Mx5Italia
Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt (/thread-28674.html)

Pagine: 1 2 3 4


Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt - epic93 - 15-05-2015

Ma la temperatura dell olio quando inizia ad essere troppo alta? Si può cercare di tenere piu bassa la temperatura del motore (x cui penso anche dell olio) montando un termostato che apra ad una temperatura piu bassa?


Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt - Bisso - 15-05-2015

epic93 Ha scritto:Ma la temperatura dell olio quando inizia ad essere troppo alta? Si può cercare di tenere piu bassa la temperatura del motore (x cui penso anche dell olio) montando un termostato che apra ad una temperatura piu bassa?

troppo alta dipende dal tipo di olio (gradazione e qualità). Ci sono delle tabelle che più o meno danno un'idea... Pierpower sicuramente ha letto qualche libro a riguardo e saprà essere più esaustivo.

per il termostato acqua, aiuta relativamente, nel senso che tutto fa brodo, ma se hai problemi di temperatura olio, devi pensare a raffreddare quello.

in ogni caso fino a 120-125 sicuramente non hai problemi con qualsiasi tipo di olio... oltre dipende...


Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt - epic93 - 15-05-2015

c è differenza di temperatura fra differenti gradazioni di olio? io per esempio uso selenia 5w40.
se mettessi del 5w50 la temperatura d'esercizio cambierebbe uppure raggiungerei sempre le suddette temperature però con una viscosità maggiore?


Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt - pierpower - 15-05-2015

si si a riguardo ho letto..... quattroruote! ahahaha scherzo Smile

seriamente:
quello che conta dell'olio è la viscosità, dalla quale dipendono:
- lubrificazione
- le pressioni dopo la pompa
- quantità di olio "persa" dai cuscinetti

più si sale di temperatura e più la viscosità cala. e cala di brutto perchè a 100°C è 1/10 di quella che si ha a 40°C.

Un esempio sul grafico allegato: SAE30 in rosso e SAE 40 in blu.
sulle Y la viscosità.
sulle X la temperatura

Il SAE40 si comporta come il SAE30 ma a 10°C in più

[ATTACH=CONFIG]38062[/ATTACH]

quindi, fissata un viscosità ottimale, scelta dal progettista, si sceglie anche una combinazione olio/temperatura che la possa garantire.
Mi spiegio meglio:
se si va ad operare fuori dalle temperature di progetto, tipo molto caldo o molto freddo, bisogna cambiare olio in modo che anche alle nuove temperature si possa avere la giusta viscosità.


Tipo, d'estate in pista meglio un SAE50, in montagna d'inverno meglio un SAE30 etc etc
occhio che a mettere un olio che vada benissimo per le alte temperatura fa lavorare male il motore alle basse (troppo viscoso).
E viceversa

Altro approccio è, invece di stare a spostare la coperta per coprire sempre la viscosità necessaria, comprarne una più ampia:
olii multigrado che hanno viscosità più stabili entro range di utilizzo elevati: 5W40, 5W50 etc etc


Tutto questo solo per la viscosità:
discorso a parte restano:
- le proprietà chimiche (olii, minerali, semisintetici, sintetici, multigrado)
- il fatto che l'olio non lubrifica solo ma anche raffredda, per cui un olio più caldo, anche se viscoso il giusto, raffredda meno il motore.


Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt - epic93 - 15-05-2015

si si. per quanto riguarda la viscosità dell olio so abbastanza cose. ma mi interessava sapere se a parità di condioni di utilizzo...la gradazione di un olio influenza la sua temperatura....
e poi anche il punto in cui inizia a "bruciare" all interno del motore


Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt - Bisso - 15-05-2015

epic93 Ha scritto:si si. per quanto riguarda la viscosità dell olio so abbastanza cose. ma mi interessava sapere se a parità di condioni di utilizzo...la gradazione di un olio influenza la sua temperatura....
e poi anche il punto in cui inizia a "bruciare" all interno del motore
più è denso (gradazione alta) più crea resistenza e quindi genera calore e perdita di potenza, ma allo stesso tempo "regge" temperature superiori.
la perdita di potenza è pochissima, sulla linea dell'1% circa... l'aumento di temperatura generato è insignificante se paragonato alla resistenza superiore, anche perché se così non fosse le auto da corsa userebbero un 5w30 invece dei 15w50 o 20w60...

in poche parole pensa solo alla gradazione giusta per il tuo motore e ad un olio di qualità... se ti può aiutare generalmente noi usiamo tutti 5w40...
se la temperatura sale troppo pensa a come raffreddarlo: scambiatore acqua/olio o radiatore...

lo scambiatore va bene se non vuoi farti troppi pensieri di dover aspettare che si scaldi bene (d'inverno può essere un problema)... il radiatore invece è una soluzione più definitiva, ma appunto nonostante il termostato ci vorrà più tempo a scaldarlo, e non è bene tirare il motore con l'olio freddo.
per quanto riguarda la dimensione del radiatore va scelta bene a seconda dell'uso che ne vuoi fare...


Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt - pierpower - 15-05-2015

Bisso Ha scritto:più è denso (gradazione alta) più crea resistenza e quindi genera calore e perdita di potenza, ma allo stesso tempo "regge" temperature superiori.
la perdita di potenza è pochissima, sulla linea dell'1% circa... l'aumento di temperatura generato è insignificante se paragonato alla resistenza superiore, anche perché se così non fosse le auto da corsa userebbero un 5w30 invece dei 15w50 o 20w60...

in poche parole pensa solo alla gradazione giusta per il tuo motore e ad un olio di qualità... se ti può aiutare generalmente noi usiamo tutti 5w40...
se la temperatura sale troppo pensa a come raffreddarlo: scambiatore acqua/olio o radiatore...

lo scambiatore va bene se non vuoi farti troppi pensieri di dover aspettare che si scaldi bene (d'inverno può essere un problema)... il radiatore invece è una soluzione più definitiva, ma appunto nonostante il termostato ci vorrà più tempo a scaldarlo, e non è bene tirare il motore con l'olio freddo.
per quanto riguarda la dimensione del radiatore va scelta bene a seconda dell'uso che ne vuoi fare...


un SAE40 a 80° è denso come un SAE50 a 90° per cui dissipa anche uguale!
le macchine da corsa li usano densi proprio perchè li usano caldi


Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt - pierpower - 15-05-2015

epic93 Ha scritto:si si. per quanto riguarda la viscosità dell olio so abbastanza cose. ma mi interessava sapere se a parità di condioni di utilizzo...la gradazione di un olio influenza la sua temperatura....
e poi anche il punto in cui inizia a "bruciare" all interno del motore

no è la temperatura che influenza la gradazione (se hai letto!)

SAE40 a 80° = SAE50 a 90° (a spanne)

vuoi il flash point? sui tra i 160°C e i 200°C a memoria


Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt - epic93 - 15-05-2015

E l oil catch? Cosa sarebbe??? Recupero vapori dell olio??


Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt - pierpower - 15-05-2015

spiegati meglio, non ho capito se è una domanda o domanda retorica.

Io mi riferisco a vapori di olio.
Ho verificato, il flash point sta sopra i 230°C (chissà perchè ricordavo tra i 160 e 200...)