Mx5Italia
Perdita efficienza freni - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html)
+--- Discussione: Perdita efficienza freni (/thread-3824.html)

Pagine: 1 2


Perdita efficienza freni - Rolando - 29-07-2009

effetto placebo.
nell'uso quotidiano non vi sono differenze di prestazione tra olio nuovo o vecchio.
l'olio in un sistema idraulico ha il compito di trasmettere la forza dalla pompa del servofreno ai pistoni delle pinze freno.è incomprimibile e quindi trasmette bene questa energia.per le sue caratteristiche chimiche è però fortemente igroscopico, per cui tende ad assorbire umidità col passare del tempo ( si ossida e vira di colore ). inoltre anche le alte temperature contribuiscono all'invecchiamento.che cosa succede ad un olio vecchio che ha anche una componente acquosa al suo interno?principalmente che l'acqua bolle a 100 gradi, e quindi abbassa la temperatura di lavoro del sistema, generando veri e propri tappi di vapore ( vapor locking) nel circuito.
Nel caso descritto credo che l'ipotesi più probabile siano i dischi storti,con gli autoventilanti non ci vuole molto,basta una bella decelerazione in autostrada per entrare in autogrill.ci si parcheggia nel piazzale coi dischi roventi,il tempo di un caffè e il danno è fatto......


Perdita efficienza freni - Ste - 30-07-2009

Scusami ma allora come bisognerebbe comportarsi in caso di una frenata intensa e prolungata (vedi entrata in autogrill)?

Bisogna raffreddarli analogamente alle turbine?

Ciao


Perdita efficienza freni - Rolando - 30-07-2009

Provare a rallentare un pò prima.Basta non arrivare a cannone e frenare all'ultimo.Tra l'altro fa bene ad un'altra cosa dell'mx5 che non è il massimo della vita secondo me.Avrai fatto caso che quando stacchi il contatto si spegne anche l'elettroventola di raffreddamento del radiatore.Se hai fatto un pò il birbante e poi ti fermi sai le temperature come se ne vanno a spasso......chi ce la fa a fermarsi, far girare un pò il motore al minimo così gira anche la pompa dell'acqua e tutto si normalizza è proprio bravo, io non sono tra quelli... e i miei primi autoventilati sulla honda crx li ho cremati nel 94....
si lo so che un conto è la teoria e a parole siamo bravi tutti, io sono uno di quelli che non ci sta molto attento a queste cose, però lo stortamento dei dischi è dovuto o a difetti di ricottura del materiale, e allora sono storti subito, o a stress da temperature elevate e successivo raffreddamento non omogeneo e con massa non in rotazione.