![]() |
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. (/thread-9524.html) |
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - ggcapp - 18-10-2010 mizzica ho seguito fino ad un certo punto.....cmq vero chiarito cosa sia il precarico, come si precarica un molla in un coilover ....lo stelo puo' essere tutto esteso volendo ma come ha scritto Cosmo dire che serve e conviene e' tutt'altra manica. Sulle moto in effetti ne sentiamo parlare piu' spesso. In ogni caso anche in una auto posso necessitare di regolare il precarico in condizioni estreme ma sicuramente preferiro' prima altri interventi. Nel senso che se ho un kit calibrato bene per la mia vettura perche' dovrei perdere una parte di sensibilita' della molla? A questa domanda risponderemo in un altro topic e' meglio vai. @Miata.Shark.....mi son riguardato la foto dei RL che hai postato qualche post fa...sul kit montato dal mio amico abbiamo, prima di smontarlo alzato del tutto la ghiera salvo accorgerci che avevamo davvero esagerato e la molla si vedeva davvero parecchio chiusa......sono convinto che alzando parecchio le ghiere si potrebbe fare a meno della molla di precarico, solo che la macchina era abbastanza saltellante e sulle buche piu' grandi andava cmq a tampone, anche le molle presentavano segni da pacco .......l'abbiamo provata sul bassino anche ma cosi' facendo le molle erano scariche quindi le spire erano larghe e penso che piu' che andare la molla a pacco si arrivasse facile al bump stop. Io credo che la regolazione migliore nel RL sia ad auto alzata sul ponte avvitare la ghiera alzandola fino a che non inizia a comprimersi, quindi evitare un vero precarico ma limitarsi ad arrivare alla zona limitrofa alla massima estenzione che credo possa tenere sempre la vettura sul basso ma lasciare corsa utile allo stelo e la molla bella in tiro anche in estenzione. Tu che ne pensi? Ovviamente altezza estetica a parte. PS: ci sono volontari per provare una precaricata forte su un kit tipo RL Vmaxx??? Se ce la faccio procedo io con le foto del mio kita artigianale precaricato a bestia per far vedere la compressione della molla...... @Miata.Shark secondo te (approfitto delle tue conoscenze) c'e' modo di accorgersi quanto sia il repcarico dato ad una molla in kg osservandone la riduzione di distanza tra le spire? Come dovrei fare? presa la distanza tra due spire dovrebbe bastare essendo la molla lineare o e' meglio riferirsi alla intera lunghezza molla? Facciamoci questo esperimento dai! Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 18-10-2010 ggcapp Ha scritto:@Miata.Shark.....mi son riguardato la foto dei RL che hai postato qualche post fa...sul kit montato dal mio amico abbiamo, prima di smontarlo alzato del tutto la ghiera salvo accorgerci che avevamo davvero esagerato e la molla si vedeva davvero parecchio chiusa......sono convinto che alzando parecchio le ghiere si potrebbe fare a meno della molla di precarico, solo che la macchina era abbastanza saltellante e sulle buche piu' grandi andava cmq a tampone, anche le molle presentavano segni da pacco .......l'abbiamo provata sul bassino anche ma cosi' facendo le molle erano scariche quindi le spire larghe e penso che piu' che andare la molla a pacco si arrivasse facile al bump stop. Io credo che la regolazione migliore sia ad auto alzata sul ponte avvitare la ghiera alzandola fino a che non inizia a comprimersi, quindi evitare un vero precarico ma limitarsi ad arrivare alla zona limitrofa alla massima estenzione che credo possa tenere sempre la vettura sul basso ma lasciare corsa utile allo stelo e la molla bella in tiro anche in rilascio. Tu che ne pensi? Ovviamente altezza estetica a parte.Eravate a ruote sollevate da terra? Se si' e la molla superiore si e' compressa, allora avete realmente applicato precarico. Se si e' compressa solo la molla inferiore non avete precaricato nulla (cosa piu' probabile). Se le ruote (spero di no) erano anche solo leggermente appoggiate a terra non lo saprete mai. Ripeto che sui raceland i problemi sono GEOMETRICI, del tutto indipendenti dal precarico. Il fatto che sotto sforzo le spire siano troppo vicine e in alcune situazioni si tocchino indica solo che hanno usato un passo e un diametro errato. Non c'entra nulla precarico, rigidezza e quant'altro, dato che per produrre una molla con una data rigidezza, possi scegliere tra tantissime diverse combinazioni di passo, diametro esterno e diametro di filo In particolare leggiti le slide 51, 52 e 53 del pdf sulle molle postato da me un bel po' di post fa: si fa riferimento al cosiddetto "gioco residuo", che a quanto pare non e' stato adeguatamente scelto dai tecnici raceland (se le spire si toccano) Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Enuma - 18-10-2010 Miata.SharK Ha scritto:Il precarico e' dato da una compressione della molla. Se quando giri la ghiera lo stelo si estende (e quindi il piattello si sposta verso l'alto), non comprimi un belino.Sacrosanta la prima! Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 18-10-2010 @cosmo: prendi una penna a sfera con la molla (possibilmente trasparente, le classiche bic a scatto vanno benissimo). E' fatta di diverse parti: - Corpo della biro - Cappuccio, quello con l'impugnatura in gomma di solito (avvitato sul corpo della biro) - Molla - Cartuccia d'inchiostro con "fondo corsa" per la molla. Se schiacci il tastino la molla vedi che si comprime, perche' sposti il contrasto sulla cartuccia d'inchiostro (che immaginiamo essere l'equivalente della ghiera). Bene, il nostro ammortizzatore NON funziona cosi' Ora svita la biro. Se premi il tastino che succede? Sposti sempre il fondo corsa (la ghiera), ma si sposta tutto, perche' la parte superiore non e' vincolata ma libera di scorrere. Il nostro ammortizzatore funziona cosi'. Quindi finche' la parte superiore (il piattello) e' libera di muoversi, tu la molla mica la comprimi!!!!!!!!! Motociclette (o caso di stelo completamente sollevato, ossia che non puo' salire piu' di cosi'): immagina che il cappuccio possa salire solo di poco, e poi si pianti dentro a qualcosa che lo fissa (le tue dita ad esempio, ma non subito). Dal momento in cui si fissa in poi, spostando la ghiera comprimi la molla e quindi applichi precarico Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Orco - 18-10-2010 Miata.SharK Ha scritto:Motociclette (o caso di stelo completamente sollevato, ossia che non puo' salire piu' di cosi'): immagina che il cappuccio possa salire solo di poco, e poi si pianti dentro a qualcosa che lo fissa (le tue dita ad esempio, ma non subito). Dal momento in cui si fissa in poi, spostando la ghiera comprimi la molla e quindi applichi precarico Nelle moto comunque non si ha praticamente precarico, a volte si ha precarico senza pilota solo perche' il pilota pesa come la moto. Ma in genere mi pare che se si solleva a mano il posteriore di una moto ci sia sempre qualche cm di movimento in estensione, segno che con moto appoggiata al suolo non c'e' precarico. I mono ammortizzatori con la ghiera, servono appunto a ripristinare la corretta altezza del posteriore della moto a seconda del carico (un pilota da solo o con passeggero, un pilota da 60 kg piuttosto che da 110 kg). Nelle moto vecchie (sicuro in qualche BMW serie R) la ghiera era spesso sostituita da un sistema "a scatti" con 3 o 4 livelli disponibili che si poteva girare a mano se sul cavalletto centrale con la ruota post sollevata da terra ed era chiaramente una faccenda di compensazione dell'altezza in base al carico.. Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 18-10-2010 In realta' dipende dalla moto secondo me, anche se devo ammettere che non sono per nulla esperto del campo, dato che al di la' del 50ino non ho mai smontato nulla. Credo che sulle supersportive con idraulica aftermarket sia possibile regolare anche il precarico. Sulle moto da cross sono sicuro che all'anteriore e' regolabile, ma al posteriore non lo so proprio Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Enuma - 18-10-2010 No no anche sulle supersportive con ammo di serie è presente il precarico e serve a regolare il carico sotto il quale la forcella comincia ad affondare durante la guida. Poi il "gioco" che si vede quando si solleva la sospensione dietro non dimostra che non vi sia precarico. Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - ggcapp - 18-10-2010 bene la strada e' giusta.....l'esempio della biro lo sto cercando di capire...giuro! Vero Orco sulle moto turistiche spesso c'e' una ghiera con varie posizioni pretarate che determinano l'altezza da terra del posteriore come vi sono forcelle regolabili dalla testa dello stelo con un sistema a vite. Cmq torniamo alle Miata.....in pratica non si potrebbe precaricare un kit come i Raceland giusto? Ho detto potrebbe nel senso di farcela, diverso e' l'opportunita' di farlo davvero o meno. Cmq e' chiaro a tutti che finche' c'e' corsa dellostelo non creo precarico? Finche' l'auto si alza non comprimo la molla piu' di quanto lo faccia l'auto con il suo peso. Percui spesso per precaricare si usa uno stratagemma che e' quello di interporre spessori sotto la molla ovvero delle molle di precarico. Ma chiarito questo punto mi sfugge il nocciolo del problema.....unico modo per provare se un RL precarica e' alzare la macchina e giarer la ghiera fino alla posizione massima, se L'helepr si chiude del tutto e la molla inizia a comprimersi avremo precarico. I dubbi sul kit RL del mio amico sono sorti da li, Giraldi ha notato che avevamo delle molle di precarico di una misura spropositata rispetto alla norma, circa il doppio di quelle che utilizzo io adesso. In serata cmq posso fare una prova sulla mia anche se non ho un RL ho un sistema similare alla fine seppur la prova sara' influenzata dagli helper ridotti che ho. Posto foto appena posso ok? Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Orco - 18-10-2010 Miata.SharK Ha scritto:In realta' dipende dalla moto secondo me, anche se devo ammettere che non sono per nulla esperto del campo, dato che al di la' del 50ino non ho mai smontato nulla. Credo che sulle supersportive con idraulica aftermarket sia possibile regolare anche il precarico. In condizioni di marcia, quindi con fluidi e pilota, ne auto ne moto possono permettersi di essere precaricate, MAI!! Sarebbe come dire che per piccole asperita' si gira senza sospensioni affidandoci unicamente alla deformazione della spalla degli pneumatici! Inoltre vorrebbe dire che le ruote non potrebbero scendere (zero corsa in estensione) per copiare la strada, e questo e' ben piu' grave del fatto che ci sia un precarico in se (che potrebbe anche essere di soli 100gr). La regolazione della ghiera di battuta della molla si chiama in genere "precarico" perche' in effetti cambia il precarico della molla ad ammortizzatore tutto esteso, ma l'ammortizzatore non puo' essere tutto esteso (ovvero a fine corsa) con il mezzo (auto o moto) appoggiato a terra e in condizione di marcia !! Pensateci.. ditemi poi, nella vostra esperienza, quando mai avete visto un'auto che a ruote sollevate da terra non abbia uno spazio tra il pneumatico ed il parafango chiaramente superiore a quando sta in terra, anche per le superbike, anche per le auto da gara, per le moto da cross, le uto da rally... Il fatto ' che il precarico e' sempre inferiore al peso complessivo del mezzo in ordine di marcia con pilota a bordo, questo significa che la molla e' sempre libera di estendersi e comprimersi assecondando la strada intorno al punto di lavoro statico. Significa che la sospensione puo' fare il suo lavoro efficacemente. Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - ggcapp - 18-10-2010 infatti come ho scritto nei poste precedenti una volta chiarito il precarico in se e per se e come si attua, sarebbe bene arrivare a capire gli effetti precisi del precarico e se e' opportuno e quando e quanto. Altra precisazione, ho letto qualche post fa che si parlava di molel con spring rate elevato....il precarico e' indipendente dallo spring rate della molla presupponendo che la molla con il peso statico sopra non vada a pacco ovviamente percui sia calibrata correttamente all'utilizzo richiesto. |