Mx5Italia
Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) (/thread-21554.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26


Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) - Rava86 - 17-01-2013

Ho letto un pò qua e la e mi sento di chiedere,
ma voi pensate veramente di avvertire differenze con 10/15Nm in più?
Facendo un ipotesi astratta: due auto identiche, con andatura grafici coppia\potenza identici e 15 nm di differenza.
Io non penso si noterebbe la differenza se non stando piuttosto attenti.
Quello che è da ricercare è una modifica dell'erogazione ma anche qui si andrebbe a smuovere mari e monti per avere guadagnato qualcosa da una parte e perso dall'altra e poi magari rimanendo pure insoddisfatti. Non critico il progetto in se ma penso che il risultato non sarebbe nemmeno lontanamente simile alle aspettative. IMHO.

Rava


Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) - Tuscany964 - 17-01-2013

Phreno Ha scritto:Comunque la quadra e' questa:

Aumenta i cavalli, la coppia aumenterà di conseguenza.

Questo è vero se i giri a cui prendi i cv non sono troppo elevati

Phreno Ha scritto:Le differenze stanno:

1 nei collettori, 4-2-1 da preferire ai 4-1
2 nel volano, tienilo stock
3 Puleggie regolabili e di conseguenza fasatura, da concordare con un preparatore.
4 geometria del plenum d'aspirazione, da preferire condotti lunghi.
5 ho dubbi sul catalizzatore, se ha senso toglierlo o lasciarlo, forse lasciandolo o mettendone uno sportivo non perde corpo.
6 ecu: come la fasatura da concordare col preparatore
7 aspirazione: afm rx7 si consiglia ma il guadagno e' ad alti regimi dove la coppia inizia a calare.
8 mio consiglio: supporti motore, supporti differenziale rinforzati e ammortizzatore di coppia sul blocco, questo ridurrà l'assorbimento motore lungo il telaio, trasferendo piu' potenza alle ruote.


Tutte le modifiche aggiunte e successive sono ben conosciute ma queste che ho scritto sono quelle in cui si puo' operare per variare l'erogazione in favore della coppia, il target che vuoi tu.

Tutto vero, ma secondo voi il motore di serie non è già ottimizzato per la coppia e la regolarità in basso? Le modifiche fatte da un preparatore buono per un uso stradale (non solo pista per intenderci) solitamente si fanno per guadagnare potenza un pò ovunque con prevalenza verso i medio-alti. Se vuoi guadagnare un pizzico di coppia e potenza limitati ad ottimizzare le teste (aspirazione e scarico) mantenendo il collettore di scarico originale e rimappa la centralina. Puoi anche bilianciare il volano (senza o con un minimo di alleggerimento) e li ti fermi anche perché probabilmente avrai già speso più di €1000. Il motore risulterà più pieno e morbido ma non ti aspettare che diventi una bomba.


Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) - .SharK - 17-01-2013

yuza Ha scritto:Veramente è il contrario, è la potenza ad essere un prodotto della coppia, se vuoi ti cerco la formula.
Bella questa interpretazione della fisica! :haha:

Ragazzi, UGUALE significa che le due cose sono legate da una relazione. Sia in un senso che nell'altro, vale sempre.
http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice


Da coppia disponibile posso generare potenza. Da potenza disponibile posso generare coppia.



Per la precisione, tra le curve di coppia e di potenza c'e' una relazione legata alla derivata seconda. Dove ho un massimo di curvatura di potenza ho il picco di coppia. Tradotto, PRIMA arrivi alla potenza massima, prima hai coppia. Ecco perche' i motori coppiosi hanno la potenza molto in basso, e viceversa


Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) - yuza - 17-01-2013

Un insieme pistone-biella genera coppia o potenza?
Se aumento la pressione sul pistone, perchè brucio di più e meglio, a pari regime ottengo più coppia o più potenza?


Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) - Gagio - 17-01-2013

Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!!


Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) - Rava86 - 17-01-2013

Gagio for president! Se non ti offendi metto in firma.

Rava


Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) - alex zanardi - 17-01-2013

Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!!

basti pensare ai vecchi locomotori a vapore.


Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) - .SharK - 17-01-2013

yuza Ha scritto:Un insieme pistone-biella genera coppia o potenza?
Se aumento la pressione sul pistone, perchè brucio di più e meglio, a pari regime ottengo più coppia o più potenza?

Potenza = coppia * velocita' angolare.

Evito discorsi filosofico-ingegneristici su "viene prima la forza o l'energia" e riporto solo un paio di righe: la potenza e' l'unita' di misura di come io usi, trasferisca o sprechi l'energia.


Riguardo alla tua domanda, la coppia e' generata dall'energia termica, che si trasmette sul sistema meccanico. Di per se', pistone-biella-albero motore non generano un bel niente.


Riprendendo la tua frase un'altra volta:
yuza Ha scritto:Se aumento la pressione sul pistone, perchè brucio di più e meglio, a pari regime ottengo più coppia o più potenza?
Perche' non monti un volumetrico? Mrgreen


Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) - yuza - 17-01-2013

Metteró un motore elettrico...


Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) - Gagio - 18-01-2013

Rava86 Ha scritto:Gagio for president! Se non ti offendi metto in firma.

Rava

Onorato!
Big Grin