Mx5Italia
sostituzione rain rail faidate - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html)
+--- Discussione: sostituzione rain rail faidate (/thread-16830.html)

Pagine: 1 2 3 4


sostituzione rain rail faidate - Mark88 - 01-02-2012

Sulla mia infatti è così...


sostituzione rain rail faidate - Rob72 - 01-02-2012

oldcafe Ha scritto:Beh effettivamente potevano progettarla meglio, si sarebbe potuto sfruttare i filetti saldati al telaio per fissare il rainrail separatamente, evidentemente in fase di montaggio la rivettatura faceva risparmiare i tempi in catena di montaggio
se tu utilizzi solo i bulloni, la pressione è ripartita per tutta la lunghezza della capote dato che è esercitata dalle staffe.
Probabilmente la pressione per punti (tramite rivetti) garantisce un migliore assemblaggio.


sostituzione rain rail faidate - Antonio - 01-02-2012

Rob72 Ha scritto:per fissare tutte le parti in modo solidale.
utilizzare il metodo "ad cazzum" (cioè utilizzare solo i 12 bulloni) potrebbe non garantire la tenuta all'acqua.

Le tre stecche garantiscono una pressione uniforme quindi i rivetti servono per praticità, una volta fissato tutto la tenuta dovrebbe essere ottimale.


sostituzione rain rail faidate - Antonio - 01-02-2012

Ho elaborato il piano malefico che secondo me e il Topone dovrebbe permettermi di fare il lavoro senza smontare il telaio della capote:
1) via la moquette, via le plastiche ai lati delle cinture
2) via i 13 bulloni e le tre stecche nere
3) sfilo la capote e il rain rail da dietro
4) taglio i rivetti e separo il vecchio rain rail dal bordo della capote
5) prendo il nuovo rain rail e lo rendo solidale alla capote ma senza i rivetti, uso dei ferretti che faccio passare attraverso i buchi per tenere assieme il tutto
6) inizio a reinfilare capote e nuovo rail alle viti, partendo dal lunotto, man mano che arrivo alla vite dove devo lavorare levo il ferretto e tengo la capote momentaneamente fissata tramite bulloni
7) una volta finito di passare tutti i 13 prigionieri tolgo i bulloni e metto le stecche seguendo l'ordine di fissaggio consigliato.
8) faccio la prova dell'acqua e se passa ancora mi impicco

L'unico dubbio che mi rimane è come fissare quella clip di plastica che tiene il rain rail fissato alle due estremità..suggerimenti?


sostituzione rain rail faidate - ORZO - 01-02-2012

Forse si per le estremità si potrebbero usare dei rivetti filettati, Sono degli inserti che si chiudono nella lamiera come dei rivetti ma hanno una filettatura, di solito sono in ottone.
[Immagine: rivetto-filettato-377070.jpg]


sostituzione rain rail faidate - Antonio - 01-02-2012

Considera che quella parte viene fissata con dei tappi uguali a quelli usati per fissare la moquette..


sostituzione rain rail faidate - Antonio - 04-04-2012

Riesumo la discussione perchè mi è sorto un dubbio. Ormai sono mesi che giro senza la moquette del pianale capote per tenere sotto controllo la situazione e in previsione del cambio rain rail. Nel frattempo ho ordinato il ricambio ma non ho tempo per fare il lavoro quindi cerco di usare l'altra quando piove. Ieri sera però ho deciso di usare la na e pioveva abbastanza, inoltre è rimasta parcheggiata circa due ore sotto la pioggia battente. Tornato a casa ho controllato con la torcia la zona del rain rail e il bagagliaio e non c'era un solo trafilaggio, era tutto asciutto e lindo. Mi aspettavo di trovare il solito lago in zona ruota di scorta..ma niente.

I casi sono due, potrebbe essere che non piovesse abbastanza da causare il trafilaggio?

Oppure...e questo dubbio mi è venuto leggendo su alcuni forum stranieri, potrebbe essere che il rail perdeva perchè i bulloni delle stecche di fissaggio erano tirati alla morte? In effetti quando le ho smontate i bulloni erano duri da svitare e uno mancava, quando li ho rimessi ho tirato poco, si possono quasi svitare a mano ma ho serrato senza una dinamometrica..che purtroppo non ho.


sostituzione rain rail faidate - CJ_ - 04-04-2012

Mah tutto può essere.
Sulla mia i bulloni sono tirati "al mi sembra che così basti", al tempo non avevo la dinamometrica per il serraggio.

Fai un'altra prova, con un secchio d'acqua e il tubo e vedi.
Se però credi che il tuo rain sia rotto, cambialo cmq, non gli fa male.


sostituzione rain rail faidate - Antonio - 04-04-2012

Sì potrei cambiarlo lo stesso ma è un lavoraccio e se qualcosa va storto mi tocca montare l'hard top verde :/ se riesco a evitare l'intervento è meglio


sostituzione rain rail faidate - Rob72 - 04-04-2012

Antonio Ha scritto:Sì potrei cambiarlo lo stesso ma è un lavoraccio e se qualcosa va storto mi tocca montare l'hard top verde :/ se riesco a evitare l'intervento è meglio
Sicuramente non è un lavoro simpatico, ma neanche troppo gravoso.
In fin dei conti se non smonti la capotta assieme al telaio, ma estrai solo la parte posteriore potresti fare agevolmente il tutto in poco tempo.
Comunque nella mia NA, la capotta originale aveva un rain rail in condizioni pietose, ma dopo quasi 20 anni ancora reggeva. Entrava si l'acqua, ma a causa delle screpolature sui bordi della capote sopra i finestrini e delle guarnizioni ormai andate.
Continuo a suggerire, al posto dei rivetti, di valutare l'apposizione di bulloni e dadi. Magari ottieni lo stesso effetto senza smadonnare con la rivettatrice.