Mx5Italia
uso dinamometrica - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: uso dinamometrica (/thread-11767.html)

Pagine: 1 2 3 4


uso dinamometrica - alluminio - 18-02-2011

Miata.SharK Ha scritto:Uno e' in Nm, l'altro in kgf/m

ma non c'è nessuna unità di misura sopra, sul manico ci sono le 2 scale, sulla manopola ci sono solo i numeri, che sono: 0 2 4 6 8 10 12 poi ricomincia con 0 2 ecc praticamente da 0 a 12 è mezzo giro


uso dinamometrica - alluminio - 18-02-2011

Costa Ha scritto:Tranquillo se la guardi per benino ti accorgi subito di come funziona, indipendentemente dal tipo di dinamometrica.
La prova più stupida è di portarla subito a 0 (per modo di dire) e vedere man mano l'effetto che ha aumentando lo sforzo. Riscontrandolo da qualche parte sopra la chiave, qualche numero ci sarà di sicuro: zip :


P.S.

Quando senti Clack! ti devi fermare, sennò sballi il valore impostato:haha::haha:

ma si ho provato con le ruote della macchina ma mi rendo conto solo del fatto che tira di più o di meno, non sono riuscito a capire come impostare un valore preciso, quasi quasi provo a fare la prova della chiave in morsa con appesa la tanica piena d'acqua, dite che è una minchiata? o vado da un meccanico con la chiave e gli chiedo di insegnarmi come si usa?:haha:


uso dinamometrica - Costa - 18-02-2011

Ma che t'hai preso...un micrometro!
Giuro che non ci sto capendo un piffero.
Hai il manico e la manopola?


uso dinamometrica - alluminio - 18-02-2011

Costa Ha scritto:Ma che t'hai preso...un micrometro!
Giuro che non ci sto capendo un piffero.
Hai il manico e la manopola?

è come quella della foto nel primo post, comunque adesso faccio 2 foto, ho provato a fare un video, ma la macchina non ce la fa a mettere a fuoco a una distanza giusta per leggere i numeri.


uso dinamometrica - alluminio - 18-02-2011

[ATTACH=CONFIG]2685[/ATTACH]

così è presa da un lato e dall'altro, senza girare l'impugnatura.

@miatashark l'impugnatura della tua ti ricordi che numeri ha?


uso dinamometrica - alluminio - 19-02-2011

Miata.SharK Ha scritto:Si legge che ogni numero ha una astina. Se vai fino a quel riscontro arriverai a zero della manopola.

Un giro completo corrisponde a 12 Nm, e ti porta esattamente da una tacchetta all'altra. Se vuoi fare 135 vai su 130 e poi aggiungi 5 sulla manopola

smanettandoci un po' credo di aver capito, solo che invece che essere un giro completo 12 Nm, mi sa che in questa mezzo giro, cioè da 0 a 0 siano 14 Nm, così la scala corrisponderebbe, se devono essere 12 no, soprattutto se deve essere 1 giro comleto, qui un giro completo sono 28.


uso dinamometrica - Costa - 19-02-2011

Ma Alluminio, è facile, se leggi i post precedenti te ne accorgerai.

Sul manico ci sono i 2 riferimenti, newton e kg.

Se ci fai caso non hai i valori 40-50-60 ....ma 56..84..112
Avvitando ti accorgerai che hai la possibilità di variare il carico addirittura di 1Nm alla volta, il riscontro lo hai sulle tacche dell'asta.
P.s. il minimo valore che puoi valorizzare mi sembra 42Nm


uso dinamometrica - .SharK - 19-02-2011

Ogni "zero" ti porta piu' su di una tacca.

Non farti troppe seghe mentali, devi fare 128? La porti sulla tacchetta 128 e poi aggiungi 7.
Devi fare 160? La porti a 154 e poi aggiungi 6

La porti alla tacchetta piu' vicina poi sommi. Non ci vuole una laurea in neuroscienza aliena applicata!


Se noti le tacche vanno di 12 in 12: mezzo giro da 12 per fare una tacchetta... e ci sei


uso dinamometrica - Clarence - 19-02-2011

una volta regolata serrala con la vite alla base...


uso dinamometrica - alluminio - 19-02-2011

Miata.SharK Ha scritto:Ogni "zero" ti porta piu' su di una tacca. e fin qui ci siamo

Non farti troppe seghe mentali, devi fare 128? La porti sulla tacchetta 128 e poi aggiungi 7.qua spero ti sia sbagliato tu se no vuol dire che non ho capito na mazza, se devo fare 128 e ho la tacca 128 perchè devo aggiungere 7?

Se noti le tacche vanno di 12 in 12: mezzo giro da 12 per fare una tacchetta... e ci sei questo invece non mi torna proprio, le tacche vanno di 14 in 14, oppure son tonto io, il che può darsi benissimo

scusate se insisto e rompo i cojoni ma non mi tornano i conti, guardate la foto, prendiamo la scala in Nm, il minimo è 42, la tacca superiore è 56, per andare da 42 a 56 devo fare mezzo giro, e tra 42 e 56 son 14, non 12, infatti sull'impugnatura c'è 12 poi una tacca (presumibilmente 13) poi l'altro 0 (14). Dai ditemi che è così, tutto tornerebbe!!! se siete convinti che tra una tacca e l'altra siano 12 allora ho proprio qualcosa che non va nel cervello!! : WallBash :