Mx5Italia
manometro olio NC - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: manometro olio NC (/thread-11332.html)

Pagine: 1 2 3


manometro olio NC - Dado - 24-01-2011

Rava86 Ha scritto:Un vecchio trucco è sporcare di gesso l'astina, vedrete che vi sarà più facile la letturaThumbup

Rava
Thumbup Thumbup Thumbup Thumbup

semplice e efficace! provo!!!


manometro olio NC - Tiro! - 24-01-2011

Il mio, dopo una decina di km, s'è posizionato poco sopra la seconda tacca. E lì è rimasto anche quando sono rientrato a casa, altri 9 km dopo.

Aggiungo: olio Dexelia con più di 10000 km alle spalle.
NC 1.8 alle soglie dei 58000.


manometro olio NC - Jaco - 24-01-2011

Ottima l'idea di sporcare l'astina dell'olio di gesso, ora corro vedere così verifico bene il livello dell'olio.

@Dado: meno male che non sono l'unico ad aver avuto gravi problemi per leggere bene l'astina che valuta il livello dell'olio. Ieri sembravo un demente, ho messo l'astina in tutte le posizioni, controluce, ho cercato di guardare l'astina in mille modi ma è davvero complicato interpretarla. Anche io ho messo il bardhal ed è talmente limpido che non rimane neanche un segno interpretabile sull'indicatore.


manometro olio NC - Jaco - 24-01-2011

Nooooooooo, ti prego il dexelia nooooooo, va bene tutto ma il dexelia no, cambia subito quell'olio melmoso. :chessygrin:
Finalmente mandato a quel paese le officine mazda e ieri con tutto il tempo necessario mi sono divertito a fare un bel tagliando alla mia miatina utilizzando materiali di qualità e ho veramente capito che razza di olio è il dexelia.
In mazda hanno messo nella mia povera nc il semisintetico 10W40 e a freddo il motore sembrava un trattore.
Ora con il bardahl synt XTC C60 10W40 va molto meglio, anche a freddo il motore gira benissimo sernza problemi e ho notato una gran differenza poichè a qualunque regime gira in maniera superba, è molto più slegato di prima.
Cambiate appena potete la melmaglia dexelia... ne va della salute della vostra miatina.
Ieri appena ho aperto il tappo di carica dell'olio e utilizzando una lampadina flessibile a led, ho notato che il primo albero a camme e le punterie risultano già tutte melmose - morchiose...tutto colpa del dexelia, c'è poco da dire.

Ora scendo sotto a controllare l'olio con il metodo suggerito da Rada e poi vi dico!!!
Scusate l'OT ma appena sento parlare di dexelia vado fuori di melone!!!


manometro olio NC - Jaco - 25-01-2011

Ho controllato l'olio con il metodo suggerito da Rada e finalmente ora si riesce a valutare correttamente il livello dell'olio.
End OT! :chessygrin:

Dato che questa sera non ho nulla da fare mi spulcio un po' di schemi elettrici della nostra miatina e da lurido ing. temperasupposte (elettronico) provo a capire se c'è qualche sensore che rileva una misura di pressione dell'olio e cerco di interpretare come e in che modo viene elaborato il segnale dal uC presente nel nostro cruscotto.

Thumbup


manometro olio NC - Jaco - 25-01-2011

Spulciando un po' di schemi ho scoperto un po' di cose interessanti:

1- Non è presente alcun sensore di pressione che misura a valori continui la pressione dell'olio.
2- E' presente uno switch allocato sul lato del socket del filtro dell'olio ed è uno switch calibrato per chiudersi quando la pressione dell'olio scende sotto un valore minimo. Questo switch è ben diverso da un sensore poichè non fornisce in uscita un valore continuo della grandezza misurata, bensì fornisce un valore discreto con 2 stati possibili: pressione nella norma (switch aperto) oppure pressione sotto-soglia (switch chiuso).
Vi allego un po' di schemi per poter individuare i componenti:

[ATTACH=CONFIG]2006[/ATTACH]


[ATTACH=CONFIG]2007[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]2008[/ATTACH]

Analizzando i collegamenti che dall'oil pressure switch vanno al micro controllore presente nella "scatola strumenti" della nostra miatina si nota come si interfaccia il segnale digitale dello switch con il uC che controlla il quadro strumenti.
Visto questo non si possono avere dubbi poichè se fosse presente un sensore analogico di pressione dell'olio si noterebbe che il valore continuo rilevato da questo sensore arrivi direttamente tramite il can bus al uC, poichè anche se questo uC avesse un convertitore Analogico digitale al suo interno, mai nessuno si sognerebbe di acquisire un segnale analogico di un sensore con un uC che controlla un quadro strumenti (sia per problemi di disturbi/rumore che per problemi di distanza).
Detto ciò, il manometro dell'olio della miatina segnala una misura emulata via software dal micro controllore che controlla il quadro strumenti.
L'unico parametro che non viene emulato è quando la pressione dell'olio scende sotto una certa soglia, tale per cui lo switch si chiude e il uC con una "procedura" diversa dalla procedura di emulazione della misura (di sicuro un interrupt, almeno spero sia così! : Neutral Smile pilota lo strumento (il manometro) in modo da portare la lancetta sulla tacca L.

In pratica: se lo strumento dovesse mai andare sulla tacca L bisogna stringere le chiappe e spegnere subito il motore, perchè tra qualche secondo il nostro povero motore potrebbe grippare per la mancanza d'olio o per un malfunzionamento della pompa.:oops:

Invece tutte le volte che si preme l'acceleratore godiamoci pure lo strumentino che va su e giù, però la cosa più divertente è sapere che ciò che indica la lancetta è completamente scorrelato dall'effettivo valore di pressione dell'olio dato che un emulazione software non si può considerare in alcun modo come una misura.

Thumbup


manometro olio NC - angeloc4 - 25-01-2011

Jaco,la tua disamina,ha confermato quello che nel forum usa dal 2006/2007,è stato definito un indicatore categoria "fake".

Un interruttore on/off,più la temp.acqua e qualche cosa d'altro,inviati ed elaborati tramite un buon algoritmo e voilà,dalla ECU, esce il segnale della pressione olio.


manometro olio NC - Rava86 - 25-01-2011

Jaco Ha scritto:Ho controllato l'olio con il metodo suggerito da Rada e finalmente ora si riesce a valutare correttamente il livello dell'olio.

: ... : sarebbe RAVA, mi pare che Rada sia un altro utente, oppure no? :giggle:

Logicamente si scherza.

Rava


manometro olio NC - angeloc4 - 25-01-2011

E verniciare il tratto interessato di vernice bianca? Osti adesso discussioni sulla temp. dell'olio e della vernice che resista a quella temp.:haha:


manometro olio NC - progitto - 25-01-2011

angeloc4 Ha scritto:E verniciare il tratto interessato di vernice bianca?
Non ci penso neanche, io lo faccio wrappare così se mi stufo posso tornare al colore originale senza problemi!! :haha::haha:
Comunque bella l'idea del gesso, non ci avrei mai minimamente pensato.