![]() |
regolamenti..., parliamone! - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Eventi (https://www.mx5italia.com/forum/forum-6.html) +--- Forum: Pista (https://www.mx5italia.com/forum/forum-29.html) +---- Forum: Challenge LLCC (https://www.mx5italia.com/forum/forum-61.html) +---- Discussione: regolamenti..., parliamone! (/thread-20515.html) |
regolamenti..., parliamone! - Lanf - 29-10-2012 Il punteggio non lo cambiamo. Dobbiamo decidere se mantenere le classi attuali, magari con un aggiustamento o fare una classe unica più una "open" per i futuri mostri che arriveranno. regolamenti..., parliamone! - fracrist - 29-10-2012 Gyu71 Ha scritto:Io credo che TUTTI (io per primo) invece di preoccuparsi di elaborare Quoto. E aggiungo che questo è proprio il motivo che mi spinge a "buttarmi nella mischia" e ad accettare il coro di "FERMONEEE!" che mi attenderà al rientro ai box... :haha: regolamenti..., parliamone! - crissss - 29-10-2012 Buongiorno ![]() Se volete sapere la mia, che poi è come parlare della scoperta dell'acqua calda :happy:, i fattori che più hanno influenzato i miei tempi in pista, in ordine sono stati: 1) Gomme (tipo e misura) 2) Sedile da competizione (con solo questa modifica e al pari del resto, ho abbassato 3 secondi al giro ad Adria e quasi 5 secondi a Rijeka). Il sedile originale non contiene un ca55o e non ti da la possibilità di sfruttare al max l'auto in curva! 3) telaio rinforzato/assetto serio/freni (li metto allo stesso livello di importanza). Ad esempio nel pistino di Vittorio Veneto, da auto con assetto stock ad auto con assetto e gomme stradali in entrambe i casi, ricordo di aver migliorato di pochissimo il tempo su giro. Anzi con assetto stock, forse aveva un appoggio più solido (specie il posteriore). Su altre piste non ho il confronto, perchè ero sempre con assetto e semislik. 4) motore/cambio 6m (seppure con modifiche "esterne" liberatorie in aspirazione e scarico il rendimento da aspirato sia migliorato leggermente, ha provocato solo un lievissimo miglioramento dei tempi su giro). Differente è se si installa una sovralimentazione o una preparazione aspirata seria, che preveda lavorazioni pesanti dei componenti interni! ![]() In allegato vedete i miei migliori tempi a Rijeka (Cristian Spagnol), primo giro con partenza in griglia da fermo ed ultimo con gomme surriscaldate (1 secondo in più). La prima volta che sono stato a Rijeka ho girato in 1:58 (con assetto e semislik) La seconda in 1:53.7 circa (+sedile da comp.) La terza era quella dell'allegato 1:52.5 (+cambio 6m e alleggerimenti vari) La quarta, quella di quest'anno al challenge, dove purtroppo non avevo gomme e gli angoli erano sbagliati. Comunque a livello di regolamenti, dove tutte le mx5 stock hanno più o meno lo stesso rapporto peso/potenza (a parte na 90cv, nb 110cv e nc 126cv), farei una distinzione di classi SOLO per questi 2 livelli e per il resto, vinca nella propria classe chi ha la preparazione o le abilità di guida migliori. regolamenti..., parliamone! - Number34 - 30-10-2012 FrancoZ Ha scritto:P&R: il metodo di punteggio che suggerisci è quello che si usa attualmente, a parte il fatto che tutte le piste hanno uguale peso. Assegnare pesi diversi sarebbe un grave errore, non tanto per la "difficoltà" della pista (potrei anche concordare che andare forte a Rijeka è più difficile che a Magione), ma per il fatto che si discriminerebbero i piloti dal punto di vista geografico. samu Ha scritto:Riguardando i punteggio vi chiedo di non inventarvi qualcosa di strano! fracrist Ha scritto:Non so come vada una 1.8 sport "standard", ma sinceramente non credo che la mia con il LAI, filtro a pannello, rollbar e AGX sia da considerarsi preparata da pista.Premetto che il "regolamento" è stato scritto in 5 minuti di pausa dal lavoro, passo alle risposte ![]() @Franco qui sotto troverai la versione aggiornata del regolamento con una suddivisione maggiormente dettagliata dei vari step di praprazione (In corsivo le mie motivazioni) Le auto appartenenti alle categoria MX-5 verranno suddivise in 2 classi Classe A NA 1.6L NB 1.6L NC 1.8L Classe B NA 1.8L NB 1.8L NC 1.8L e 2.0L Veicoli con preparazione ESTREMA A seconda del numero dei partecipanti per ogni classe si avrà un differente sistema di calcolo dei punteggi validi per la classifica di fine anno (ovviamente chi arriva primo vince la tappa, qualsiasi sia il suo tipo di elaborazione - ESTREMA esclusa)
1° 10 pt 2° 7 pt 3° 5 pt 4° 2 pt A seconda della preparazione della vettura (per la spiegazione dei tipi di preparazione si veda in fondo al regolamento) si avranno delle penalizzazioni secondo quanto segue: Nessuna penalità per preparazioni di tipo STOCK 0.5 pt per preparazioni di tipo SOFT 1 pt per le preparazioni di tipo PISTA 2 pt per le preparazioni di tipo ESTREMA
A fine anno verranno stilate le classifiche basate sui punteggi ottenuti nelle varie tappe del campionato, scartando il risultato peggiore STOCK: auto con gomme stradali omologate a libretto (NO SEMISLICK) per le quali sono concesse le seguenti modifiche:
SOFT: Auto con gomme semislick omologate a libretto. Rispetto alla classe STOCK sono concesse ulteriori modifiche:
E' l'auto il cui utilizzo gli inglesi chiamano Road&Track. E' un'auto stradale ma che comunque è stata preparata nell'ottica di un utilizzo ANCHE pistaiolo. (*)NOTA PREPARAZIONE MOTORI Ho fatto si che si potesse modificare ciò che c'è di "contorno" al motore (ossia tutti quei lavori che possono essere fatti nel garage di casa). Per le modifiche agli organi interni e testate ci si dovrà affidare alla correttezza dei partecipanti nel dichiarare il vero. (**)NOTA SEDILI SPORTIVI per sedili sportivi intendo sedili di questo tipo http://www.more-japan.com/files/d_2690.jpg Quelli non ammessi sono i sedili in carbonio/kevlar tipo questo http://img.alibaba.com/photo/545495217/Sparco_Seat_carbon_fiber_frame.jpg (mi viene in mente quello di Baron) oppure sedili come il mio http://www.locostbuilders.co.uk/gallery/a700289-Triton low side seatsa with crutch strap slot.jpg . Anche un solo sedile non ammesso da regolamente fa scattare il passaggio alla classe successiva. PISTA: Auto con gomme semislick anche non omologate a libretto. Rispetto alla classe STOCK sono concesse ulteriori modifiche:
ESTREMA Auto con gomme semislick anche non omologate a libretto che non rientrano in nessuna delle precedenti categorie Entrano d'ufficio in questa categoria le auto: -Dotate di motore "swappato" -Auto con preparazione PISTA trasportate su carrello -Auto dotate di fondo piatto -Preparazione motoristiche realmente estreme (un esempio può essere l'auto di Pirini) PS Non ho specificato quante classifiche ci saranno a fine anno per la categoria MX5 in quanto questo lo deciderà FrancoZ e il suo staff @Ste/samu Modificare il sistema di calcolo del punteggio a fine anno per la classe MX-5 si può fare. Basta tenere separate la classifica assoluta (quella con tutte le classi LLCC gent, cup, sfilatini, open, mx5 , sfilatini etx) da quella relativa alla classe MX5. E comunque le differenze di avranno solo dopo le prime due posizioni. @ fracrist Grazie di avermi fatto notare ciò Col nuovo regolamento saresti in SOFT ![]() regolamenti..., parliamone! - .SharK - 30-10-2012 A sto punto allora: Categoria1 NA Nb Nbfl Nc 1.8 Categoria 2 Nc2.0 Auto preparate Oggettivamente: in pista 1.6 e 1.8 vanno quasi uguale. Le NC sono MOLTO avvantaggiate visto che hanno un telaio molto più rigido, gommatura molto generosa, buoni freni e buona cavalleria. Il tutto senza un sensibile incremento di peso. Su asp e scarico non farei troppe menate. Aspirazione: qualsiasi. Scarico: solo i collettori apportano un vero vantaggio. Con le altre modifiche hai solo un'auto più rumorosa o più piena. Nulla di micidiale. Se vogliamo stare sul semplice la teniamo così, in 2 categorie e basta. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 regolamenti..., parliamone! - Number34 - 30-10-2012 .SharK Ha scritto:A sto punto allora: 1)Che le NA 1,8 e 1,6 vadano allo stesso modo non credo proprio.... Forse su piste come varano o franciacorta il divario è QUASI trascurabile, ma su piste come Imola e rijeka la differenza è marcata 2) come definisci le auto preparate? regolamenti..., parliamone! - Bisso - 30-10-2012 la proposta di number34 è interessante e abbastanza precisa, il problema è uno e semplice: ci sono auto praticamente stock con alcune modifiche che automaticamente la farebbero salire di categoria pur non avendo un miglioramento delle prestazioni accettabile, ad esempio la mia NA è stock a parte il filtro conico, ma monto i tubi in treccia e le semislick. da regolamento proposto basterebbero i tubi per farla passare di categoria... per una persona come me che non ha intenzione di investire migliaia di euro per una preparazione, ma che voglio avere un'auto da tutti i giorni un po' "pimpata", è facile passare di diritto ad una categoria superiore. anche il discorso modifiche interne mi lascia un po' perplesso, nel senso che, ammessa l'onestà assoluta dei partecipanti... ora la mia ha 232000 km, e sto prendendo in considerazione che probabilmente entro 12/18 mesi arriverò a 260000 e probabilmente il motore dovrò anche aprirlo... quella volta che lo apro, anche solo un kit di fasce potrebbe farmi passare di categoria? poi è chiaro che quando si apre secondo me qualche lavoretto soft vale la pena farlo, tipo una leggera abbassata della testa... questo porterebbe ad andare in categoria pista, magari avendo ancora gomme di serie (non è il mio caso ma è per dire)... una NA 90 cv ad esempio, con testa ribassata dopo un rifacimento del motore per necessità di funzionamento finirebbe in "pista" nonostante sospensioni tipo toyota celica in versione raid. lo stesso vale per il catalizzatore, cioè se il mio avesse dei problemi e dovessi sostituirlo non ne metterei uno nuovo stock, ma prenderei in considerazione di mettere un tubo dritto, che però anche con un auto stock mi manderebbe in categoria pista... detto questo, considero che comunque il tuo regolamento sia ottimo e abbastanza preciso, però bisognerebbe considerare secondo me, oltre al tipo di modifica, anche la quantità di modifiche... per fare un altro esempio, se una persona si trova a dover cambiare gli ammortizzatori e pur avendo l'auto stock decide di fare un investimento di qualità e di prendere 4 ohlins, io non me la sentirei di piazzarlo in categoria pista solo per questo se il resto è di serie... soprattutto prendendo come esempio la NA 90 cv che è la meno prestante... poi non so forse ho perso qualche clausula del regolamento. regolamenti..., parliamone! - Gyu71 - 30-10-2012 .SharK Ha scritto:A sto punto allora: MI PIACE!!! Però il punteggio non si cambia. La formula di LLCC funziona ed è giusto standardizzare per tutti. La proposta di Alberto mi pare la "meno peggio" e la più semplice di tutte! Se la gioca con quella attuale... ![]() regolamenti..., parliamone! - Number34 - 30-10-2012 Bisso Ha scritto:la proposta di number34 è interessante e abbastanza precisa, il problema è uno e semplice:Cerco di rispondere a tutto ![]() La tua auto avrebbe una preparazione SOFT: ha le semislick e in pista sono un plus non da poco, soprattutto al challenge dove devi fare 3 turni cercando di dare il meglio di te Per modifiche agli organi interni intendo condotti lucidati, testata ribassata, valvole maggiorate, bielle allegerite, pistoni modificati/maggiorati, modifica o sostituzione alberi a camme. Non mi viene in mente altro. Lo specifico sul regolamento ![]() Per gli ammortizzatori hai ragione: tolta la classe stock dove non sono ammessi ammortizzatori diversi dagli originali, la scelta sarà libera. Sarà poi compito del driver saperlo sfruttare ![]() regolamenti..., parliamone! - crissss - 30-10-2012 e allora volendo essere puntigliosi, i volani alleggeriti dove li mettiamo? ![]() ad esempio nelle specifiche fia su rally gr.N è vietato sostituire il volano con uno alleggerito e nemmeno alleggerire albero motore. Rientrano nelle modifiche ammesse per i gr.A Alleggerire 1 kg sul volano corrisponde ad alleggerire non ricordo quanti kg di massa totale dell'auto, comunque c'è un coefficiente di moltiplica non indifferente, a tutto vantaggio dell'accelerazione. Altra cosa mi sembra assurdo vietare l'uso del radiatore di raffreddamento dell'olio, che serve più che altro per migliorare l'affidabilità anche su un motore stock! Secondo me la state facendo troppo complessa a livello tecnico... troverei più giusto che chi investe più tempo e denaro in allenamento e preparazione meccanica, si posizioni meglio in classifica. Trovo anche sensata la cosa che per girare in pista in SICUREZZA sia vivamente consigliabile installare certi requisiti minimi che sono: 1) raffreddamento efficiente del motore olio e acqua (per l'affidabilità), 2) gomme semislik (perchè le stradali dopo pochi giri tirati si surriscaldano e diventano pericolose) 3) pastiglie freni adeguate (che resistano allo stress prolungato). |