Mx5Italia
Testa motore al CNC - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Testa motore al CNC (/thread-27908.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Testa motore al CNC - Pee Tee - 22-01-2015

Costa Ha scritto:Per chi non capisce una mezza mazza dei paroloni ma vuol capire il funzionamento immaginate di andare in moto senza casco!
-Viaggi senza casco e l'aria ti picchia in faccia facendoti piangere.
-Viaggi col casco ma con la visiera aperta e no ti succede niente perché il cuscino d'aria ti protegge.





Testa motore al CNC - jeby - 22-01-2015

Costa Ha scritto:Per chi non capisce una mezza mazza dei paroloni ma vuol capire il funzionamento immaginate di andare in moto senza casco!
-Viaggi senza casco e l'aria ti picchia in faccia facendoti piangere.
-Viaggi col casco ma con la visiera aperta e no ti succede niente perché il cuscino d'aria ti protegge. Quel cuscino d'aria sulle fossette della pallina da golf creano una forma più aereodinamica della pallina stessa. Ergo dovrebbe funzionare anche coi condotti!

Il dubbio che rimane è vedere se il cuscino d'aria che si dovrebbe fermare potrebbe in egual misura diminuire in teoria il diametro interno...si cioè dai da una parte ma togli dall'altra. IMHO

Chi ha un maledetto banco da flussaggio per toglierci tutti i dubbi?
Il fatto è che lo strato limite completamente laminare in un condotto è migliore di quello turbolento.


Testa motore al CNC - Hgt983 - 22-01-2015

alex zanardi Ha scritto:ok la pallinatura favorisce la rotazione delle palline,
ma... dentro ad uno condotto di aspirazione noi abbiamo bisogno che l'aria possa scorrere in modo ordinato per poter essere veloce ed avere meno ostruzioni possibili, per cui senza roteare...
a meno che non la si voglia far roteare in un modo controllato per riempire alcune zone del cilindro, ma qui siamo un po troppo sul complicato....
si deve anche sapere che l'aria che scorre ad alta velocità all'interno di un condotto cilindrico ha la brutta abitudine di roteare
ma se invece scorre dentro ad un condotto conico, di mano che la sezione si restringe questa aumenta la velocità, ed in questa condizione, non c'è rotazione Big Grin

la soluzione (che non conoscevo) mi ha molto incuriosito, per cui ho deciso che appena ho tempo, costruirò 2 finti condotti identici (uno liscio ed uno butterato)Big Grin su un cubo di alluminio, poi li spedirò al maestro motorista munito di banco per flussare ( sarà lui a dirvi i risultati), a questo punto sapremo se la spesa a senso o meno...


se riesci prova a farne uno anche rigato nel senso del condotto e fallo flussare


Testa motore al CNC - alex zanardi - 22-01-2015

jeby Ha scritto:Di solito nei condotti di aspirazione si cerca di mantenere un flusso laminare per massimizzare la velocità, soprattutto agli alti regimi. Quindi boh. A chi fa i motori converrebbe lasciare i condotti grezzi e rugosi piuttosto che lisciarli, la cosa mi lascia perplesso ma sarebbe interessante approfondire.

infatti nessuno mai liscia o lucida i condotti, in genere si rifiniscono con tela a grana grossa,io per il mio ho usato la 60 con rigature trasversali al flusso aria

Costa Ha scritto:Per chi non capisce una mezza mazza dei paroloni ma vuol capire il funzionamento immaginate di andare in moto senza casco!
-Viaggi senza casco e l'aria ti picchia in faccia facendoti piangere.
-Viaggi col casco ma con la visiera aperta e no ti succede niente perché il cuscino d'aria ti protegge. Quel cuscino d'aria sulle fossette della pallina da golf creano una forma più aereodinamica della pallina stessa. Ergo dovrebbe funzionare anche coi condotti!

Il dubbio che rimane è vedere se il cuscino d'aria che si dovrebbe fermare potrebbe in egual misura diminuire in teoria il diametro interno...si cioè dai da una parte ma togli dall'altra. IMHO

Chi ha un maledetto banco da flussaggio per toglierci tutti i dubbi?

c'è però un errore in tutto ciò.
l'aria nei condotti non si comporta come in faccia al motociclista, ma come sulle orecchie, si perchè striscia contro le pareti e non incontra uno ostacolo...

ora tornando all'argomento "strato limite" come giustamente suggerisce jeby si cerca di mantenere un flusso laminare lavorando sulla superficie dei condotti, oggi ho fatto 4 chiacchiere con un appassionato di motori sovralimentati molto, diciamo che i 2 bar per lui sono roba da rodaggio Big Grin

bene mi diceva che i condotti con brufoli:haha: vengono usati su motori con pressioni di sovralimentazione maggiore ai 2,5-3 bar, e non per migliorare il riempimento, ma semplicemente per mescolare meglio la benzina con l'ossigeno,
questi motori a causa del tanto ossigeno hanno bisogno di iniettori che buttano giù litri di benzina, benzina che non riesce ad essere polverizzata bene...
il flusso turbolento che crea questa superficie a detta sua aiuta a recuperare la benzina che si deposita sulle pareti, e rimescola la stessa con l'ossigeno polverizzandola...

per il banco da flussaggio ho già contattato l'esperto!! al quale farò avere i finti condotti di prova al costo di poche ore di lavoro :happy:
http://www.mx5italia.com/showthread.php?35605-aspirato-da-millemila-equini&p=627035&viewfull=1#post627035


Hgt983 Ha scritto:se riesci prova a farne uno anche rigato nel senso del condotto e fallo flussare

in realtà per fare tutto ciò serve un CAD per il disegno, e porta via molte ore, un CAM per per il programma macchina e pochi minutiSmile
solo a questo punto si potrà fresare....

ma se il disegno va fatto con tutte le ammaccatura il tutto diventa lunghissimo stimo >50 ore, e sinceramente per una prova non ho ne voglia ne la possibilità di perdere quel tempo...
infatti la mia idea è quella di disegnare un condotto e fresarne 2, di cui poi uno lo andrò ad ammaccare manualmente....
anche perchè la fresa che ho a disposizione è un 3 assi non un 5 (scusate ma son barbone)

per quanto riguarda le rigature, dubito di riuscire a farle con un 3 assi, inoltre penso che queste per lavorare bene dovrebbero essere in rilievo (sottili e alte) che però avrebbe come controindicazione l'imprigionamento del flusso visto che il condotto è conico, è deve restare conico...

concludendo:
ne farò solo 2 liSSio e butterato Big Grin
anzi se il mastro flussi @Giuno e d'accordo io il primo lo farei quasi lucido, lui flussa poi lo riga e ri flussa, cosi abbiamo un paragone il più Big GrinBig GrinBig Grin


Testa motore al CNC - Mr. Piriolo - 22-01-2015

Quoto il discorso della finitura del condotto. Anche nei motori 2 tempi delle auto radiocomandate, visto l'elevato numero di giri, non si lucida mai il condotto proprio per creare turbolenza e far miscelare meglio ossigeno e benzina. I condotti lucidi si dimostrano controproducenti.


Testa motore al CNC - giuino - 22-01-2015

mi viene un dubbio... ma la vama dopo aver fatto tutto quel lavoro non ha fatto le prove di flussaggio?!?!? e soprattutto... se la vama fa tutto sto popò di lavori... non ha un banco di flussaggio?????

detto ciò attendo un paio di condotti da testare, penso che un diametro 30-25 possa essere un buon test, con diametri più piccoli posso testarli a depressioni maggiori, ergo maggior possibilità di studiare il flusso Wink


Testa motore al CNC - mauro - 23-01-2015

Sarà un po costoso come lavoro,ma é ben fatto......Thumbup


Testa motore al CNC - Doppiaeffe - 23-01-2015

Tolte le elucubrazioni, in soldoni servirebbe avere 2 dati : costo, ricavo in Cv.
Il resto é un po fuffa.
Fare una rullata pre e post renderebbe tutto chiaro.


Testa motore al CNC - giuino - 23-01-2015

Doppiaeffe Ha scritto:Tolte le elucubrazioni, in soldoni servirebbe avere 2 dati : costo, ricavo in Cv.
Il resto é un po fuffa.
Fare una rullata pre e post renderebbe tutto chiaro.



QUOTO in pieno...

credo che una lavorazione del genere possa interessare chi fa motori TopFuel da 7-8000cv... magari con questa lavorazione migliora di 100-200cv... e allora avrebbe senso, e sarebbe comunque un guadagno del 2%-3%

un simile guadagno su un BP porterebbe 3-4 cv a fronte di 1650€... quindi circa 400€ a cv... Big Grin


Testa motore al CNC - Fletch - 23-01-2015

Considerando che Va.Ma fa motori da 600 cv...