul loro sito. Non e' questione di dire "costa piu' o costa meno", e' solo questione di onesta' del venditore e del prodotto che ti vende.Miata.SharK Ha scritto:.... niente leggenda.... miei occhi, e test effettuati su banco prova dalla squadra corse del Politecnico di Torino (non erano Raceland ma erano dei generici ammo low cost comprati su ebay). Al sig. Koni costa NIENTE produrre ammortizzatori.... gli costa esattamente la stessa cifra che spende sig. Raceland per farli. Anzi, forse anche meno perche' usa lo stesso processo produttivo, nelle stesse fabbriche, ormai da decenni. Un esempio pratico? Un ammo stock per un'auto media (es la nostra mx che li aveva made by Kayaba) costa sui 5 euro al produttore. Mi chiedo: tutto il resto del costo e' solo per servizi post vendita? Investimenti per nuovi ( ![]() Che poi usino settaggi diversi (non componenti eh!) o soluzioni tecnologiche piu' efficienti (ergo niente "leakage", passatemi il termine, per molti piu' km) questo non lo metto in dubbio. E' vero che piu' spendi piu' hai... ma in realta' paghi un settaggio, non valvole migliori, materiali migliori ecc ecc. Il lavoro degli assettisti e' buttare via ste schifezze e metterci roba seria (che pero' costa) Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - oldcafe - 02-10-2010 non diciamo balle per favore , i koni non sono fatti nella stessa fabrica dei Raceland, ne in cina sempre seguendo il tuo ragionamento anche gli ohlins sarebbero una presa per il ***** visto che a loro costeranno invece di 5, 10 euro da produrre, li fanno da anni ed hanno lo stesso procedimento produttivo scusa ma quello che dici non stà ne in cielo ne in terra la storia del costo di produzione l'hai tirata fuori anche quando si parlava dei cerchi, se dovessimo pensare a cosa costa produrre qualsiasi cosa, ci converrebbe vivere in campagna come facevano i nostri nonni quando compri qualcosa non paghi solo l'oggetto, ma la ricerca la pubblicità il blasone ... quando vai al brico e vedi una valigetta di chiavi che costa come un cacciavite della USAG cosa pensi? guarda che ***** sti meccanici che spendono migliaglia di euro per attrezzatura, quando ci sono queste belle chiavi cinesi? ricapitolando secondo quello scrivi raceland costo prod. 20€ costo vendita 150€ made in china Koni sport costo prod 20€ costo vendita 650€ made in china stessa componentista dei koni ma settaggi diversi ohlins costo prod ti vengo in contro facciamo 50€ costo vendita 2000€ circa non mi hai spiegato dove li fanno nè la differenza di componentista attendo delucidazioni... mi piacerebbe mettere sta tabella su crnet o sul nutz per vedere la comunity cosa ne pensa |