![]() |
mi dispiace ammetterlo, ma l'evoluzione e' diesel........... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: mi dispiace ammetterlo, ma l'evoluzione e' diesel........... (/thread-1384.html) |
mi dispiace ammetterlo, ma l'evoluzione e' diesel........... - Ospite - 13-10-2008 il fatto e' che il diesel dovrebbe morire mentre il benzina no!! l'unica fiducia che ho' e' posta nelle case automobilistiche di grande prestigio/prestazioni tipo ferrari, lambo e via dicendo...............solo che mi sa che anche alcuni di loro stanno per convertirsi, prendi l'audi con il prototipo r8w12diesel o magari l'uscita imminente del cayenne diesel................giuro che se porsche fara' un'auto diesel..............non possono distruggere quello che si e' creato in 100 anni di automobilismo, gia' con il cayenne, la gente ha storto il naso..........piu' tosto di comprarmi un carrera nuovo, comprero' una ferrari usata......giuro...... spero che il fascino di ormai pochissimi marchi al mondo tipo ferrari, non si converta MAI a qualunque tipo di combustibile alternativo oltre la benzina, a me piacera' ricordare le grandi macchine con rombi da urlo, piu' tosto non dovranno piu' costruire auto invece di convertirsi.......questa e' la storia di un uomo che non vorrebbe mai accadesse tutto cio'.......Enzo Ferrari.... mi dispiace ammetterlo, ma l'evoluzione e' diesel........... - whitebarone - 13-10-2008 Purtroppo si... l'abominio è in fase di compimento. Il porsche produrrà il diesel dal 2009. Non so se ci ripensano: dipenderà da quanti clienti vecchi perdono e quanti nuovi ne conquistano... Ma finché lo mettono su quell'aborto inutile di SUV non è tutto perduto... Pensa invece se lo mettono su una 911.. mi dispiace ammetterlo, ma l'evoluzione e' diesel........... - flick87 - 13-10-2008 Drakkar Ha scritto:mah, veramente ultimamente si sta decisamente tornando verso i benzina dopo anni di spredominio dizzel quoto, questo topic mi sembra nato nel momento sbagliato, se ne fosse parlato 2-3 anni fa piena ragione... mi dispiace ammetterlo, ma l'evoluzione e' diesel........... - Ospite - 13-10-2008 whitebarone Ha scritto:Purtroppo si...... Pensa invece se lo mettono su una 911.. : Andry : : Andry : : Andry : : Andry : : Andry : : Andry : : Andry : : Andry : : Andry : : Andry : : Andry : mi dispiace ammetterlo, ma l'evoluzione e' diesel........... - flick87 - 13-10-2008 Miata.SharK Ha scritto:Se non fosse per le batterie gireremmo ad auto elettriche già da una vita.. Il problema batteria è uno scoglio da non sottovalutare. Oltre al basso rendimento di accumulo e scarica (e al lungo tempo necessario a volte per l'accumulo), le batterie sono molto costose, ingombranti come spazio, difficili da smaltire e molto molto costose! è un po' il problema per le celle fotovoltaiche, finchè non si avrà un rendimento decoroso a prezzo abbastanza vantaggioso non si potrà utilizzarle in grandi quantità! mi dispiace ammetterlo, ma l'evoluzione e' diesel........... - CJ_ - 13-10-2008 whitebarone Ha scritto:Pensa invece se lo mettono su una 911.. porsche perde fascino, crollo dei prezzi, tutti col marchio sul cofano, e mi faccio una 356 speedster per una pippata.. Fatta, dove si firma?? :angel2: mi dispiace ammetterlo, ma l'evoluzione e' diesel........... - flick87 - 13-10-2008 giovanni fazio Ha scritto:non capisco perche' ancora si prende in ballo il fattore inquinamento, ci prendono in giro con il fatto che le macchine inquinano, l'effetto serra e altre cazzate del genere.......ma ora io vi domando: sapete REALMENTE quanto incide l'iquinamento mondiale automobilistico su tutti gli altri inquinamenti? ve lo dico io....il 4%....si avete capito bene,.......il 96% dell'inquinamento globale e' causato da altro, allora non capisco perche' a noi automobilisti ci massacrano, mentre invece le vere minacce tra fabbriche con scarichi abusivi, immondizia, fertilizzanti e altre robe, ripeto cioe' il 96% dell'inquinamento, resti occulto, se la prendono con noi automobilisti quando di mezzo c'e' ben altro......per equiparare l'inquinamento causato da altro, noi automobilisti drovremmo usare l'auto tutti i giorni per 170 anni tutto il mondo contemporaneamente, quindi vi lascio immaginare quanto altro inquinamento c'e', su questo interessantissimo discorso, ne ha parlato la rivista EVO di qualche mese fa..........comunque.........ritornando al discorso diesel/benza, non penso che il diesel possa in nessuna maniera arrivare al benzina, ne come prestazioni, ne come fascino........e intendo ad esempio il fascino del grido di un 12 cilindri............ma allora: non scendo nel discorso inquinamento che è troppo lungo, dico soltanto di non fidarsi mai dei computer di bordo per i consumi, perchè il consumo istantaneo vuole dire veramente poco... l'unico metodo attendibile è fare la media sul pieno... mi dispiace ammetterlo, ma l'evoluzione e' diesel........... - Lizard - 13-10-2008 Miata.SharK Ha scritto:Se pensi che il "muletto" è capace di fornirti la maggior coppia a velocità angolari prossime allo zero, pesa molto meno di un tradizionale motore alternativo, non ha problemi di equilibratura dinamica, non ha quasi manutenzione ordinaria, ha inerzie molto inferiori, tempi caratteristici di regolazione drasticamente inferiori... beh.. preferisco girare su un muletto! sì ma... schiacci l'acceleratore e cosa senti? gniiiiiiiii gniiiiiiiiiiiii :deg: e poi non venga fuori che magari è anche pulito eh... Già mi immagino un futuro con motori elettrici e tutti che di notte attaccano le batterie alla spina... non è che l'en elettrica piova dal cielo. figurati... già ci dicono di spegnere il condizionatore per risparmiare energia... saremmo al punto di partenza. mi dispiace ammetterlo, ma l'evoluzione e' diesel........... - flick87 - 13-10-2008 Lizard Ha scritto:Miata.SharK Ha scritto:Se pensi che il "muletto" è capace di fornirti la maggior coppia a velocità angolari prossime allo zero, pesa molto meno di un tradizionale motore alternativo, non ha problemi di equilibratura dinamica, non ha quasi manutenzione ordinaria, ha inerzie molto inferiori, tempi caratteristici di regolazione drasticamente inferiori... beh.. preferisco girare su un muletto! Sono questioni molto difficili. Diciamo che cmq i motori a combustione interna sono un esempio di rendimenti bassissimi, soprattutto per quanto riguarda il passaggio da energia termica a meccanica, perchè la maggior parte (> 70% così a sboccio ma anche di più) dell'energia termica viene dissipata sottoforma di calore, inoltre aggiungiamo che è sottoposto a continue accelerazioni e decelerazioni che fanno scendere il rendimento ulteriormente, il quale si attesta intorno a cifre ridicole, dell'ordine del 10-15%. quindi su un litro di benzina possiamo stimare che circa l'80% sia bruciato per niente! però i combustibili derivati dal petrolio hanno l'indubbio vantaggio della facilità di produzione e della facilità di trasporto, basta metterli in una cisterna! Che poi valga o meno la pena utilizzare energia elettrica si riesce anche a calcolarlo, sicuramente però la macchina elettrica (batterie a parte) riesce a "sprecare" meno energia, oltre ad avere probabilmente anche prestazioni di tutto rispetto (specie in città dove si accusano tantissimo le partenze da fermo!) mi dispiace ammetterlo, ma l'evoluzione e' diesel........... - .SharK - 13-10-2008 giovanni fazio Ha scritto:il fatto e' che il diesel dovrebbe morire mentre il benzina no!!sono d'accordo con te, tranne che nell'affermazione in grassetto. Se fosse così gireremmo ancora a vapore, gli aerei sarebbero ad elica anzichè turbogas, accenderemmo le candele e non le luci Il diesel è molto conveniente sotto svariati punti di vista, in primis il rendimento, quasi del 10% superiore rispetto al benzina, ha meno componenti, riesce a garantire una migliore caratteristica di coppia e potenza (più fruibile nell'uso quotidiano). E ti sta parlando un fan sfegatato del motore a ciclo Otto. ragazzi il rendimento sembra 1 str***ta ai più ma pensateci 1 attimo: è il rapporto tra quanto entra e quanto esce. |