Mx5Italia
Fumosità olio - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Fumosità olio (/thread-17530.html)

Pagine: 1 2


Fumosità olio - FICHI - 22-03-2012

120.000
15W50

Il colore delle candele l'ho citato in quanto è un "di cui" visibile in foto; ma la cosa, nel contesto più indicativa, come ho scritto, è la mancanza di residui carboniosi/incrostazioni strane....; tanto più indicativo, nel contesto, visto che le candele.....non sono nuove....; quindi da questi segni, pare che di olio in camera di scoppio non ne vada, o almeno non in quantità elevate; tanto più che sono così tutte e 4.....

Convenite che il "fatto" è un pò anomalo visto tali indicazioni?


Fumosità olio - Alessandro - 22-03-2012

io partirei cambiando le candele e mettendo il 10W40 consigliato Wink


Fumosità olio - eziomx - 22-03-2012

difficile dire qualcosa ma sicuramente : candele e olio da cambiare.

Candele cosi bianche significano - come già detto - "carburazione" troppo magra ma non influisce su consumi o fumosità di olio ( al massimo controlla la somba o il catalizzatore).

Io controllerei poi anche la guarnizione della testa poichè una piccola bruciatura o un inizio di bruciatura lascia trafilare un po' d'olio nei vari sbalzi termici. soprattutto in avvio e durante le soste dopo un prolungato funzionamento.
L'acqua come si presenta ?

Guidavalvole e fasce dopo soli 120000 km sono ancora buone salvo che non siano stati fatti sempre a 7000 giri...


Fumosità olio - FICHI - 22-03-2012

Alessandro Ha scritto:io partirei cambiando le candele e mettendo il 10W40 consigliato Wink

eziomx Ha scritto:difficile dire qualcosa ma sicuramente : candele e olio da cambiare.

E perchè? Cosa c'entrano le due cose con il problema? Nulla.

eziomx Ha scritto:Io controllerei poi anche la guarnizione della testa poichè una piccola bruciatura o un inizio di bruciatura lascia trafilare un po' d'olio nei vari sbalzi termici. soprattutto in avvio e durante le soste dopo un prolungato funzionamento.
L'acqua come si presenta ?

Umh; questo potrebbe essere, però acqua non ne mangia e non è sporca; o almeno non di qualche cosa o colore riconducilbile all'olio. (per fortuna :chessygrinSmile


Fumosità olio - Alessandro - 22-03-2012

cambia la viscosità e quindi cambia.
Ogni motore ha un tipo di olio che gli consente di funzionare al meglio.
un motore molto compresso con tolleranze minime usa un olio poco viscoso un motore con tolleranze elevate un olio molto viscoso.
se metti un olio poco viscoso su un motore "normale" questo trafila dalle valvole e di conseguenza avrai fumo allo scarico


Fumosità olio - FICHI - 22-03-2012

Ok, ma questo essendo un 15W50 è più viscoso di un 10W40...


Fumosità olio - eziomx - 22-03-2012

la viscosità dell'olio è fondamentale.

le candele le cambierei indipendentemente dal problema : dalla foto non mi sembrano in ottima forma...

prova a cambiare olio...:wacko:


Fumosità olio - FICHI - 22-03-2012

Si....ok grazie.....


Fumosità olio - Alessandro - 22-03-2012

FICHI Ha scritto:Ok, ma questo essendo un 15W50 è più viscoso di un 10W40...

si è più viscoso ma comunque non è l'olio consigliato ! Prova un 10W40 semisintetico Wink


Fumosità olio - Gyu71 - 23-04-2012

Oggi, alle h 14,00 "apro" il cuore della mia V-Special.

Motivo? Leggete il titolo del post...:dispair:

Un uso un po' "estremizzato" ha accelerato la cosa...Wink

Appena sarà "a cuore aperto" vi comunicherò "i danni"...: Neutral :