![]() |
[NB] Mild Hybrid Mx5 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Elettronica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-25.html) +--- Discussione: [NB] Mild Hybrid Mx5 (/thread-36109.html) Pagine:
1
2
|
RE: Mild Hybrid Mx5 NB - GioCas - 24-05-2019 Per quanto riguarda la soluzione dell'elettromotore nella ruota: occhio che parliamo di auto esclusivamente elettrica, non ibrida! Ovvero si tratta di rimuovere il powertrain endotermico (motore, cambio, albero di trasmissione, differenziale) e avere spazio dunque per batterie ed elettronica di potenza. Premesso che non sono un ingegnere, ma posso immaginare due batterie - poste più in basso possibile -tra vano anteriore ex-motore e posteriore bagagliaio; contestualmente, dovrebbe essere possibile ricavare due piccoli vani - anteriore e posteriore- per i bagagli (come per l'Alpine A110 e altre). E i due elettromotori alle ruote posteriori. Stop. Fattibile? Tecnicamente probabilmente sì, con costi per nulla trascurabili; omologabile? Probabilmente sì, con il decreto sopra citato. Mi piace pensare che, alla brutta, molte Miatine potranno viaggiare nel futuro salvaguardando lo spirito del Jinba Ittai. Ibrida NON OEM con elettromotori all'assale anteriore è semplicemente impossibile, sia per l'assenza di spazio, sia per l'ingestibile convivenza tra retrotreno endotermico e avantreno elettrico. RE: Mild Hybrid Mx5 NB - forzaferrarileo - 27-05-2019 Non è affatto impossibile la convivenza ( c'è già qualche auto, più che altro supercar, con l'asse anteriore elettrico e posteriore ice o ibrido), devi sviluppare un controllo dei vettori coppia per avere un controllo completo della dinamica in alternativa per semplificare al massimo regoli a sentimento delle curve di coppia per la trazione elettrica in base allo stato della vettura (velocità,sterzo,acceleratore) Complicato si, forse esagerato per una mx5, ma non impossibile ( e non omologabile ) ![]() Personalmente credo sia troppo oneroso trasformare la macchina per avere motoruota solo al posteriore, non essendo awd. A quel punto è più semplice mantenere cambio e differenziale con il motore elettrico con presa diretta sul cambio. Ma non è più ibrida, è completamente elettrica. --- (non lo avevo specificato -.- , ma parlavo di una soluzione completamente custom per il powertrain elettrico) Mild Hybrid Mx5 NB - MarcoCade - 08-06-2019 Interessante discussione. Landirenzo mi sembra sviluppava i motori elettrici nei mozzi ruota. Non mi ha mai convinto per il fatto che il motore nella ruota è una grande massa non sospesa. E nella mx-5 questo ha la sua rilevanza. Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk |