Mx5Italia
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. (/thread-9524.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38


Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Enuma - 18-10-2010

[Immagine: preload.jpg]

Perchè non si ritorna tutti alle balestre senza ammo come le carrozze e così la finiamo di soffrire? Banghead
Non so voi ma io non me la sento di dare a tecnici e ingegneri del motomondiale degli ignoranti quando parlano di precarico. Shock

Scusate la barbaricità del grafico ma starcalc non è excell e ancora ci devo fare la mano.
1 In ascissa ci sono i valori del carico in kg.
2 In ordinata la lunghezza della molla in mm.
3 Linea rossa: molla precaricata.
4 Linea blu: molla non precaricata.
5 Coefficente uguale per le due molle, insomma si abbassano in uguale misura sotto la stessa forza
6 Precarico della molla rossa 150kg.

Se comincio a mettere peso sulle 2 molle 1,2,3,4,5.....150 kg noto che la molla blu ha cominciato ad accorciarsi fin dall'inizio mentre la molla rossa è rimasta della stessa lunghezza.

Se aggiungo altro peso es. arrivo a 160kg, supero il precarico della molla rossa e questa comincia a scendere dell'equivalente della differenza tra il precarico e il peso caricato ossia 10 kg....NON 160! : Andry : Comprimere una molla non è come schiacciare un uovo che collassa su se stesso quando superi la resistenza del guscio.
La molla blu è scesa ancora fino all'equilibrio dei 160 kg.
La differenza di lunghezza è evidente ed intuibile.
Alla fine abbiamo due molle di uguale durezza sottoposte allo stesso peso entrambe accorciate a causa del peso sostenuto ma in misura diversa.
Vi ricorda qualcosa?

P.S.
Sulle auto da corsa non si usa precarico, quello vero.
Sulle moto da corsa si......
Ma chissà perchè.... Tongue


Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 18-10-2010

Buh, ripeto, di moto non ne capisco nulla!
Puo' anche darsi che lo facciano per evitare che il posteriore pompi in accelerazione, potrebbe essere sensata come cosa.... ma proprio non lo so per davvero!


Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Enuma - 18-10-2010

Miata.SharK Ha scritto:Buh, ripeto, di moto non ne capisco nulla!
Puo' anche darsi che lo facciano per evitare che il posteriore pompi in accelerazione, potrebbe essere sensata come cosa.... ma proprio non lo so per davvero!

Benissimo ma è solo metà della faccenda poichè il precarico è utile anche all'anteriore e bada bene è tipico delle moto, le auto sono mezzi veramente diversi da questo punto di vista.


Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - ggcapp - 18-10-2010

sulle moto la cosa e' diversa soprattutto a livello forcella su questo Cosmo ha ragione. A livello motomondiale sono sicuro che abbiano modo per farlo ma sulle moto stradali credo che sia la stessa zuppa che dicevamo per le auto.


Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Dado - 19-10-2010

le moto serie, nel senso di moto da corsa sia fuoristrada che stradali, io conosco bene le prime, hanno la possibilità di variare ogni parametro delle sospensioni. Il precarico è fondamentale perche' varia le geometrie e quindi il comportamento dinamico del mezzo. nelle moto stradali, di solito si regola solo dietro per ripristinare le altezze dovute ad esempio al fatto che una volta avete il passeggero e una volta no.
sulle auto sono di una ignoranza abissale invece e lo ammetto candidamente.

cmq quello che insegnano a qualsisi pivello è questo:
se aumenti il precarico alzi la moto e sposti il punto di intervento della molla, NON indurisci la sospensione. come mostra bene il grafico qua sopra.
ciao!


Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Dado - 19-10-2010

in realta' pensandoci bene c'è un errore... per avere un grafico cosi la molla rossa deve essere piu lunga della blu da scarica, intendo prima che gli sia applicato un precarico, altrimenti quando applico un precarico si accorcia...

questo deve essere chiaro, se no tutto il ragionamento cade...


Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 19-10-2010

Si, il grafico e' sbagliato. Riportero' poi quello giusto nell'articolo, appena avro' tempo di scriverlo

NB, regolare l'altezza in base al pilota e' diverso da regolare il precarico.


Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Enuma - 19-10-2010

Dado Ha scritto:in realta' pensandoci bene c'è un errore... per avere un grafico cosi la molla rossa deve essere piu lunga della blu da scarica, intendo prima che gli sia applicato un precarico, altrimenti quando applico un precarico si accorcia...

questo deve essere chiaro, se no tutto il ragionamento cade...

Infatti non ho scritto da nessuna parte che la molla è di uguale lunghezza.
Mi scuso per non averlo specificato esplicitamente ma pensavo bastasse affermare come da grafico che la lunghezza di partenza era uguale ma una delle due molle era precaricata.
in altri post ho precedentemente affermato che per precaricare senza abbassare basta prendere una molla piu lunga e comprimerla a lunghezza minore.


Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Enuma - 19-10-2010

Miata.SharK Ha scritto:Si, il grafico e' sbagliato. Riportero' poi quello giusto nell'articolo, appena avro' tempo di scriverlo

NB, regolare l'altezza in base al pilota e' diverso da regolare il precarico.
Attendo con ansia : CoolGun :


Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - ggcapp - 19-10-2010

rimane lo stesso problema, il precarico sulla moto o almeno su quelle che ho avuto io serve a settare il Sag Rider e il Sag, ovvero adattare la posizione di equilibrio al peso del pilota che poi ha effetto anche in fasi di trasferimento di carico......in definitiva se un ammortizzatore mantiene corsa negativa in posizione di equilibrio ruote a terra sara' difficile che abbia un reale precarico fisico della molla. Sarebbe interessante trovare uno spaccato di un monoammortizzatore da moto Gp per capire come facciano. Oltretutto quali sarebbero i vantaggi in termini di assetto di auto o moto secondo voi?