![]() |
[Vari] Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [Vari] Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura (/thread-28668.html) |
Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - LucaJones - 14-05-2015 Dado Ha scritto:Era scritto un po a cavolo scusa. Giusto... sempre che il manometro mantenga costante nel tempo la sua (s)taratura! ![]() Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - pierpower - 14-05-2015 siamo tutti d'accordo che per regolare le gomme è sufficiente una misura relativa sulla pressione (+/-0.xx bar) e non assoluta (1.xx bar)! (che poi ad esser rigorosi, il manometro non segna la pressione assoluta, ma la sovrapressione sull atmosferica) ma se leggete il post di maverick, lui chiede QUALE è LA MISURA GIUSTA! ha fatto una domanda sui manometri, non sui pneumatici! Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - pierpower - 14-05-2015 LucaJones Ha scritto:Poi deve misurare di quanto si allunga il tubo di gomma quando e' messo in verticale e soggetto al suo peso eh??? prendi un tubo dell'acqua trasparente (o anche no, se ce l'hai sotto al naso) apri valvola manometro. ci incastri il tubo dell'acqua sali sull 'edificioe ti affacci alla finestra lanci uno spago. chi è sotto ci lega il capo libero del tubo di 10/20 metri (l'altro capo è sul manometro). tiri su il tubo. lo riempi di acqua fino alla finestra (che dovrebbe stare tra i 10 e 20mt di altezza). leggi quanto segna lo strumento ogni metro 0.1bar prendi lo spago, ci metti un peso e lo mandi giù a piombo fino al livello dove sta il manometro. Fai un segno sullo spago col pennarello all'altezza della finestra (che è anche il livello dell'acqua nel tubo) quando il piombo tocca terra. conti i metri. hai letto la pressione e contato i metri. i metri sono esatti. La pressione segnata dallo strumento sarà più o meno sbagliata --> controlli lo scarto non influenza la correttezza della misura: - lunghezza tubo - inclinazione tubo - pressione atmosferica - ALLUNGAMENTO TUBO è un po una rottura di balle ma è preciso. toh, per spaccare il capello: 1mt di acqua = 0.098bar Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - LucaJones - 14-05-2015 Va bene, mi hai convinto... tanto l'errore nella misura dell'altezza influisce poco sul risultato finale, ai fini pratici. Mi e' rimasto il dubbio su perché il tubo debba essere trasparente : Blink : Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - MaverikGTI - 15-05-2015 giova85 Ha scritto:@MaverikGTI: Ok grazie! direi che per il costo non ne vale assolutamente la pena. Farei prima a comprarmene uno nuovo ![]() Direi che per farmi un idea di massima posso fare dei confronti con altri manometri validi, in pista, e vedere qual'è la media delle misurazioni... Il mio problema era verificare che il l'Afriso non avesse qualche sfiga... 0,1 non mi cambia niente, già 0,2/0,3 mi rompono un po'. Poi è chiaro che magari mi trovo bene con una pressione 'ideale', ma tutto era per partire da una base semi-reale... Ovvero, se Mazda o Toyo mi dicono che la pressione consigliata per quell'auto con x peso, o per quella semislick è 1,8bar o 2,2bar, io volevo partire da un punto 0 consigliato (il loro valore), e poi aumentare o diminuire a seconda delle reazioni. Se domani a Varano non diluvia, elemosino in giro qualche manometro per fare un po' di medie... Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - pierpower - 15-05-2015 LucaJones Ha scritto:Va bene, mi hai convinto... tanto l'errore nella misura dell'altezza influisce poco sul risultato finale, ai fini pratici. ah solo perchè vai meglio a vedere il livello. si esatto è quello il bello: spagli anche di 30cm, sono solo 0.03bar il tubo dell'acqua invece non influisce per nulla, può essere anche attorcigliato e bla bla bla Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - Pee Tee - 15-05-2015 È una lotta che intraprendo da anni quella della lettura corretta delle pressioni.. Anni fa sono giunto al punto di usare un solo manometro (oltretutto nulla di così fantascientifico) e basarmi solo su quello. Però cosa importante, spesso ne provo diversi e faccio una media, e il manometrino del piffero è sempre perfettamente nella media matematica. Quindi vivo sereno ![]() ![]() Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - giova85 - 15-05-2015 se posso essere utile, io ho questo qua, che di recente ho proprio fatto tarare per lavoro (ed ho scoperto che come errore di misura va da 0,00 a 0,06 bar) io ne sono contentissimo, a mio avviso è un ottimo prodotto italiano affidabile. (non sono un venditore, non li vendo io..anche se può sembrare un messaggio pubblicitario :haha ![]() L'azienda è Wonder di Cremona ed il modello è il quicker 1976. Si può trovare dai 30€ circa. http://wonder-italia.it/it/misuratori-di-pressione/manometri/32-manometri/quicker-1976 ![]() peace! ![]() Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - Doppiaeffe - 17-05-2015 Termometro a pistola laser. La pressione è determinata dal calore. Ti fai un giro e misuri la temperatura di ogni gomma. E gonfi/sgonfi fino ad avere 4 temperature identiche. Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - Fletch - 17-05-2015 Il termometro laser non garantisce una misurazione precisa: misura la temperatura della superficie, che varia rapidamente già soltanto rallentando per fermarsi. |