![]() |
[NC/NC FL] A tutti coloro che hanno cambiato cerchi - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [NC/NC FL] A tutti coloro che hanno cambiato cerchi (/thread-27241.html) |
A tutti coloro che hanno cambiato cerchi - Dan - 03-10-2014 Infatti è qui che volevo arrivare! Il mio problema è questo: ho cerchi di serie da 17" et 55 e molle ribassate eibach. Con convergenza anteriore 0 ho qualche reazione allo sterzo. Per prima cosa vorrei capire se l'ET di serie si accorda con l'assetto ribassato visto che i cerchi stock sono nati per l'assetto stock più alto. Per capirlo l'unico modo penso sia rilevare qualche quota e fare un disegno. Se scoprissi che la diminuzione di altezza comporta di avere la retta che passa tra le 2 cerniere più inclinata verso l'esterno può darsi che montando cerchi aftermarket con et minore le cose migliorino. A tutti coloro che hanno cambiato cerchi - -malleus- - 03-10-2014 Ho io una domanda sull'ET, che sinceramente vorrei che qualcuno mi chiarisse. Poniamo che su una NA, un cerchio aftermarket con ET basso faccia sporgere la ruota 3 cm fuori rispetto all'originale. Perché una situazione del genere e' ritenuta una conquista mentre mettere distanziali da 3 cm sul cerchio stock e' una cagata che non farebbe nessuno? Non e' una provocazione eh, vorrei conoscere tecnicamente dove sta la differenza... ![]() inviato dalla mia bacca nera A tutti coloro che hanno cambiato cerchi - Pee Tee - 03-10-2014 x-vas Ha scritto:Le auto da corsa adeguano tutte le componenti dell'assetto, non si limitano a montare gomme largheVisto che qui siamo ad un livello base di conoscenze, era per farmi capire... Per dan Su nc, usare un Et che porta le ruote più in fuori (così ci capiamo) comporta un impercettibile ritardo di risposta al volante. Nulla che rovini il piacere di guida. Per quanto riguarda i distanziali Vs ET è praticamente la stessa cosa. Se non per: I distanziali sono contestabili, il cerchio è molto difficile. E soprattutto avendo noi le colonnette, è decisamente preferibile un cerchio con et differente che non un distanziale. (il peso dell'auto poggia su una parte inferiore della colonnette usando un distanziale) Il braccio di leva, per i cuscinetti, è comunque il medesimo sia con et che con distanziale A tutti coloro che hanno cambiato cerchi - Pee Tee - 03-10-2014 Dan Ha scritto:Infatti è qui che volevo arrivare! Il mio problema è questo: ho cerchi di serie da 17" et 55 e molle ribassate eibach. Con convergenza anteriore 0 ho qualche reazione allo sterzo. Per prima cosa vorrei capire se l'ET di serie si accorda con l'assetto ribassato visto che i cerchi stock sono nati per l'assetto stock più alto. Per capirlo l'unico modo penso sia rilevare qualche quota e fare un disegno. Se scoprissi che la diminuzione di altezza comporta di avere la retta che passa tra le 2 cerniere più inclinata verso l'esterno può darsi che montando cerchi aftermarket con et minore le cose migliorino.Senza offendere ma mi sembrano solo seghe mentali, soprattutto su un auto stradale e che ha solo delle molle di rilassamento... Basta che hai un passeggero a bordo e anche gli angoli cambiano. A tutti coloro che hanno cambiato cerchi - Dan - 03-10-2014 Beh si sono seghe mentali esattamente come la fissazione di avere le gomme a filo dei passaruota... Comunque il dato indiscutibile è che passando dritto su asfalto irregolare sento delle forze trasmesse allo sterzo. Dal punto di vista teorico la causa di queste forze è il non perfetto allineamento dell'asse di sterzo con il centro dell'impronta a terra. Esso non potrà mai essere perfetto perché varia al variare dell'escursione della sospensione ma dovrebbe essere ottimizzato con i cerchi mazda. (Dovrebbe con l'altezza stock). Vorrei capire se cambiando cerchi le cose migliorano o peggiorano (in teoria peggiorano). Quindi le risposte possibili alla mia domanda sono: -non ci ho fatto caso ma ora ho cerchi più fighi -peggiorano -migliorano -non cambia una mazza Cosa intendi con ritardo allo sterzo? A tutti coloro che hanno cambiato cerchi - Dado - 03-10-2014 dan.... sei una vittima dell'ingegneria? :giggle: io ho sempre saputo che per correggere il problema che tu descrivi, noto come tram lining, è opportuno agire sulla convergenza, piu è vicina allo zero piu l'auto è reattiva, meno sotto sterzante ma lo sterzo segue le imperfezioni del manto stradale. per quanto riguarda la cinematica delle sospensioni sono in effetti un po ignorante, ma quanto scritto l'ho provato sulla pelle giocando con la convergenza della mia auto A tutti coloro che hanno cambiato cerchi - Dan - 03-10-2014 Esatto! La scimmia è con me! Prima avevo la convergenza più chiusa ed era più stabile. Ora è a 0 e l'inserimento va molto meglio, non voglio cambiarla è quasi perfetta. Voglio solo sapere qualche impressione di qualcuno che ha allargato la carreggiata. Se l'instabilità peggiora mi tengo i cerchi stock e spendo su altro. A tutti coloro che hanno cambiato cerchi - alex zanardi - 03-10-2014 Dan, se hai la sensibilità di valutare la differenza di come la gomma appoggia a terra, variando l'ET di 10-15mm ti consiglio di andare a fare il pilota e farti pagare.... quello che voglio dire e: certo che c'è differenza, ed è anche una cosa molto importante, ma non so quanti tra noi sono in grado di sentirla... io per primo mi chiamo, fuori :oops: A tutti coloro che hanno cambiato cerchi - Dan - 03-10-2014 Bene ecco una prima risposta: Non cambia nulla 1 Cambia 0 A tutti coloro che hanno cambiato cerchi - Flex - 03-10-2014 Allargando la carreggiata subentra il cosiddetto effetto "tramlining" ovvero in presenza di solchi/avvallamenti longitudinali nell'asfalto, l'auto tende a seguirli. Inoltre si varia il rapporto passo/carreggiata e quindi il mezzo diventa piu' reattivo e le reazione del retrotreno piu' repentine. Questo discorso pero' vale per incrementi "importanti" della carreggiata, se si parla di valori nell'ordine di 2-3 cm. (passando ad es. da ET55 a ET45-40) non te ne accorgi neppure, e' ininfluente. |