Mx5Italia
Ridurre scientificamente i consumi - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Ridurre scientificamente i consumi (/thread-16400.html)

Pagine: 1 2 3 4 5


Ridurre scientificamente i consumi - DreaMerX*5 - 05-01-2012

Costa Ha scritto:ho constatato non scentificamente:chessygrin: che in TD e con i fari giù...consumo meno

si dice in questo caso che hai constatato "sperimentalmente" :haha:

comunque il range secondo me ideale per la mia motorizzazione è intorno i 3500rpm


Ridurre scientificamente i consumi - Flex - 05-01-2012

pilistation Ha scritto:Ho creato questo thread con l'intento di capire, e dare un aiuto ad altri utenti a farlo, come consumare meno,

passare ogni tanto anche una sera in casa con gli amici a giocare a risiko invece di voler andare a tutti i costi a ballare nella discoteca trendy che sta a 80 Km.... :chessygrin:


Ridurre scientificamente i consumi - pilistation - 05-01-2012

Per alcuni: Tenetevi i vostri commenti da bar per i topic in "i perditempo", la penso anche io così, ma vorrei delle risposte serie sul funzionamento dei nostri motori, non su come risparmiare 10 euro l'anno!!! Banghead


Ridurre scientificamente i consumi - Flex - 05-01-2012

piede leggerissimo, diminuire il piu' possibile i "transienti" ovvero "prevedere" i rallentamenti usando poco il freno e riprendere velocita' nel modo piu' blando possibile con un filo di gas, rispettare rigorosamente i limiti, sono tutte tecniche di guida per consumare il meno possibile. Ho un amico taxista che guida cosi', ha una Prius e in citta' cerca ovviamente di sfruttare il piu' a lungo possibile la trazione elettrica.
Per quanto riguarda il motore, la regola generale e' che l'intervallo con il rendimento piu' efficiente e' quello nei dintorni del regime di coppia massima, e comunque mai superiore a quel regime.


Ridurre scientificamente i consumi - Flex - 05-01-2012

Per le differenze in termini di consumo con tetto alzato o abbassato o fari alzati o abbassati servono gli strumenti di 4Ruote, una pista vuota a disposizione e un bravo tester, o in alternativa tanti ma tanti Km (per "spalmare" il piu' possibile gli inevitabili margini di errore statistici) su strade aperte al traffico. Non mi risulta che tali test siano mai stati eseguiti dalle riviste, quindi in questa sede si possono solo fare speculazioni, che lasciano pero' il tempo che trovano.

Inoltre dipende ovviamente dal percorso: a velocita' cittadine la differenza e' praticamente nulla, mentre un lungo viaggio solo autostradale puo' presentare una differenza apprezzabile (nel caso di tetto aperto, per quanto riguarda i fari non credo, non sono infatti sicuro che cambi neppure la velocita' massima se non di forse 1 Km/h...)


Ridurre scientificamente i consumi - Flex - 05-01-2012

peter+ Ha scritto:"Scientificamente" il consumo specifico minore si ha al regime di coppia massima (così ho letto).
Ho provato a girare in città tenendo il motore a 4000 giri. Stavo sclerando dopo 1/2 kilometro Shock

viaggiare al regime di coppia massima ha senso se sei comunque nel rapporto superiore, altrimenti e' chiaro che ad esempio "regime di coppia max in terza" << "quarta marcia anche se a regime inferiore" !
inoltre, in questo modo si ottiene la massima efficienza da quel particolare motore, ma non e' detto che si ottenga il minore consumo: infatti se il regime di coppia nel rapporto superiore impone una velocita' X alla quale le resistenze aerodinamiche sono Y, potremo sempre scegliere di viaggiare, nello stesso rapporto, ad una velocita' inferiore x ottenendo una considerevole riduzione della resistenza aerodinamica e consumando meno, questo perche' la differenza in termini di resistenza aerodinamica data da una certa differenza nella velocita' di crociera e' >> della differenza in termini di efficienza nel rendimento del motore a regimi diversi data dalla stessa differenza di velocita'


Ridurre scientificamente i consumi - Baron - 05-01-2012

L'auto ha il rendimento massimo al regime di coppia massima.
Se a 80 km/h fate 100 km al regime di coppia massima (ad esempio in terza) e altrettanti km sempre a 80 km/h in quinta l'esperienza e l'evidenza ci insegnano che si consuma meno nel secondo caso.
Il motivo è semplice: il motore ha il rendimento massimo al regime di coppia massima nelle condizioni di gas spalancato! Sui motori a benzina per parzializzare induci una perdita di carico localizzata (valvola a farfallla). Ergo ai carichi parziali la regola non vale e si va nel campo dell'empirismo.
Per cui vai il più piano possibile, usa i freni il meno possibili e se vuoi ottenre l'optimus dimagrisci Smile


Ridurre scientificamente i consumi - pilistation - 05-01-2012

Non ci siamo capiti, non voglio consigli su come guidare! Lo sooo!!! Voglio conoscere il nostro motore!

Mi sembrava fosse chiaro al primo post! Forse non mi so esprimere...


Ridurre scientificamente i consumi - Costa - 05-01-2012

DreaMerX*5 Ha scritto:si dice in questo caso che hai constatato "sperimentalmente" :haha:

comunque il range secondo me ideale per la mia motorizzazione è intorno i 3500rpm


ho scritto così sennò andavo OT :haha:


Ridurre scientificamente i consumi - Flex - 05-01-2012

pilistation Ha scritto:Non ci siamo capiti, non voglio consigli su come guidare! Lo sooo!!! Voglio conoscere il nostro motore!

Mi sembrava fosse chiaro al primo post! Forse non mi so esprimere...


Era chiaro e infatti ti abbiamo risposto in due adducendo varie motivazioni tecniche per cui l'unico modo per consumare meno e' andare piano ed evitare per quanto possibile variazioni repentine di velocita' "in entrambi i sensi", INDIPENDENTEMENTE DAL MOTORE MONTATO, e supponendo ovviamente che si stia parlando di un solo motore preso in esame (confrontare motori diversi e' un altro discorso, in tal caso ovviamente puoi optare per quello che permette il minore consumo).