![]() |
[Vari] NE nel 2023? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: [Vari] NE nel 2023? (/thread-38239.html) |
RE: NE nel 2023? - cisco27 - 26-01-2021 (26-01-2021, 01:01)pierpower Ha scritto:(25-01-2021, 21:11)cisco27 Ha scritto: una MX5 ancora piccola e leggera e una MX(6?) con un motore 3.0 cc? Ciao, interessante la considerazione sugli svantaggi del V6 (l'avevo detto si essere ignorante in merito), so invece che il 6 in linea è anche il più bilanciato motore esistente (con un certo angolo dei perni di biella se non ricordo male) ma mi sembra concordi sul problema lunghezza, no? Per favore però no un 3 cilindri lo provai su una moto e adesso è sull'auto di mia moglie (entrambi aspirati e basta), per i mie gusti è un motore terribile, allora se vogliamo fantasticare un bel 4 volumetrico? Ciao RE: NE nel 2023? - pierpower - 26-01-2021 si si concordo sul 6L il 3 delle moto probabilmente sono senza contralbero di equilibratura. Sulle auto lo mettono e anche i supporti hanno dei trucchi per isolare le vibrazioni vita dura per i volumetrici... immagino dipendera' anche da quanto sara' tosta euro7 e da cosa fara'il mercato nord americano NE nel 2023? - Andr006 - 26-01-2021 Il 6 cilindri Sky-X è per Mazda 6 e Lexus IS RE: NE nel 2023? - cisco27 - 26-01-2021 (26-01-2021, 12:44)pierpower Ha scritto: si si concordo sul 6L Ciao, si si il volumetrico era solo una fantasticheria... invece per i 3 cilindri non era/è certo un problema di vibrazioni, li trovo dei motori brutti in tutto, rumore (non suono), li immaginavo più prestanti almeno come coppia, guidabilità... proprio non mi piacciono RE: NE nel 2023? - randal.flag - 27-01-2021 Batterie, condensatori, motori elettrici ed una montagna di centraline che gestiscono il tutto. Questa è l'evoluzione haimè. Ingegneristicamente parlando trovo che questo assembramento di componenti sia incredibilmente soffisticato. Pero cos'era la MX5 e perchè ha avuto successo? -Era nel complesso economica, potrà ancora esserlo con tutti questi componenti? -Era abbastanza leggera con tutti i vantaggi che questo comporta, quindi sta in strada molto bene, assetto e gomme sono economici, il motore non necessita di molti cavalli per essere brioso ecc... aggiungendo tutti questi componenti sarà ancora così? Aggiungere peso vuol dire aumentare i freni, irrobustire tutto, e consumare di più.. è un po' il cane che si mangia la coda. -Facile da manutentare e elaborare, dai in fin dei conti è un piacere il fai da te su queste auto. Un po' di manualità, qualche chiave, un ELM327 e ci si può divertire. Dalla stessa manutenzione alle elaborazioni. Ora con centraline che gestiscono le power unit potremo ancora metterci mano? In teoria si, ma a che prezzi? Guarderemo ancora le nostre mani sporche di olio e polvere dopo averci messo le mani? Sicuramente è progresso.. però peccato perdere certi suoi punti di forza. RE: NE nel 2023? - pierpower - 27-01-2021 La penso proprio come te. Pensa ai B6 e BP. Motori talmente elaborati e manomessi in tutte le salse che ormai si sa quasi tutto sulle loro potenzialità e limiti. Ed è verissimo quello che dici sul farsi manutenzione, anche perchè ormai macchine di 20 anni hanno le loro rognette e se non ci si fa le cose ci si dissangua. Comunque anche dovessero riuscire a fare un aspirato non ibrido, sarà quasi impossibile metterci le mani con l'iniezione diretta. La combustione resterebbe una camera oscura e senza sensori in camera come i Kistler e misurazioni ad alta frequenza, non si capirebbe come gestire anticipi e quantità di iniezione. Oppure modificare porte e condotti... quando sono fatti così per dare una precisa stratificazione alla carica. Invece sono ottimista (e anche galvanizzato se vuoi) dal poter (chissà, speriamo) gestire le potenze e coppie tra motore elettrico e benzina. Con una centralina tipo MS sarebbe una figata pazzesca. Quante possibilità che si aprirebbero. MS4 Hybrid enhanced. wow Il Mild Hybrid (sul modello della Ignis, per capirsi) è bello perchè ancora compatibile con bassi costi e pesi. Il plug-in Hybrid invece vuol dire due motori e 2 serbatoi. difficile capire quelle macchine. Sono nate per sostituire i Diesel che ormai avevano l'impianto di scarico (con 3 catalizzatori e calibrazioni complicatissime) così costoso che costava ~quanto il motore. Da lì i progettisti si son detti: se dobbiamo mettere due cose che costano come un motore, almeno mettiamo 2 motori e così son venute fuori le ibride. Non è tanto lontana dalla realtà... RE: NE nel 2023? - Davieon - 27-01-2021 (27-01-2021, 13:56)randal.flag Ha scritto: Batterie, condensatori, motori elettrici ed una montagna di centraline che gestiscono il tutto. Questa è l'evoluzione haimè. Vero ma bisogna anche contestualizzare perché in senso generale il discorso non regge. -Era nel complesso economica, potrà ancora esserlo con tutti questi componenti? Dici appunto bene: era, erano economiche quando alzando il prezzo si andava a concorrere con auto come la BMW Z3 o la Mercedes SLK; poi la concorrenza è praticamente sparita e Mazda ha trovato la via spianata con i prezzi, dalla NC alla ND ballano 10mila euro abbondanti di aumento. -Era abbastanza leggera con tutti i vantaggi che questo comporta, quindi sta in strada molto bene, assetto e gomme sono economici, il motore non necessita di molti cavalli per essere brioso ecc... aggiungendo tutti questi componenti sarà ancora così? Aggiungere peso vuol dire aumentare i freni, irrobustire tutto, e consumare di più.. è un po' il cane che si mangia la coda. Purtroppo le aggiunte tecnologiche pesano e diverse sono obbligatorie, quindi la scelta è poca. Si potrebbe andare a limare via il peso da altre parti, migliorando i materiali e via dicendo ma a quel punto i prezzi inizierebbero a somigliare a quelli di Porsche piuttosto che a quelli Fiat. Per il momento la situazione è cosi e difficilmente potrà essere cambiata, arrivati al punto in cui non servirà migliorare le prestazioni dei componenti inizieranno a lavorare sul peso e questo porterà ad alleggerimenti ma ci vorrà parecchio. -Facile da manutentare e elaborare, dai in fin dei conti è un piacere il fai da te su queste auto. Un po' di manualità, qualroprio divertire. Dalla stessa manutenzione alle elaborazioni. Ora con centraline che gestiscono le power unit potremo ancora metterci mano? In teoria si, ma a che prezzi? Guarderemo ancora le nostre mani sporche di olio e polvere dopo averci messo le mani? Discorso simile a quello di prima, sarà sempre possibile metterci mano, il problema è che non basterà avere un'infarinatura meccanica per farlo, il "meccanico" si è evoluto nel tempo fino a diventare una figura molto complessa, anche se molti non lo capiscono. Servirà tempo e voglia di imparare. La questione è più che altro: perché continua ad avere successo? Perché praticamente è l'ultima, se andiamo a ben guardare "tecnologicamente" è sempre un passo indietro a tutte le (poche) concorrenti ma proprio su questo giocano in Mazda, tecnologia vecchia, economica, proposta a prezzi che su un altro veicolo sarebbero quanto meno folli ma facendola sembrare più "pura" e dandole esclusività. Funziona po' come per Apple, togliendo il marchio e guardando solo alla qualità del ferro una follia il prezzo, eppure il marketing fa miracoli. Vedremo cosa presentaranno. NE nel 2023? - Andr006 - 27-01-2021 La Ignis si sognerebbe un Mild Hybrid! È un Mini Hybrid, e già quello è dire tanto Cmq già ora la ND non è più economica, il prezzo è salito tantissimo anche perché hanno incluso nel prezzo le tasse europee per la quantità di CO2, ora possiamo sperare che quello sia una spesa in meno che permetta una NE ad una tariffa simile alla ND RE: NE nel 2023? - randal.flag - 27-01-2021 Vero un po tutto! E tutto per un discorso di omologazioni ed emissioni... Assurda sta roba, specie se pensiamo che in America fanno ancora motori V8 ad aste e bilanceri e vendono una montagna di pick-up giganteschi tipo F-150 che fanno 5km con un litro. Mentre qui in europa se vogliamo un auto divertente dobbiamo pagarci su una montagna di tasse al momento dell'acquisto. Resta purtroppo solo la certezza del fatto che non avendo molta concorrenza, e dovendo comunque adeguare le emissioni con vari accrocchi, il costo sarà bello alto, e per dare un prodotto divertente non è detto che riescano ad avere emissioni tali evitare le tasse europee per la quantità di CO2. Senza contare che le elaborazioni saranno molto diverse da quelle a cui siamo abituati, saranno più gestionali che meccaniche (che non vuol dire più economiche, anzi..) Comunque sia, confidiamo nei giapponesi... chissà che riescano a stupirci. RE: NE nel 2023? - pierpower - 28-01-2021 OT HYPER MODE ON gli USA li vedo spaccati. Da un lato la California con normative quasi piu' stringenti delle europee. Dall'altro alcuni degli stati centrali non credo neanche abbiano una normativa, come dite voi. OT HYPER MODE OFF Il mercato nord americano e' probabile faccia da ago della bilancia per il layout della nuova "five". |