![]() |
Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Alla ricerca dell'originalità (https://www.mx5italia.com/forum/forum-75.html) +--- Discussione: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" (/thread-31989.html) |
RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - alfaluna - 02-02-2019 Questo trafiletto pare dire che per noi lombardi i soldi cambiano solamente percorso. Ieri avevo chiesto a Automotoretrò come fosse la faccenda a una gentile standista dell'ASI presente in fiera e dopo che gli ho esposto la questione mi aveva risposto che no, non era necessario rimanere iscritto in un club federato per il mantenimento del beneficio all'esenzione del bollo. Signorina..... io sono in Lombardia sicuro che è così? si non cambia niente....... Andiamo benone come dice il trafiletto meglio andare sempre con le rain Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - freddy91 - 03-02-2019 Leggendo l'articolo di ruote classiche non ho capito perché chi ha una na 90cv non conviene avviare l'iter (iscrizione club federato asi, pagamento bollettini della motorizzazione e altre spese) per beneficiare del bollo dimezzato.. Se mi iscrivo al club per questo anno e ottengo la classificazione di veicolo storico sul libretto (e crs) pagando in totale circa 250€ poi pagherei circa 100€ di bollo, ma se poi l'anno prossimo non rinnovo l'iscrizione al club asi perdo la classificazione di veicolo storico e di conseguenza l'agevolazione? Se così non fosse rientrerei della spesa iniziale dato che per l'esenzione totale dovrei aspettare il 2036... Inviato dal mio G3112 utilizzando Tapatalk RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - theboar - 03-02-2019 Forse volevi dire 2026 ? =) RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - alfaluna - 03-02-2019 (03-02-2019, 13:46)freddy91 Ha scritto: Leggendo l'articolo di ruote classiche non ho capito perché chi ha una na 90cv non conviene avviare l'iter (iscrizione club federato asi, pagamento bollettini della motorizzazione e altre spese) per beneficiare del bollo dimezzato.. se sei in Lombardia si.... altrimenti no ![]() da come ho capito devi tesserarti ogni anno il vantaggio è per chi e tessereranno e ha più auto in ogni caso si risparmia sull'assicurazione RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - freddy91 - 03-02-2019 (03-02-2019, 15:40)theboar Ha scritto: Forse volevi dire 2026 ? =)Si ho sbagliato a scrivere :-) comunque sono riuscito ad avere l'assicurazione agevolata senza iscrizione ad un club asi. Inviato dal mio G3112 utilizzando Tapatalk RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Krylion - 03-02-2019 Il problema di rinnovare la tessera ASI o Registro Lancia / Fiat / Alfa Romeo o FMI (ricordiamo che ci sono anche loro, non solo l'ASI) è solo per la lombardia, che peraltro ha agevolazione piena e non dimezzata, quindi alla fine della fiera non cambia molto, se non la destinazione dei soldi. Poi eh, magari essere iscritti ad un club può anche piacervi, e potreste quindi rinnovare volontariamente la tessera... non ci sono solo matusa. Peraltro x quanto riguarda la Lombardia, come detto in precedenza sulla base dei documenti postati da qualche lumbard (v. mio post alla pagina prima), la richiesta mi pare poco fondata... se ad uno arrivasse una corposa richiesta per gli arretrati, gli suggerirei di impugnarla avanti la commissione tributaria. RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Elia7 - 04-02-2019 Grazie mille My Way per la risposta!! Sorge un altro problema ho chiamato la motorizzazzione civile di Firenze e mi hanno detto che i bollettini da pagare ce li hanno loro... e quindi non vanno bene quelli fatti alla posta anche se mi sembra strano.. quindi devo prendere non una ma ben due mattinate di permesso a lavoro!!! Sapete nulla su questa cosa dei bollettini se ci vogliono i loro precisi o basta quelli citati nel primo messaggio? RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - zanny - 07-02-2019 (28-01-2019, 14:19)Krylion Ha scritto: Bene, sono andato in motorizzazione a vedere se avevano terminato la pratica e quindi ritirare lo sticker da applicare (domanda presentata l'11/1... e inizialmente oggi mi hanno detto che non era ancora pronto!); ottenuto quanto mi spettava, sono andato all'ACI x pagare il bollo ridotto, scoprendo che "la Regione non ci ha ancora abilitato per ricevere i pagamenti dimezzati". ma come? A me, sempre Verona, hanno dato appuntamento all'11 aprile per presentare la domanda. Come hai fatto? Cosa ho sbagliato? Sono comunque rimasto allibito RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Krylion - 08-02-2019 (07-02-2019, 23:30)zanny Ha scritto:(28-01-2019, 14:19)Krylion Ha scritto: Bene, sono andato in motorizzazione a vedere se avevano terminato la pratica e quindi ritirare lo sticker da applicare (domanda presentata l'11/1... e inizialmente oggi mi hanno detto che non era ancora pronto!); ottenuto quanto mi spettava, sono andato all'ACI x pagare il bollo ridotto, scoprendo che "la Regione non ci ha ancora abilitato per ricevere i pagamenti dimezzati". No tranquillo, hanno semplicemente cambiato sistema in motorizzazione (probabilmente per le tante domande ricevute da inizio anno) Anche un collega di club, che ho incrociato il giorno di apposizione del bollino e che era andato lì a istruire la pratica, si è sentito dire che ora fissano degli appuntamenti. Lui ce l'ha a marzo, se non ricordo male. Per la cronaca, mio papà - non volendosi ulteriormente smaronare a fare file in motorizzazione - ha fatto (per altro veicolo) tramite ACI (costo 40 euro x i soci, compresi i 26 di bollettini) e in pochi giorni gli è arrivato il bollino adesivo. Per quanto riguarda il pagamento, io in data 29 oppure 30 gennaio, quando ancora l'ACI non era in grado di farlo "dimezzato", l'avevo fatto senza problemi all'agenzia Dalle Crode. Ora credo (ma non sono sicuro) che anche in ACI si possa pagare. RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - zanny - 08-02-2019 (08-02-2019, 15:59)Krylion Ha scritto:(07-02-2019, 23:30)zanny Ha scritto:(28-01-2019, 14:19)Krylion Ha scritto: Bene, sono andato in motorizzazione a vedere se avevano terminato la pratica e quindi ritirare lo sticker da applicare (domanda presentata l'11/1... e inizialmente oggi mi hanno detto che non era ancora pronto!); ottenuto quanto mi spettava, sono andato all'ACI x pagare il bollo ridotto, scoprendo che "la Regione non ci ha ancora abilitato per ricevere i pagamenti dimezzati". ok, grazie della dritta... Insistero' comunque in motorizzazione: non sono iscritto all'aci. Comunque trovo assurdo che la motorizzazione non riesca ad organizzarsi per offrire un servizio in tempi decenti. In fondo, 26 euro per stampare un'etichetta mi sembra una remunerazione più che generosa |