Mx5Italia
vapori olio? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: vapori olio? (/thread-22693.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20


vapori olio? - magic80 - 19-04-2013

Sbagliate :haha:

Il crankcase è l'alloggiamento dell'albero motore (crankshaft), e comunque le due zone sono collegate da diversi passaggi...


vapori olio? - yuza - 19-04-2013

Infatti, legendo altre info mi pare di capire che cmq i gas di blow-by si accumulino anche loro, tramite i passagi di ventilazione, nel coperchio valvole, da cui poi vengono estratti tramite la PCV.
Però ci sono a questo punto 2 teorie sul funzionamento della PCV: si apre a gas chiuso o a gas aperto?? Perchè in entrambi in casi a valle della farfalla c'è depressione....


vapori olio? - flavio_tralbero - 19-04-2013

magic80 Ha scritto:Sbagliate :haha:

Il crankcaseè l'alloggiamento dell'albero motore (crankshaft), e comunque le due zone sono collegate da diversi passaggi...
Il cranckcase è il basamento del motore ed è li che si generano i gas di blow-by.


vapori olio? - flavio_tralbero - 19-04-2013

yuza Ha scritto:Infatti, legendo altre info mi pare di capire che cmq i gas di blow-by si accumulino anche loro, tramite i passagi di ventilazione, nel coperchio valvole, da cui poi vengono estratti tramite la PCV.
Però ci sono a questo punto 2 teorie sul funzionamento della PCV: si apre a gas chiuso o a gas aperto?? Perchè in entrambi in casi a valle della farfalla c'è depressione....
Guarda lo schema che ho postato: la PCV ha vari gradi di apertura e nel plenum ci sono vari gradi di vuoto (minimo, marcia costante, accelerazione). Solo in rilascio la PCV si chiude perchè il plenum va in pressione.


vapori olio? - fracrist - 19-04-2013

yuza Ha scritto:Infatti, legendo altre info mi pare di capire che cmq i gas di blow-by si accumulino anche loro, tramite i passagi di ventilazione, nel coperchio valvole, da cui poi vengono estratti tramite la PCV.
Però ci sono a questo punto 2 teorie sul funzionamento della PCV: si apre a gas chiuso o a gas aperto?? Perchè in entrambi in casi a valle della farfalla c'è depressione....

se le (scarse) reminescenze di fluidodinamica non mi tradiscono, pressione e velocità di un gas sono inversamente proporzionali a parità di sezione del condotto.
Quindi quando sei tutto aperto, o meglio ad alte velocità di rotazione, l'aria è più veloce (ne deve passare di più nell'unità di tempo) e di conseguenza la pressione è minore che a farfalla chiusa (entra poca aria).
Girando le parole: a velocità dell'aria maggiore corrisponde depressione maggiore, quindi a farfalla aperta la depressione è maggiore, quindi la molla della pcv incontra meno resistenza, quindi si apre, quindi ciuccia di più i gas.

se ho pestato una piadina di Gianni Morandi ditemelo.


vapori olio? - yuza - 19-04-2013

L'ho visto ed è chiarissmo, ma in effetti leggendo in rete c'è chi sostiene il contrario. Non voglio contraddirti per forza, è solo che voglio capire....

Se la PCV si apre a farfalla aperta, dal momento che in tutto il collettore di aspirazione c'è depressione, sia sopra che sotto farfalla, i 2 tubicini si troverebbero entrambi ad aspirare contemporaneamente dal coperchio valvole, mentre mi sembra più sensato che quando uno (quello sulla pcv) aspira, l'altro possa reimmettere aria "fresca" per compensare, e può farlo se, a farfalla chiusa, lì c'è più o meno pressione atmosferica, no?


vapori olio? - MaverikGTI - 19-04-2013

In base al ragionamento che era stato fatto nella discussione che avevo linkato in precedenza, ho fatto un piccolo schizzo di come andrò a comportarmi:

[Immagine: 6p70o1.jpg]


A me interessa pulire il collettore di aspirazione per bene, rimontarlo e cercare di fare in modo che rimanga pulito.

- Catch Can sigillata, (non quelle con l'eventuale filtrino) tra PCV e collettore di aspirazione.
- Per non saper ne leggere, ne scrivere: un economico filtrino passante, sul lato destro, in modo da poter monitorare cosa succede da quel lato, se e quanto si sporca e mantenere eventuali ricircoli, per quanto servano o meno.


vapori olio? - flavio_tralbero - 19-04-2013

MaverikGTI Ha scritto:In base al ragionamento che era stato fatto nella discussione che avevo linkato in precedenza, ho fatto un piccolo schizzo di come andrò a comportarmi:

[Immagine: 6p70o1.jpg]


A me interessa pulire il collettore di aspirazione per bene, rimontarlo e cercare di fare in modo che rimanga pulito.

- Catch Can sigillata, (non quelle con l'eventuale filtrino) tra PCV e collettore di aspirazione.
- Per non saper ne leggere, ne scrivere: un economico filtrino passante, sul lato destro, in modo da poter monitorare cosa succede da quel lato, se e quanto si sporca e mantenere eventuali ricircoli, per quanto servano o meno.
Premesso che non vedo un grosso problema nel plenum sporco, se lasci la PCV tra coperchio valvole e canister, può andare. (non vedo però a cosa possa servire il filtrino a due fori). Se togli la PVC no. la PCV ci vuole sempre, altrimenti non c'è ventilazione.


vapori olio? - MaverikGTI - 19-04-2013

flavio_tralbero Ha scritto:Premesso che non vedo un grosso problema nel plenum sporco, se lasci la PCV tra coperchio valvole e canister, può andare. (non vedo però a cosa possa servire il filtrino a due fori). Se togli la PVC no. la PCV ci vuole sempre, altrimenti non c'è ventilazione.

La PCV la lascio ovviamente Thumbup.

Il condotto lato scarico invece, lo lascerei anche così come è ora, senza modificare niente, oppure ci piazzo il filtrino, visti i dubbi di alcuni utenti sul fatto che non si riesce a determinare con certezza se quel tubicino possa in minima parte essere responsabile di un imbrattamento della farfalla. Lo metterei per fugare ogni dubbio, tanto non dovrebbe compromettere il lavoro che il condotto svolge senza di lui.


vapori olio? - CJ_ - 19-04-2013

Insomma alla fine non si è ancora definito come variare la cosa... :cry2: