![]() |
Preparazione meccanica 1.8nb - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Preparazione meccanica 1.8nb (/thread-34218.html) |
Preparazione meccanica 1.8nb - Daniele La Valle - 17-03-2018 Itb e centralina -riprogammabile ovviamente- chiedi a Giuino di dsgarage, è qui sul forum, aggiunti a scarico completo e alberi a camme, potresti viaggiare sui 170/175 cv, ma come giustamente ti ha detto Zanardi, cerca un’erogazione adeguata all’uso che ne farai. Con alzate esasperate e magari una lavorazione della testata potresti anche avere potenze massime rilevanti e non lontanissime dai 200 cv ma al prezzo di un motore con minimo a 2000 giri e vuoto fino a 5000, in pratica la porti in pista col carrello. Ma il budget quant’è, giusto per capire? Perchè con quanto detto qui sopra sei sui 5000 abbondanti... uno stroker kit, elettronica di conseguenza e iniettori adeguati superi i 10.000. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Preparazione meccanica 1.8nb - satz404 - 17-03-2018 cestina il 1.8 e swappa k20. 200cv facili e decisamente affiabili Preparazione meccanica 1.8nb - Mr.Wolf - 17-03-2018 (17-03-2018, 20:10)satz404 Ha scritto: cestina il 1.8 e swappa k20. Soluzione costosa ma assolutamente fantastica! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro RE: Preparazione meccanica 1.8nb - Darves - 17-03-2018 Penso che andrò sul itb, iniettori, scarico e cammes e stop, quando potrò direi che sarà il k20 la soluzione migliore, grazie a tutti. RE: Preparazione meccanica 1.8nb - Mexo Cinqo - 17-03-2018 Ti appoggi a qualcuno per la preparazione ? RE: Preparazione meccanica 1.8nb - alex zanardi - 17-03-2018 si, penso che tu sia partito troppo alto con i Cv desiderati per un motore stradale, personalmente io consiglio per uso stradale di non cercarne più di 180, e per raggiungere questi non ti basta cam per l'RC Stock e adatte agli ITB, centralina e scarico, con questo se va bene i 170 li vedi con un binocolo... devi anche rivedere i flussi, la compressione, lo squish, e tante altre piccole cosette* ma non meno impegnative, ed è per questo preciso motivo che insisto sempre a dire: prima si progetta, poi si stila la lista dei componenti. fare prima uno step, poi domani il successivo...... perdonami la franchezza, ma fai subito il definitivo "non c'è cosa più definitiva di quella provvisoria" ![]() * un esempio visto che per tirare fuori CV da un aspirato si deve guardare tutto: solo con le giuste equilibrature e alleggerimenti del manovellismo recuperi da 5 a 10CV che il k20 sia il motore aspirato e sovralimentabile più prestazionale e che molto bene si presta agli swap non c'è dubbio, ma io resto contrario agli swap ![]() @Daniele La Valle, non sono le alzate a rendere un motore scorbutico, ma il calettamento, e la durata abbinata alle rampe, si possono tranquillamente usare cam da 256 X12 (giusto per esagerare un poco ![]() Preparazione meccanica 1.8nb - Daniele La Valle - 17-03-2018 Grazie Per il chiarimento Alex, ora vado a cercare cos’è il calettamento...sulla tua discussione, così mi levo un po’ di ignoranza sugli alberi a cammes , o forse meglio di no altrimenti finisce che cambio anche quelli! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Preparazione meccanica 1.8nb - alex zanardi - 17-03-2018 cambia cambia, anche sui turbo sono molto importanti ![]() ![]() ![]() RE: Preparazione meccanica 1.8nb - Darves - 18-03-2018 Altra domanda allora, Alex, tu come ti muoveresti sul 1.8? Nel senso mettiamo che alla fine lo swap sia sui ipotetici 5000 euro (esempio) converrebbe spenderne 5000 per il 1.8? A me che sia scorbutico o poco utilizzabile ai bassi poco importa in realtà, se volevo i bassi prendevo un diesel o turbizzavo, vorrei una tua lista anche breve e concisa di una preparazione seria anche se difficile da usare su strada (venendo dal 90cv vivevo costantemente sopra i 4000 giri per sentirla andare, in salita dai 6000 non scendevo MAI) RE: Preparazione meccanica 1.8nb - alex zanardi - 18-03-2018 ragionando con la mia testa si, lavorerei sul 1.8 senza prendere in considerazione swap con motori non nati su mx5. ed infatti e quanto ho fatto sulla mia ![]() per portare questo 1.8 a CV importanti i 5000 possono avanzare o non bastare, tutto dipende da cosa fai te e cosa fai fare fuori, ed in questo caso a chi, visto che ognuno ha le sue tariffe. come procedere. -ECU per poter mappare, e ricerca di un mappatore serio e fidato, o ancora meglio imparare a mappare. -progetto del motore* -acquisto parti da sostituire/aggiungere** e lavorazioni*** -assemblaggio -rodaggio e mappa, li metto in lista perchè io considero un motore finito solo dopo averlo rodato e mappato * come vedi da questa bellissima discussione di Giuino, quando pensi alle Cam o all'RC devi anche tenere in considerazione l'RCD https://www.mx5italia.com/forum/thread-24493.html?highlight=compressione che ovviamente va calcolato in base al calettamento e durata scelto per le nuove Cam. in base all'erogazione voluta dal tuo motore, regime di max potenza e coppia, etc... https://www.mx5italia.com/forum/thread-31851.html?highlight=giocare ho messo 2 discussioni, ma ce ne sono tante altre sugli argomenti... ovviamente poi ci sarà da valutare i condotti, sezione, curvature e lunghezza, dimensione delle farfalle, risonanze, forma della camera di scoppio, altezza di squish, trumble, e tante altre cose, che come sempre per aver un buon rendimento devono tutte essere accordate tra di loro. ovviamente se porti il motore a 160Cv sarà tutto "semplice" e con "poca" importanza, ma se vuoi arrivare a 200 o più CV, ti servono calcoli molto accurati e lavorazioni/modifiche molto precise. ** parti di contorno: -ECU **** -sicuramente dovrai prevedere un radiatore acqua maggiorato ed uno olio, -strumentazione per tenere sotto controllo i valori, temp. acqua e olio, AFR (indispensabile per mappare) EGT (non indispensabile ma la consiglio, meglio ancora se a 4 canali) da 500 a 2000 dipende da cosa decidi/scegli parti per il motore: -Cam, nuove o riprofilate, (consiglio le seconde, costano meno ed hai più possibilità) con in aggiunta i Cam lifter maggiorati, e le molle di richiamo -pistoni, qui ce ne sono diversi in commercio, ma io preferisco disegnarmeli e poi farli costruire, mi costano meno e sono come voglio io -guarnizioni -bronzine -piccole parti -pompa olio, (io non la cambio, revisiono la sua) anche qui dipende da cosa scegli, io in genere per un motore spendo meno di 2K -sempre che il tuo BP4W non mangi olio dalla testata, se lo mangia dovrai aggiungere le guide valvole e fai molta attenzione a chi le fai cambiare (ho visto motori autodistruggersi in rodaggio per un errato montaggio) *** lavorazioni sul motore equilibratura dell'albero motore dinamica e statica da eseguire con volano, spingidisco e puleggia, bielle e pistoni, direi obbligatoria lavorazione condotti e testata lavorazione sui pistoni, anche i nuovi io li modifico spianatura blocco e testata. tutte operazioni che io faccio in casa perchè delle rettifiche non mi fido, se fatte fare in rettifica non costano molto ma ricontrollale in genere fanno imprecisioni enormi, invece se fatte fare ad un preparatore preciso non costano poco. **** di ECU in commercio ce ne sono di 1000 tipi e costi, ovviamente non le conosco tutte. All'inizio per la mia ascoltando consigli sbagliati avevo preso una Greddy, poi dopo 2 anni di delusioni o speso di nuovo dei soldi per cambiarla con una MS3, che oggi definirei la migliore per il rapporto costi prestazioni. ma attenzione a chi l'ha assemblata, alcune hanno problemi di cablaggi che si staccano, filmwar (o come diavolo si scrive) protetto per cui non si aggiorna e te sarai bloccato. mi sento sereno a consigliarti: https://www.mx5italia.com/forum/thread-30418.html la uso da 3 anni senza problemi, e non ho mai sentito di problemi anche da altri con le sue MS. AEM, ne ho sentito parlare molto bene, ma ha costi per me proibitivi. e tante altre. Volano (e poi concludo) ![]() come già scritto in altre discussioni, un volano pesante stabilizza la rotazioni e regimi medio bassi, favorendo cosi una buona progressione dl motore anche a regimi bassi. uno molto leggero invece rende il motore molto più scattante a regimi elevati, ma in basso il motore non riuscirà a lavorare correttamente. per fare un esempio: il mio 1,8 da 200CV con volano da 3KG se provi a tenerlo sui 3000 costanti in seconda, strattona peggio di un cavallo in attesa della partenza del palio di Siena, ma sopra i 5000 chi l'ha provata l'ha definita "rabbia pura" ![]() ![]() ![]() questo solo per dire che se scegli/accordi bene tutto ciò che riguarda il discorso CAM, RC, combustione, ed anche il volano, puoi ottenere veramente tutto ciò che vuoi. |