![]() |
Modifica switch frizione e ipotetici vantaggi - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html) +--- Discussione: Modifica switch frizione e ipotetici vantaggi (/thread-20020.html) |
Modifica switch frizione e ipotetici vantaggi - cencio - 17-09-2012 Chiarissimo, grazie! Modifica switch frizione e ipotetici vantaggi - Daviz - 17-09-2012 Questa mattina ho fatto un po' di km e vi posso già anticipare che la differenza, almeno nel mio caso, c'è ed è abbastanza avvertibile. Sent from my iPhone using Tapatalk Modifica switch frizione e ipotetici vantaggi - Flex - 17-09-2012 in meglio ? Modifica switch frizione e ipotetici vantaggi - Daviz - 17-09-2012 Direi che riesco a gestire meglio la frizione, soprattutto nelle ripartenze in seconda...ad esempio nelle rotatorie. È sparito lo "scalino" che avvertivo molto chiaramente accelerando dopo aver messo la sesta. In accelerazione premendo la frizione per cambiare il motore sale leggermente di giri per un attimo ...ma non so se lo facesse anche prima...la tua lo fa? Ora non ho molto tempo mi dilungherò questa sera.. Sent from my iPhone using Tapatalk Modifica switch frizione e ipotetici vantaggi - Flex - 17-09-2012 Daviz Ha scritto:In accelerazione premendo la frizione per cambiare il motore sale leggermente di giri per un attimo ...ma non so se lo facesse anche prima...la tua lo fa? non mi pare... Il minimo con frizione premuta e marcia inserita e' cambiato ? Modifica switch frizione e ipotetici vantaggi - Baron - 17-09-2012 Premendo la frizione sale il minimo?? siete sicuri? La differenza, presente su tutte le NC, è una limitazione dell'angolo farfalla per i primi decimi dopo un cambio marcia. Gli autocrosser che non rimappana staccano il sensore. Si dovrebbe accendere la spia motore. Modifica switch frizione e ipotetici vantaggi - Daviz - 17-09-2012 Il minimo in folle premendo la frizione non varia. Non so se sia piú alto o basso di prima, quanto dovrebbe essere il minimo stock? Concordo sulla taglio dell'alimentazione probabilmente è quello che causa il leggero aumento dei giri motore. Io non l'ho staccato ma ho il perno rotto quindi come se la frizione fosse sempre premuta. Per la spia no so, io l'ho gia accesa per via del cat. Voi non l'avvertite lo "scalino" in sesta? Io mi sono sempre chiesto da cosa fosse causato, è la prima prova che ho fatto questa mattina ed è sparito. Magari nelle altre marce è meno avvertibile. Non ho fatto molti km ma a sensazione mi piace di piú la risposta al rilascio della frizione. Prima ad esempio ripartendo dalle rotonde in seconda senza essermi fermato completamente il motore esitava un po', ora vado via liscio. Non so quanto quello che sembra un leggero slittamento della frizione (se è questo che causa l'aumento dei giri) faccia bene. Sent from my iPhone using Tapatalk Modifica switch frizione e ipotetici vantaggi - Flex - 17-09-2012 Baron Ha scritto:Premendo la frizione sale il minimo?? siete sicuri? il minimo non "sale", in realta' "non scende" quando viene a mancare il trascinamento della trasmissione, quindi dicono risulta 200 giri piu' alto del normale in tale condizione (in folle a frizione sollevata resta uguale a prima: lo switch sarebbe spento). Ci sono due limitazioni: una presente su tutte le marce e una piu' evidente solo in 2a, nel grafico pubblicato al link che ho postato al msg #10 si vedono entrambe, quella in 2a e' piu' penalizzante e viene risolta rimappando, non e' comunque presente su tutte le NC, solo alcune e indipendentemente dagli anni. Lo stacco del sensore sembra non provochi l'accensione spia centralina, ma e' da verificare, a Daviz era gia' accesa per conto suo quindi non puo' verificare Modifica switch frizione e ipotetici vantaggi - Flex - 17-09-2012 Daviz Ha scritto:Io non l'ho staccato ma ho il perno rotto quindi come se la frizione fosse sempre premuta. scusa non dovrebbe essere che ad interruttore staccato (rotto ?) e' come se fosse sempre ALZATA (cambio in rotazione) la frizione ? Il minimo se ricordo bene e' 800 giri. In 6a io avverto una esitazione ogni volta che rilascio il gas e poi riprendo con gas parzializzato (se mando giu' tutto parte subito), anche senza usare la frizione, e comunque anche quando cambio in 6a ovviamente, usando quindi la frizione Modifica switch frizione e ipotetici vantaggi - Flex - 17-09-2012 Certo che potevano farla un po' meno contorta questa cosa, pura considerazione personale... Meno male che poi si puo' rimappare da capo disabilitando tutte queste funzioni del cavolo, e via |