Mx5Italia
Frecce laterali su auto d'epoca... - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Frecce laterali su auto d'epoca... (/thread-26569.html)

Pagine: 1 2 3 4


Frecce laterali su auto d'epoca... - andreat3 - 07-07-2014

L'auto deve essere conforme NON alle norme vigenti ma a quelle della data di produzione.
Altrimenti dovremmo avere auto d'epoca Euro 5 e in grado di superare i crash Big Grin


Frecce laterali su auto d'epoca... - LucaJones - 07-07-2014

CJ_ Ha scritto:Non vedo quanto danno possa causare la mancanza di un indicatore di direzione laterale su un'auto.

Chissà perché le installano. Deve essere una moda. ...forse no.


Fly Lemon Ha scritto:Senza considerare che coeve auto tedesche (penso a VW/BMW/Mercedes) nei paesi natii non hanno gli indicatori laterali

...comunque la moda e gli stilisti italiani sono più rinomati di quelli tedeschi.


andreat3 Ha scritto:L'auto deve essere conforme NON alle norme vigenti ma a quelle della data di produzione.
Altrimenti dovremmo avere auto d'epoca Euro 5 e in grado di superare i crash Big Grin

Le norme vigenti permettono la circolazione di auto non euro 5. O credi di contravvenire a qualche norma quando circoli con la tua NA??
Non so se la tua considerazione circa i crash test sia corretta. ...ma le 500 (quelle vere) credo possano ancora circolare e che non supererebbero i crash test. Forse supererebbero indenni l'ostacolo del test bed!


L'auto d'epoca è, per definizione, un veicolo non iscritto al PRA, e non può circolare, se non in occasione di raduni e manifestazioni organizzate.
L'auto storica è una vettura per la quale sono trascorsi più di 20 anni dall'immatricolazione, è iscritta al PRA ed ha i normali requisiti di sicurezza.

Non sono un esperto, ma immagino che gli indicatori laterali ci vogliano!


Frecce laterali su auto d'epoca... - CJ_ - 07-07-2014

LucaJones Ha scritto:Chissà perché le installano. Deve essere una moda. ...forse no.
Stiamo parlando di un'auto in cui originariamente non erano previste, non di un'auto nuova.


La mia NA non ha le frecce laterali. In origine era sprovvista, ed è stata regolarmente immatricolata in Italia senza.


Frecce laterali su auto d'epoca... - LucaJones - 07-07-2014

CJ_ Ha scritto:Stiamo parlando di un'auto in cui originariamente non erano previste, non di un'auto nuova.
La mia NA non ha le frecce laterali. In origine era sprovvista, ed è stata regolarmente immatricolata in Italia senza.

Mi sembra di ricordare che all'entrata in vigore dell'obbligo di usare le cinture di sicurezza fosse stato necessario installarle sulle auto che ne erano sprovviste.
Perché per gli indicatori di direzione non vale lo stesso discorso?
(non è una domanda retorica e non sto supponendo che cinture e frecce debbano essere presenti obbligatoriamente: ti/mi sto proprio domandando perché le frecce non siano obbligatorie su un veicolo che deve circolare oggi)


Frecce laterali su auto d'epoca... - CJ_ - 07-07-2014

La cintura che io ricordi non era obbligatoria su tutte, ma come sempre il discorso fu interpretato e quindi ci si ritrovò con cinture montate ad cazzum sui veicoli.

Ricordo alcune cariole passate per casa/amci/parenti con le cinture fisse, in pratica una striscia con un gancio. se ti fosti ritrovato ad usarla, le conseguenze erano il torace spezzato in due :haha:


E cmq tornando in tema, vuoi mettere quanto deturpante possa essere mettere 2 frecce a caso su un veicolo di oltre 30/40 anni ??? :cry2:


Frecce laterali su auto d'epoca... - misterz - 07-07-2014

e chi invece non deve reimmatricolare? deve montare anche lui ste frecce? se così non fosse, si verrebbe a creare una disparità per lo stesso veicolo.


Frecce laterali su auto d'epoca... - LucaJones - 07-07-2014

misterz Ha scritto:e chi invece non deve reimmatricolare? deve montare anche lui ste frecce? se così non fosse, si verrebbe a creare una disparità per lo stesso veicolo.

Però la revisione deve superarla. Qualcuno ha un riferimento normativo?


Frecce laterali su auto d'epoca... - Alessandro - 07-07-2014

Se è stata immatricolata senza frecce la reimmatricoli senza frecce.
Esempio : un mio amico ha restaurato e reimmatricolato una vespa 50 special che usciva senza frecce senza alcun problema Wink


Frecce laterali su auto d'epoca... - flavio - 07-07-2014

Prova a vedere qui.
http://img233.imageshack.us/img233/5116/allegatoiialdm19marzo20.pdf


Frecce laterali su auto d'epoca... - Fly Lemon - 07-07-2014

Ragazzi cerchiamo di non fare casino tra cinture, frecce ecc.

Per la reimmatricolazione devi passare dall' ASI la quale sara' lei che ti dira' cosa serve e cosa non serve.

Per le frecce non so dirvi perche' non mi e' mai capitato, so solo che storicamente e' successo questo:
- Negli anni '50/'60 quando fu riformato il codice della strada TUTTI i veicoli non conformi a livello di freccee, fari ecc. dovettero uniformarsi al nuovo codice della strada.
- Negli anni '80/'90 quando comincio' la moda delle auto importate dalla Germania e da tutti quei paesi che in origine non avevano obbligo di frecce laterali, per immatricolarle in Italia era necessario uniformarle al nostro codice della strada (classico esempio sono le Mercedes 190 "nazionali" che avevano quelle caratteristiche frecce laterali a simil freccia, con gli scassi come quelle dietro: quelle importate non le avevano e gli importatori non facevano altro che prendere frecce universali e metterle su)
- Ad oggi tutto quello che e' omologato in altro paese CEE puo' regolarmente circolare senza doversi uniformare al codice della strada: vedi le Mx5 USA SPEC. o quelle tedesche reimportate.

Per le auto radiate e reimmatricolate valgono i dati del CRS emesso dall' ASI, ma non so bene come stanno le cose: comunque non ci vuol tanto a fare come fanno tanti che su mezzi anni '30/'40/'50 ovvero post-revisione del codice della strada hanno messo le frecce laterali su delle staffe del parafango (o ovunque sia possibile fissarle senza che vi sia interferenza con organi meccanici o ruote) ed all' occorrenza, se serve le tolgono.

Per le cinture invece e' un altro discorso: sono obbligate a metterle tutte le auto post '73 o '74 (seconda importante revisione del CDS, dove passo' l'obbligo di produrre vetture con predisposizione per montaggio cinture di sicurezza...prima era facoltativo da parte delle case).
Per tutte quelle immatricolate o prodotte prima di quella data c'e' l'obbliogo di montarle SOLO SE PRESENTI GLI ATTACCHI SULLA SCOCCA.
ERGO: un'auto del '68 che ha la predisposizione per le cinture PUO' NON MONTARLE, ma se le monta ESSE DEVONO ESSERE ALLACCIATE.

Soluzione al problema? Contatta l' ASI e senti che cosa ti dicono in proposito, tanto coi SE e coi MA non si va da nessuna parte