Mx5Italia
Valore futuro NA 1.8 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Alla ricerca dell'originalità (https://www.mx5italia.com/forum/forum-75.html)
+--- Discussione: Valore futuro NA 1.8 (/thread-21710.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22


Valore futuro NA 1.8 - Fly Lemon - 31-01-2013

P&R' Ha scritto:SI, sono pessimista.
Chiusa, non so cosa vuol dire.
Quanto al resto, ne vedo troppe parcheggiate all' aperto la notte, con la capotta riparata con lo scotch da idraulici e la carrozzeria che fa pena.


Sono dell' idea che se personalizzazione deve essere, non si deve vedere da fuori, se non guardando attentamente.
Per cui: motore, motore ancora e quant' altro migliora le prestazioni.
Ma mai scorciatoie come turbo e compressore.
Un buon assetto, in primis, perche' quello di serie non mi piace.
Stretched tires, low riders, stripes e scritte, alettoni e modifiche estetiche non mi piacciono, anche se penso che la differenza tra una NB con 15" e Air Dam e una NBFL con 16" e il muso originale sia imbarazzante.
Alla fine, di fronte alla "necessita'" di ovviare a quelli che ho percepito come le mancanze (poca potenza, rapportatura del cambio e finale, 16", stabilita' sopra certe velocita') ho preferito cambiarla, piuttosto che avventurarmi in una serie di modifiche, per altro illegali in questo paese.
:chessygrin:



P.S. La nostra 10thAE e' un altro caso: vivevamo in US, allora ...........

Chiusa vuol dire "integralista" della serie "o e' così o ciccia", non so se mi sono spiegato.

Purtroppo non tutti possono permettersi un garage dove ricoverare l'auto e non tutti possono magari permettersi in seguito ad uno sfregio o ad un atto vandalico di sostituire un cappotta o riprendere un rigo...il mix di queste cose fanno apparire l'auto trasandata, ma non vuol dire che uno che la tiene super pulita e ricoverata al coperto sia per forza un appassionato e sia degno di avere una mx5, mentre l'altro sia un derelitto indegno di avere una Mx5.
Purtroppo non tutti, soprattutto in un periodo come questo hanno le possibilita' di ripristinare certe cose e l'auto gioco forza diventa il mezzo di trasporto che anche se esteticamente non e' al top per lo meno mi porta a lavorare (se di questi tempi uno ha ancora un lavoro...)

Poi ovviamente i cialtroni si trovano da tutte le parti, come quello che prende, monta su e a freddo tira il collo ad una ferrari giusto per fare lo sborone nello struscio della citta'.


Valore futuro NA 1.8 - Antonio - 31-01-2013

Pur non essendo del tutto contrario alla sovralimentazione come concetto (ricordiamo la NA BBR, la Mazdaspeed miata / roadster, la versione NBFL turbo fatta da Mazda Australia), concordo con Fly, le modifiche soft possono valorizzare una macchina qualsiasi e l'mx5 ne beneficia alla grande, molti accessori che vedo spesso montati in giro per il forum (specchietti vintage, volanti Nardi / Momo, front lip ecc...) erano accessori presenti nei cataloghi Mazda o erano a loro simili, quindi, dal mio punto di vista, ben vengano se usati per rendere più "su misura" la propria mx5. Io non concepirei un'mx5 completamente stock, ma ciò non significa che non sia un amante del modello (miatista dal 2001).


Valore futuro NA 1.8 - dafde - 31-01-2013

concordo con antonio, infatti è la filosofia che sto addottanto (soldi permettendo) per la mia


Valore futuro NA 1.8 - Fly Lemon - 31-01-2013

Purtroppo in Italia e' radicata la mentalita' "originale e' ok, tutto il resto non vale niente, fa schifo e non e' degno di esistere e chi non la pensa così e' un tamarro"

Complice in questo processo e' l'ASI che ha sempre pensato piu' all' estetica che al reale stato dell' auto o alla sua storia pregressa.

Il risultato e' che abbiamo una marea di auto tutte precise, uguali tra loro, identiche a come sono uscite dalle concessionarie e non vetture che rappresentano il periodo nelle quali sono vissute!

Ci si dimentica ad esempio che con le 500 elaborate in casa coi pistoni e i cilindri del maggiolone si sono formati elaboratori oggi di grido (Vaccari, Lavazza e tanti altri) che pompavano le scatolette in garage la sera per poi mettere dietro gente con macchine piu' potenti...in molti sognavano di correre e a volte ci riuscivano pure!
Ci si dimentica che per tanti la 500 o il maggiolone modificato sono stati la prima auto sportiva, sono lo specchio di una generazione e di un periodo storico.

Così come la 500 (e tante altre auto...vogliamo pensare alle simca rallye elaborate?) e' stata la rappresentante di un periodo, così lo sono state le varie sportivette anni '80/'90.

L' Mx5 purtroppo da noi ha avuto una diffusione limitata, un po' perche' contingentate, un po' perche' era una giapponese in un periodo in cui erano ancora piuttosto bistrattate e quindi viene vista in un'ottica abbastanza differente, ma guardiamo cosa e' stata nei paesi clou di questo modello tipo in giappone, Usa, germania ecc.ecc.

La conservazione delle auto d'epoca deve essere sì la conservazione di un modello, ma al contempo deve essere anche la conservazione di un patrimonio storico E CULTURALE e non una semplice vetrina di auto, come se si fosse fatto un salto indietro nel tempo in un salone multimarca di 30 anni fa!

Avro' una visione strana del mercato delle auto d'epoca, forse e' così, pero' tutto il resto del mondo la vede come me, mentre solo in italia si hanno paraocchi!


Valore futuro NA 1.8 - Antonio - 31-01-2013

Fly hai ragione riguardo alla tendenza italiana ma a quanto leggo in giro al giorno d'oggi gli ispettori ASI fanno passare di tutto pur di tirar su grana, l'originalità la pretendono solo se uno chiede la targa oro..


Valore futuro NA 1.8 - Bisso - 31-01-2013

Fly Lemon Ha scritto:Purtroppo in Italia e' radicata la mentalita' "originale e' ok, tutto il resto non vale niente, fa schifo e non e' degno di esistere e chi non la pensa così e' un tamarro"

Complice in questo processo e' l'ASI che ha sempre pensato piu' all' estetica che al reale stato dell' auto o alla sua storia pregressa.

Il risultato e' che abbiamo una marea di auto tutte precise, uguali tra loro, identiche a come sono uscite dalle concessionarie e non vetture che rappresentano il periodo nelle quali sono vissute!

Ci si dimentica ad esempio che con le 500 elaborate in casa coi pistoni e i cilindri del maggiolone si sono formati elaboratori oggi di grido (Vaccari, Lavazza e tanti altri) che pompavano le scatolette in garage la sera per poi mettere dietro gente con macchine piu' potenti...in molti sognavano di correre e a volte ci riuscivano pure!

La conservazione delle auto d'epoca deve essere sì la conservazione di un modello, ma al contempo deve essere anche la conservazione di un patrimonio storico E CULTURALE e non una semplice vetrina di auto, come se si fosse fatto un salto indietro nel tempo in un salone multimarca di 30 anni fa!

Avro' una visione strana del mercato delle auto d'epoca, forse e' così, pero' tutto il resto del mondo la vede come me, mentre solo in italia si hanno paraocchi!
questo discorso che stra quoto, mi ricorda le discussioni fatte con un caro amico che nel restaurare la sua fiat 850 è andato in cerca di avere pure le viti originali (spendendo in spedizioni per pezzi ai miei occhi assurdi), tutto questo per avere sta macchina in garage sotto al telo inutilizzata.... io la guardo e non ne capisco il senso...
lui guarda me e scherzosamente mi dice di buttare via la mia.... boh... per me l'auto va vissuta, e non sono 4 cerchi a renderla di minor valore, ma in effetti qui vale solo ciò che è originalissimo, le 500 sono le uniche a far storia a se...
però oggi quanto è difficile trovare una delta integrale o una 205 gti originale? era difficile anche 15 anni fa... le auto con animo sportivo difficilmente si mantengono originali, non sono ammiraglie... diciamo che la differenza tra una tamarrata e una modificata bene, a volte è sottile, e forse per rendere più semplice la distinzione, vengono svalutate tutte le non originali...


Valore futuro NA 1.8 - -malleus- - 31-01-2013

Fly Lemon Ha scritto:Il risultato e' che abbiamo una marea di auto tutte precise, uguali tra loro, identiche a come sono uscite dalle concessionarie e non vetture che rappresentano il periodo nelle quali sono vissute!

E' un'osservazione interessante, ma la NA non corre certo questo rischio, basta guardare il topic foto mx5 per rendersi conto di qual'è mediamente la percezione dell'NA dell'utente medio, alto e basso.

I cerchi "giusti" sono solo 3 o 4, i volanti 4 o 5, gli specchietti idem.....questa non è omologazione, vero?

Cmq non credo proprio che un assetto magnanimo, un volante sportivo/classico o un cerchio (magari pure coevo) intacchino l'originalità di un'auto...quindi, come al solito stiamo un po' discutendo del nostro argomento preferito (il nulla). :haha:


Valore futuro NA 1.8 - yuza - 31-01-2013

Fly Lemon Ha scritto:Purtroppo in Italia e' radicata la mentalita' "originale e' ok, tutto il resto non vale niente, fa schifo e non e' degno di esistere e chi non la pensa così e' un tamarro"

Complice in questo processo e' l'ASI che ha sempre pensato piu' all' estetica che al reale stato dell' auto o alla sua storia pregressa.

Il risultato e' che abbiamo una marea di auto tutte precise, uguali tra loro, identiche a come sono uscite dalle concessionarie e non vetture che rappresentano il periodo nelle quali sono vissute!

Ci si dimentica ad esempio che con le 500 elaborate in casa coi pistoni e i cilindri del maggiolone si sono formati elaboratori oggi di grido (Vaccari, Lavazza e tanti altri) che pompavano le scatolette in garage la sera per poi mettere dietro gente con macchine piu' potenti...in molti sognavano di correre e a volte ci riuscivano pure!
Ci si dimentica che per tanti la 500 o il maggiolone modificato sono stati la prima auto sportiva, sono lo specchio di una generazione e di un periodo storico.

Così come la 500 (e tante altre auto...vogliamo pensare alle simca rallye elaborate?) e' stata la rappresentante di un periodo, così lo sono state le varie sportivette anni '80/'90.

L' Mx5 purtroppo da noi ha avuto una diffusione limitata, un po' perche' contingentate, un po' perche' era una giapponese in un periodo in cui erano ancora piuttosto bistrattate e quindi viene vista in un'ottica abbastanza differente, ma guardiamo cosa e' stata nei paesi clou di questo modello tipo in giappone, Usa, germania ecc.ecc.

La conservazione delle auto d'epoca deve essere sì la conservazione di un modello, ma al contempo deve essere anche la conservazione di un patrimonio storico E CULTURALE e non una semplice vetrina di auto, come se si fosse fatto un salto indietro nel tempo in un salone multimarca di 30 anni fa!

Avro' una visione strana del mercato delle auto d'epoca, forse e' così, pero' tutto il resto del mondo la vede come me, mentre solo in italia si hanno paraocchi!

:plus1:


Valore futuro NA 1.8 - lucazam - 31-01-2013

Ma non è possibile che esistano due categorie, tutte e due di appassionati?

1. Quelli a cui piace la macchina originale, perchè appassionati di un certo tipo di aspetti.
2. Quelli a cui piace modificarla, perchè appassionati di altri aspetti

Sembra sempre che chi ha la macchina originale è un fighettino che la tiene sotto una campana di vetro, mentre chi la modifica è un tamarro che vive la macchina come si deve.


Valore futuro NA 1.8 - Antonio - 31-01-2013

lucazam Ha scritto:Ma non è possibile che esistano due categorie, tutte e due di appassionati?

1. Quelli a cui piace la macchina originale, perchè appassionati di un certo tipo di aspetti.
2. Quelli a cui piace modificarla, perchè appassionati di altri aspetti

Sembra sempre che chi ha la macchina originale è un fighettino che la tiene sotto una campana di vetro, mentre chi la modifica è un tamarro che vive la macchina come si deve.

Non ci sono due categorie ma infinite sfumature tra le stesse.