![]() |
Camme ideali con IRTB - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Camme ideali con IRTB (/thread-22015.html) |
Camme ideali con IRTB - marvel - 28-02-2013 Aggiornamento: sono riuscito a ritrovare nel PC la scheda tecnica delle camme Kempower che presi 10 anni fa, ricordavo male, come vedete aspirazione e scarico alzano in modo diverso. Mi date un parere? ![]() Camme ideali con IRTB - Fly Lemon - 28-02-2013 Guardando la fasatura e' identica per i due alberi: potresti provare, se non ci fossero problemi di sensoristica ecc. ad invertire le camme, mettendo quella di scarico all' aspirazione e guadagnando un po' di alzata. Camme ideali con IRTB - theboar - 28-02-2013 marvel Ha scritto:Aggiornamento: sono riuscito a ritrovare nel PC la scheda tecnica delle camme Kempower che presi 10 anni fa, ricordavo male, come vedete aspirazione e scarico alzano in modo diverso. Mi date un parere? Scusate se mi intrometto, vorrei capire come si legge la tabella identificativa delle camme e cosa indicano alcuni valori : setup method A setup method B mi pare di capire che le camme iniziano ad aprire a 260° ma quando chiudono? perché se la differenza di alzata è mm 0,60 la clearance non è uguale a quella di aspirazione meno 0,60? cioè 2,30-0,60=1,70 ? Ammesso e non concesso che TDC sia il punto morto superiore. Giusto ? Il method A e B cosa misurano in mm e gradi? Grazie in anticipo delle vostre graditissime spiegazioni. ![]() Camme ideali con IRTB - Fly Lemon - 28-02-2013 Ciao, ora vado di fretta ed il discorso e' lungo: Comunque A= dovrebbe essere il gioco valvole B= Calettamento: ovvero la caratteristica della camma: piu' e' vicina a 110 o piu' e piu' la camma e' ideale per avere coppia, mentre piu' si avvicina a 100 o meno e piu' la coppia e' spostata in alto con tendenza a girare agli alti regimi. 260° invece e' la durata della fase di apertura della valvola e non indica ne' quando inizia ne' quando finisce la fase...per avere la fasatura precisa (tipo 5-55 / 55-5 che metto a caso si intende) c'e' una specie di formuletta o schema che ora non ho dietro . SE riesco in serata faccio un riassunto, ma non so se riesco perche' sono un po' incasinato....speriamo intervenga Alex che 'ste cose le sa a memoria Ciao Luca Camme ideali con IRTB - alex zanardi - 28-02-2013 setup method A/b non sono altro che i due sistemi spiegati qui: http://www.mx5italia.com/showthread.php?23844-aspirato-100-Cv-litro/page14 per la fasatura con 260° si intende la apertura totale che deve essere divisa come da esempio di Fly. 15/65/65/15 15°+180°(mezzo giro del motore)+65°=260° che significa 15 aspirazione apre prima del PMS 65 chiude dopo PMI 65 scarico apre prima PMI 15 chiude dopo PMS 15/65/65/15 con punto di massima alzata a 115° 25/55/55/25 con punto di massima alzata a 105° come giustamente scritto da Fly per spostare in alto o basso l'erogazione. Camme ideali con IRTB - theboar - 01-03-2013 Grazie a tutti e due!! :notworthy: : Thanks : Camme ideali con IRTB - marvel - 01-03-2013 A parte l'errore dove dice punterie idrauliche (sappiamo che su NB sono meccaniche) ora con le vostre delucidazioni intendo meglio (grazie), ma ho dei dubbi: nei 2 metodi quale sarebbe l'incrocio (apertura contemporanea di aspirazione e scarico)? A leggerla così sembra che non ci sia incrocio. E poi con le puleggine registrabili come si modificano questi dati? Ho ritrovato anche il resto delle istruzioni (5 fogli cono spiegazione e disegni vari) che penso possono essere interessanti. Se ritenete possano essere utili appena ho 10 minuti gli abbasso la risoluzione e le posto. Camme ideali con IRTB - Fly Lemon - 01-03-2013 Anche stamani sono incasinato e non ho avuto modo di leggere il 3d indicato da Alex quindi non posso aiutarti piu' di tanto...posta i fogli e vediamo di che si tratta. NOn e' escluso che sui fogli che hai ci sia una sorta di schema (tipo goniometro) con disegnate le fasi utili dell' aspirazione e dello scarico: le parti che si sovrappongono sono appunto l'incrocio. Vedendo lo schema capirai subito cosa intendo e vedrai che agendo sulle pulegge ritardando o anticipando uno solo o entrambi gli alberi variera' incrocio e fasatura. Ti giro un'immagine che puo' farti capire un po' di cose...scusami infinitamente se sono sintetico, ma sono discorsi lunghi e stamani non ho modo di dedicarmici piu' di tanto. Purtroppo abbiamo beccato due giorni non proprio ideali per dar vita ad una discussione affascinante come questa. [ATTACH=CONFIG]20013[/ATTACH] Camme ideali con IRTB - alex zanardi - 01-03-2013 15 aspirazione apre prima del PMS 65 chiude dopo PMI 65 scarico apre prima PMI 15 chiude dopo PMS in questo caso l'incrocio e dato dalla somma dei primi 2 dati. 15+15=30 25/55/55/25 25+25=50 con gli stesi alberi da 260° in base a come li orienti, vari l'incrocio e di coneguenza l'erogazione. per registrarli il modo più semplice è quello di mettere il motore con il primo cilindro perfettamente al PMS, ruoti l'albero di 100/105/110/115° (quello che decidi) grazie ad un goniometro precedentemente montato sulla puleggia principale. allenti il registro della pulegia, orienti in modo di avere la valvola a massima alzata (controlli con comparatore centesimale) blocchi i registri e sei a posto. ovviamente da eseguire su aspirazione e scarico. . Camme ideali con IRTB - marvel - 04-03-2013 Ecco le altre pagine con traduzione dall'inglese che feci con un amico direttamente sulle varie pagine ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |