Mx5Italia
Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Fasatura camme - possibilità e conseguenze (/thread-24012.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - alex zanardi - 27-11-2013

yuza Ha scritto:Guarda, rispondo per educazione (anche se visto che il tuo tempo preferisci dedicarlo ad altro sarà tempo perso...) e per chiarire che non sto chiedendo a TE di rispondere alle mie domande. E' un forum, quella cosa dove uno che cerca informazioni o vuole condividere una idea/esperienza, apre un topic e tutti gli utenti posso contribuire, presente?

si ho presente... ma essendo in area tecnica e non al bar, mi aspettavo almeno un pizzico di logica... perchè senza una base di ragionamento diventa tempo perso

yuza Ha scritto:Se ti da fastidio "discutere senza una ragione" perchè perdi tempo a rispondere?!

infatti eviterò dove non vedo del ragionamento

yuza Ha scritto:Neanche mi fossi piazzato sul tuo zerbino di casa a chiedere "perchè" a ripetizione come un bambino di tre anni.....

da un bambino lo potrei capire, e anche da uno che non conosce la mx, ma qui faccio un po di fatica, perchè ricordo tutto le discussioni precedenti... con tutto quanto ti abbiamo già detto dovresti essere in grado di farla volare.... invece continui a fantasticare.... cercando soluzioni fantasiose...

yuza Ha scritto:Vebbè, per tutti gli altri, tra il punto 1 e il punto 2 ripeto che non c'è differenza di costo (non pago i lavori di rettifica) e QUESTO è, da 5 pagine, il motivo per cui MI chiedo se valga la pena fare ANCHE altri interventi oltre al "semplice" sostituire camme e pulegge.

per la differenza di costi devi considerare le guarnizioni ed i tiranti che sono sicuro ai previsto di cambiare, e la manodopera perchè se apri solo per la compressione sai come la penso, se invece vuoi levigare i condotti idem...
senza contare la mappatura...

yuza Ha scritto:Qualcuno procede per tentativi nel fare le modifiche alla sua auto, io preferisco cercare, informarmi e capire il perchè e il percome di una scelta piuttosto che di un'altra, e poi agire di conseguenza. Il lavoro lo farò probabilmente tra 2 o 3 mesi ma voglio arrivarci preparato e con le idee chiare di cosa fare, che risultati otterrò e con quale spesa.

buona fortuna per la disperata ricerca della certezza


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - alex zanardi - 27-11-2013

Antonio Ha scritto:Se non sei uno che ama viaggiare col motore sempre su di giri non ne vale la pena..recentemente ho avuto modo di provare un paio di 1.800 (quella di Mike e quella di Extreme) e fino a 5000 - 5500 giri vanno assolutamente uguali alle nostre, tanto che ho pensato "Tutto qua?". Due sono le cose, o il 1.800 è loffio o il 1.600 è sottovalutato.

non conosco la 90CV, quindi paragono alla Nb 110
quando ho provato una NA 1.8 mi sono subito accorto di una coppia molto maggiore fin dai bassi, e tiro costante da 4500 fino al limitatore... dal mio punto di vista sono 2 motori completamente diversi...


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Antonio - 27-11-2013

alex zanardi Ha scritto:non conosco la 90CV, quindi paragono alla Nb 110
quando ho provato una NA 1.8 mi sono subito accorto di una coppia molto maggiore fin dai bassi, e tiro costante da 4500 fino al limitatore... dal mio punto di vista sono 2 motori completamente diversi...

Ho anche una NBFL 1.600 e in confronto alla NA 1.600 è morta fino a 4.000 giri.


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - alex zanardi - 27-11-2013

Fly Lemon Ha scritto:Vabbe' Alex, non e' che se da una passatina ai condotti e porta l' RC a 10,5:1 deve per forza mappare...a motore stock (senza toccare le camme) basta che si tiene su un anticipo stock o poco piu' (12° vanno bene), del resto la miscela aria/benzina che entra e' sempre quella (decisa dalle camme e ovviamente dall' iniezione stock) e l'unica differenza e' l' RC, ma se non esagera con l'anticipo non ci sono grosse problematiche, considerando anche che comunque anche di serie non e' che siamo in presenza di mappe di anticipo chissa' quanto spinte.

fosse solo una leggera toccatina ai condotti sono d'accordo, ma se tocchi la compressione il rischio detonazione esiste... e se non mappi (fai controllare da chi capisce) non ai la certezza che sia a posto....
proseguo sotto...


Fly Lemon Ha scritto:Ovviamente se mette su le camme del 115 e fa quelle lavorazioni della testa e' quanto meno consigliabile mappare, anche se in passato molti onde evitare la mappatura si arrangiavano con un semplice aumento della pressione benzina e regolando l'anticipo attraverso lo spostamento dell'apposito sensore: certo, non e' il massimo e non e' consigliabile perche' si puo' incorrere in smagrimenti o in detonazioni se non si fanno le cose nel modo corretto, ma per un certo periodo si puo' comunque ovviare girando in quel modo.

Un saluto

PS: con le 95RON si puo' andare su fino a 11-11,2:1...dagli 11,5:1 in su si e' a rischio detonazioni ;-)...gia' provato su altri motori ben piu' ostici di quello del mazdino e senza tanta elettronica e sensori di battito che preservino da brutte sorprese

il discorso era di montare le camme della 115CV, poi aggiungere i lavori sulla testa.. tutto assieme diventa troppo per la centralina che non so quanto margine possa reggere...
come sempre io non sono d'accordo con gli arrangiamenti provvisori... te ai anche spiegato alla perfezione del perchè Thumbup

per il discorso ottani e detonazioni... io sono convinto che un pelo di margine ci vuole sempre, vuoi perchè mappiamo con aria a 20° e domani ci ritroviamo ad aspirarla a 40° ottenendo un disastro... ho perche domani facciamo il pieno dal benzinaio che ha diluito con olio di colza... e altri 100 motivi...
per questo seconde me il massimo con la 95 e 10,5:1

inoltre con il mio motore che ha RC 11,3:1 ho fatto diverse prove visto che ho anche un secondo sensore di battito che me le indica visivamente...
e se voglio spingere con gli anticipi la 98 non va bene, devo usare la 100
e se fai tutto ciò per poi mappare al risparmio... ti lascio immaginare il mio pensiero Big Grin


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Fly Lemon - 27-11-2013

alex zanardi Ha scritto:fosse solo una leggera toccatina ai condotti sono d'accordo, ma se tocchi la compressione il rischio detonazione esiste... e se non mappi (fai controllare da chi capisce) non ai la certezza che sia a posto....
proseguo sotto...




il discorso era di montare le camme della 115CV, poi aggiungere i lavori sulla testa.. tutto assieme diventa troppo per la centralina che non so quanto margine possa reggere...
come sempre io non sono d'accordo con gli arrangiamenti provvisori... te ai anche spiegato alla perfezione del perchè Thumbup

per il discorso ottani e detonazioni... io sono convinto che un pelo di margine ci vuole sempre, vuoi perchè mappiamo con aria a 20° e domani ci ritroviamo ad aspirarla a 40° ottenendo un disastro... ho perche domani facciamo il pieno dal benzinaio che ha diluito con olio di colza... e altri 100 motivi...
per questo seconde me il massimo con la 95 e 10,5:1

inoltre con il mio motore che ha RC 11,3:1 ho fatto diverse prove visto che ho anche un secondo sensore di battito che me le indica visivamente...
e se voglio spingere con gli anticipi la 98 non va bene, devo usare la 100
e se fai tutto ciò per poi mappare al risparmio... ti lascio immaginare il mio pensiero Big Grin

ThumbupThumbupThumbup

Ah, ho aggiunto un altro PS (o meglio PPS)...dagli un'occhiata e dimmi che ne pensiWink


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Gagio - 27-11-2013

Ed ecco che anche Limoncello, punto sull'orgoglio, decide di dare contributi validissimi e preziosi.

Yuza, stai scrivendo? Big Grin

No, perche' finisce che ci metto meno io a fare quello che so di voler fare, di te a capire che cosa vuoi fare e poi farlo.
























Ok, era una supercazzola.


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - alex zanardi - 27-11-2013

Fly Lemon Ha scritto:PPS: Discorso preparatori VS meccanici: non sono molto d'accordo, conosco meccanici moooolto in gamba che sanno quello che fanno ed hanno molta esperienza anche in elaborazioni.
Ho visto auto di semplici meccanici andare molto piu' forte (al limite dell' umiliazione dell' avversario) ed essere molto piu' affidabili di auto analoghe fatte da preparatori che promettevano fiumi di cavalli e di prestazioni.
Come ho visto anche meccanici a cui IO che non sono meccanico (ma che ne so comunque abbastanza) ho dovuto dare delle dritte o spiegare alcune cose.
Avere la "nomea di preparatore" non vuol dire a priori saper fare il preparatore e l'essere "semplici meccanici", magari sconosciuti perche' non si e' mai puntato troppo su quell' aspetto non vuol dire non avere le basi per saper fare certe cose...almeno questa e' l'esperienza che ho avuto io in qualche anno passato intorno a motori ed auto preparate

perfettamente d'accordo.... non è la qualifica che ognuno si si da... a fare di lui una persona capace e competente...

io però conosco meccanici che se gli togli il manuale d'officina non sanno più cosa fare... uno di questi lo conosco molto bene e lavora al centro Porsche qui a CN... non vi dico cosa mi racconta perchè ci sarebbe da piangere...

come conosco un preparatore che vive grazie a clienti facoltosi, clienti che conserva con le sue bellissime parole non grazie al suo lavoro...

certo e che se si conosce un meccanico capace di lavorare bene "fuori dagli schemi", tutto di guadagnato, visto che oltretutto questi hanno un tariffario decisamente più basso Thumbup


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Mr.Wolf - 27-11-2013

A me sembra assurdo parlare di camme, pulegge, aumento rc e non considerare la sostituzione della cetralina..
Anzi, secondo me è l'intervento che, a conti fatti da di più con meno..e ti permette poi una maggiore adattabilità a tutti gli interventi futuri.

Anch'io non ho mai sentito parlare della debolezza delle fasce con un aumento lieve del rc.


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - yuza - 28-11-2013

Mr.Wolf Ha scritto:Anch'io non ho mai sentito parlare della debolezza delle fasce con un aumento lieve del rc.

Nemmeno io, ma ho letto un post sul Nutz (che ho riportato più su) di un tizio con una 90 e camme 115 che dopo aver abbassato 40 millesimi di pollice (circa 1 mm) ha avuto non meglio specificati problemi e molta fumosità (1mm dovrebbe equivale ad 1 punto di RC), e che dice che i pistoni della 90 hanno fasce diverse e più sottili di quelle della 115.


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - yuza - 28-11-2013

Gagio Ha scritto:Ok, era una supercazzola.

Si, decisamente.