![]() |
[NC] Sovralimentare la NC - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: [NC] Sovralimentare la NC (/thread-16341.html) |
Sovralimentare la NC - Flex - 14-03-2012 .SharK Ha scritto:L'ha gia' detto, perche' non vuole togliere spazio gia' uso poco l'auto soprattutto di inverno e mi devo ricordare di attaccarla ogni tanto al trickle charger, se poi ci metto una batteriella sottodimensionata, resto a piedi, non e' questione di se ma quando. Le uniche che avevo visto piccole e ipertecnologiche, con amperaggio paragonabile alle standard, costavano sui 1800$ (le avevo postate lo scorso anno) Sovralimentare la NC - .SharK - 14-03-2012 think different Sovralimentare la NC - [Slide] - 14-03-2012 allora non turbizzare dio bono se hai tutti questi patemi. boh, uno vuole mette un turbo e poi si preoccupa delle borse... mah Sovralimentare la NC - Flex - 14-03-2012 Shuy Ha scritto:allora non turbizzare dio bono se hai tutti questi patemi. ma infatti e' dalla pagina 1 che scrivo in questo stesso thread che non ho intenzione di montare il kit begi turbo, sono 19 pagine che parlo del kit volumetrico, del kit HKS centrifugo, dello swap motore 2.5, e del perche' non mi piace il kit turbo ! Che per inciso non riguarda solo la batteria, quello e' uno DEI motivi (basta andare a rileggere...) Mi preoccupo delle borse perche' questa non deve diventare un giocattolo solo da pista Sovralimentare la NC - Flex - 14-03-2012 .SharK Ha scritto:think different dici di mettere la batteria dietro il paraurti ? non so se ci sta, poi pesa 10 Kg devo agganciarla in modo molto solido, e inoltre dovrebbe stare in posizione protetta in caso di impatto. Ed e' un'altra cosa che va ad aggiungersi alla lista delle complicazioni, per un kit turbo la cui installazione e' gia' complicata di suo, sicuramente piu' del kit HKS, come gia' avevo spiegato indietro. Sovralimentare la NC - .SharK - 14-03-2012 Flex Ha scritto:dici di mettere la batteria dietro il paraurti ? non so se ci sta, poi pesa 10 Kg devo agganciarla in modo molto solido, e inoltre dovrebbe stare in posizione protetta in caso di impatto. Ed e' un'altra cosa che va ad aggiungersi alla lista delle complicazioni, per un kit turbo la cui installazione e' gia' complicata di suo, sicuramente piu' del kit HKS, come gia' avevo spiegato indietro.La mia paura del kit HKS e' che sia una sola. Il kraftwerks, sempre basato su rotrex, e sviluppato da JR e' stato abbandonato per problemi non indifferenti, tra cui rotture continue della cinghia e prestazioni ridicole rispetto al costo. Hai gli svantaggi di un compressore e gli svantaggi di un turbo, in un solo ed unico elemento. Funziona bene solo sulle S2000, dove e' facile mandarlo su di giri visto che il motore va fino a 12.000 rpm Sovralimentare la NC - Flex - 14-03-2012 .SharK Ha scritto:La mia paura del kit HKS e' che sia una sola. si' conosco i limiti del centrifugo, piu' indietro nel thread avevo postato un PDF in allegato dove ho creato un grafichetto di comparazione delle curve di potenza Cosworth e HKS, nella sua prima versione da 7 psi (200 WHP invece dei 230 attuali) e la differenza nella distribuzione della coppia e' chiara, sotto i 3500 praticamente hai il motore quasi di serie... E' ovvio che comparandolo ad un volumetrico o ancora di piu' ad un turbo, che gia' a 2500 giri ha la turbina oltre i 100mila giri e tutta la sovrapressione a disposizione, ne esce perdente.... Ricordo pero' che come gia' spiegavo in precedenza, il mio obiettivo non e' il massimo rapporto potenza/costo e tantomeno la massima potenza in assoluto, in quanto quello che vorrei e' un po' piu' di potenza da quanto si puo' ottenere con il solito scarico/mappa/filtro, ma senza esagerare che poi con 300 CV inizi a dover cambiare per forza di cose frizione, freni, gomme (non bastano piu' neppure le mie nuove 225...) e ritorni a farla diventare un muletto da pista. Il problema della cinghia ricordo che c'e' anche sul Cosworth, che sempre da puleggia e' comandato. Infatti recentemente diversi utenti US iniziano a lamentare lo slittamento della cinghia sulla puleggia del volumetrico, ed e' comprensibile: sono passati 3 anni dalle prime installazioni e con il passare dei Km tale problema inizia ad emergere. L'HKS, tra i dispositivi comandati da cinghia, dovrebbe pero' essere quello con meno problemi: infatti essendo montato solidalmente alla puleggia pompa acqua (vedi messaggi piu' indietro) non necessita sostituzione della cinghia con una piu' lunga e neppure che questa faccia un giro diverso da quello per cui e' stata progettata. Sovralimentare la NC - maca - 15-03-2012 Di questi avete mai sentito parlare ? http://dynamicboost.com/technology/turboclaw.html http://dynamicboost.com/applications/supercharging.html Sovralimentare la NC - Flex - 15-03-2012 maca Ha scritto:Di questi avete mai sentito parlare ? il compressore elettrico sarebbe la quadratura del cerchio, in quanto essendo comandato da suo motorino e quindi indipendentemente dal regime motore, e' possibile avere la pressione massima praticamente sempre, dai 1500 ai 7000 giri... Inoltre, ECU permettendo, potrebbe essere collegato o spento a piacere. Qui pero' stiamo parlando di kit esistenti per la NC "bolt-on", gia' belli progettati e collaudati, mentre il compressore elettrico e' ancora nel mondo dei sogni: esiste qualche timido prototipo, niente in commercio, men che meno kit basati su di esso. Inoltre, immagino che una simile soluzione presenti dei limiti dimensionali, in quanto non si puo' pretendere di avere dentro il cofano un motore elettrico in grado di spingere un compressore di grosse dimensioni, con capacita' volumetrica sufficiente a sovralimentare a 8+ psi un motore di grossa cubatura, tale motore elettrico avrebbe ingombri e consumi improponibili, anche ammettendo di farcelo stare prosciugherebbe la batteria in un attimo. Tale soluzione quindi diventa possibile solo con motori elettrici e quindi compressori piccoli: ed in tal caso puo' essere adatta solo a motori di piccola cilindrata. Guarda caso, la seconda pagina che hai linkato parla infatti di aumento di coppia del 35% "su motore da 1 litro". Sovralimentare la NC - .SharK - 15-03-2012 Il compressore elettrico ha un problema di fondo: la portata! Se gira ad x mila giri, pompa nel motore molta piu' aria del necessario. Se si regola per riflusso la pressione cala sensibilmente, e si e' daccapo. Aggiungiamo che non e' semplice trovare elettricita' per mantenerlo in rotazione |