![]() |
eccolo, il tanto agogniato LAI M1 !! - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: eccolo, il tanto agogniato LAI M1 !! (/thread-11497.html) |
eccolo, il tanto agogniato LAI M1 !! - CJ_ - 03-02-2011 Miata.SharK Ha scritto:Si ma sai anche come funzioni nella realta' il tubo di Venturi (intendo con quali condizioni al contorno, e sotto che ipotesi di fluido). Sei una supposta ecco. ![]() Il LAI ce l'ho montato da una settimana, l'auto respira più libera, ma prima di dire va bene, va male o dare pareri culometrici, abbiate un attimo di pazienza. Nella vita facciamo tutt'altro, questa è passione e ricerca di qualcosa che finora si è visto e non visto. Se il LAI M1 vi intriga, attendete, sennò prendetevi un cono o un CDA che sicuro costa meno e rende di più per il proprio ego. Arriveranno dati dell'auto sui rulli, forse vi basteranno quelli. p.s. Lazza, voglio anche io le staffe in carbonio vero ![]() eccolo, il tanto agogniato LAI M1 !! - Lazza - 03-02-2011 CJ_ Ha scritto:Sei una supposta ecco. Anche tu avrai le staffe in cartonio !!! su su che è divertente dare risposte tecniche, anche se poi con la fisica ci capiamo in pochi... ops scusate ho zichichi al telefono, torno subito eccolo, il tanto agogniato LAI M1 !! - .SharK - 03-02-2011 Mai detto che un CDA renda di piu' Solo vorrei quantificare questa resa, sulla base di ipotesi progettuali fatte in questo thread. eccolo, il tanto agogniato LAI M1 !! - Lazza - 03-02-2011 e pensare che hai una FL... e quindi al massimo potresti prenderlo come soprammobile ! Il mio ing, che ha progettato il tutto e mi fornisce i calcoli mi darà oggi o domani le formulette così vi sveliamo ancor di più il tutto, anche se credo che la progettazione debba rimanere un pò "nascosta". Quello che invece renderemo sicuramente visibile saranno le rullate anche se non so se dove andremo potremo simulare la resa in base alla velocità... mi sa di no... e questo limita un pò l'interpretazione del dato eccolo, il tanto agogniato LAI M1 !! - .SharK - 03-02-2011 Non e' detto che in futuro abbia sempre una FL... e soprattutto a me ste cose piacciono un sacco visto che per studio me le sono sorbite, tanto vale applicarle a sistemi che sono parte della mia passione!!!!! eccolo, il tanto agogniato LAI M1 !! - Lazza - 03-02-2011 Miata.SharK Ha scritto:Non e' detto che in futuro abbia sempre una FL... e soprattutto a me ste cose piacciono un sacco visto che per studio me le sono sorbite, tanto vale applicarle a sistemi che sono parte della mia passione!!!!! Ti stupiremo con le rullate ! ma pensa anche il sistema dal punto di vista chimico/fisico, come aumento della quantità di O2 grazie al pescaggio fuori dal cofano, già quello dà l'idea delle potenzialità del sistema ! eccolo, il tanto agogniato LAI M1 !! - Hgt983 - 03-02-2011 Lazza Ha scritto:Turbolenze non direi proprio, o meglio sicuramente meno di prima anche perchè la scatola nuova è perfettamente liscia... capito ![]() ![]() eccolo, il tanto agogniato LAI M1 !! - .SharK - 03-02-2011 Non per fare il rompipalle, ma la turbolenza e' legata al numero di Reynolds (proporzionale al fluido, alla sezione ed alla viscosita'), strettamente legato alle condizioni del fluido. Il condotto puo' anche essere completamente rettilineo, ma per Reynolds alti si e' sempre in regime turbolento. Se chi di dovere ha ipotizzato regime laminare i risultati son tutti cannati. Una simulazione in regime turbolento di una lid-driven cavity (di benchmark) prende su un server dedicato ad 8 core parallelizzati circa 18-20 ore (provare per credere). Su un condotto del genere potrebbe impiegare mesi.... eccolo, il tanto agogniato LAI M1 !! - Lazza - 03-02-2011 Hgt983 Ha scritto:capito figurati ! aggiungo che logicamente noi non dobbiamo carburare una mazza.. ci pensano debimetro e lambda a fare la loro regolazione.. per essere più chiari sulla portata.. aumentando la velocità dell'aria nella seconda parte del tubo, si presume che questa entri nella scatola dell'aria con velocità maggiore, essendo questa un fluido comprimibile ed essendo la scatola dell'aria un serbatoio chiuso (dove cioè NON vale il principio venturi), un maggior flusso in entrata permette un miglior riempimento della scatola dell'aria, teoricamente con un volume d'aria superiore al volume della scatola stessa (proprio a causa dell'effetto di comprimibilità del fluido); per capirci è come forzare l'aria al suo interno per farcene stare il più possibile..come quando fai la borsa da allenamento e ci fracchi dentro accappatoio felpa vestiti, ecc..ecco l'azione fisica di "fraccare dentro" viene svolta dal tubo del lai..che svolge un'azione di spinta della massa (nel caso della borsa di vestiti, nel nostro caso di aria) dentro la scatola.. eccolo, il tanto agogniato LAI M1 !! - .SharK - 03-02-2011 Per Lazza: sono critico, lo so, ma continuo a sostenere che sia un prodotto molto ben fatto, soprattutto per quanto riguarda l'ampliamento del volume del cassettino d'aspirazione, che di vantaggi ne porta di sicuro! Usiamo solo i termini corretti... parlare di venturi e linearita' del flusso e' un pelino ardito! Pero' andrebbe ottimizzato ulteriormente il condotto secondo me, ma si perderebbe il plug&play. |