Mx5Italia
LCA - Life Cycle Assessment - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: LCA - Life Cycle Assessment (/thread-17317.html)

Pagine: 1 2 3 4


LCA - Life Cycle Assessment - Pdor figlio di Kmer - 09-03-2012

vuol dire che molto probabilmente si stava progettando in modo desueto...


LCA - Life Cycle Assessment - lucazam - 09-03-2012

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:vuol dire che molto probabilmente si stava progettando in modo desueto...

no, semplicemente che possono subentrare delle alternative più sostenibili che prima non venivano prese in considerazione per diversi motivi...


LCA - Life Cycle Assessment - Pdor figlio di Kmer - 09-03-2012

mah..io la vedo come una cosa che riguarda componenti di margine od oggetti monomateriale...fatemi qualche esempio che sia stato realmente messo in pratica...

sia chiaro non ho niente contro una 'revisione' a progetto in corso...ma da qui a chiamarla LCA e farci dei corsi interi..pare una perdita di tempo, sopratutto nei casi di progetti come quelli di Shark, che spesso hanno poche alternative per quanto riguarda materiali e sistemi...(non è che puoi fare l' airbag in carta riciclata)

cmq come si evince, l' ottica di un' azienda che risparmia lo 0.005 % perchè ha cambiato un componente..non rientra nelle mie vedute


LCA - Life Cycle Assessment - lucazam - 09-03-2012

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:mah..io la vedo come una cosa che riguarda componenti di margine od oggetti monomateriale...fatemi qualche esempio che sia stato realmente messo in pratica...

sia chiaro non ho niente contro una 'revisione' a progetto in corso...ma da qui a chiamarla LCA e farci dei corsi interi..pare una perdita di tempo, sopratutto nei casi di progetti come quelli di Shark, che spesso hanno poche alternative per quanto riguarda materiali e sistemi...(non è che puoi fare l' airbag in carta riciclata)

cmq come si evince, l' ottica di un' azienda che risparmia lo 0.005 % perchè ha cambiato un componente..non rientra nelle mie vedute

hai una chiusura mentale preconcetta. Ti faccio esempi rapidi

1. un'azienda decide di cambiare packaging
2. un'azienda decide di rifornirsi di energia da fonti rinnovabili
3. un'azienda decde di avviare a riciclo secondario i suoi scarti
4. un'azienda decide di utilizzare materiali da fonti naturali
5. un'azienda ripensa le possiblità di fine vita del proprio prodotto

Questi sono cinque esempi semplicissimi di cui uno può dire "che ci vuole, lo possono fare tutti"..e infatti sono anche solo approcci più verdi che ti possono dare vantaggi notevoli.

L' LCA ti permette di capire QUANTO sei più sostenibile e, con gli approcci di cui sopra non si parla di 0,0005% ma di unità o decine percentuali Wink


LCA - Life Cycle Assessment - Pdor figlio di Kmer - 09-03-2012

si come vedi non penso all' azienda ma al prodotto...quei 5 punti per me vanno già inclusi all' inizio della progettazione...per questo mi ha sempre fatto strano vederli comparire a prodotto finito


LCA - Life Cycle Assessment - lucazam - 09-03-2012

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:si come vedi non penso all' azienda ma al prodotto...quei 5 punti per me vanno già inclusi all' inizio della progettazione...per questo mi ha sempre fatto strano vederli comparire a prodotto finito

??? Se tu vuoi migliorare un tuo prodotto...a un certo punto ti puoi porre la domanda "come posso migliorarlo?"


LCA - Life Cycle Assessment - .SharK - 09-03-2012

lucazam Ha scritto:hai una chiusura mentale preconcetta. Ti faccio esempi rapidi

1. un'azienda decide di cambiare packaging
2. un'azienda decide di rifornirsi di energia da fonti rinnovabili
3. un'azienda decde di avviare a riciclo secondario i suoi scarti
4. un'azienda decide di utilizzare materiali da fonti naturali
5. un'azienda ripensa le possiblità di fine vita del proprio prodotto

Questi sono cinque esempi semplicissimi di cui uno può dire "che ci vuole, lo possono fare tutti"..e infatti sono anche solo approcci più verdi che ti possono dare vantaggi notevoli.

L' LCA ti permette di capire QUANTO sei più sostenibile e, con gli approcci di cui sopra non si parla di 0,0005% ma di unità o decine percentuali Wink
Poi scopri che per passare da packaging in plastica non riciclabile a packaging in cartone ci smeni un buon 10% sul prezzo finale, e quindi finisci per non fare nulla dato che alzando il prezzo (a meno di non essere nella fascia elitaria o comunque spiccare per altre caratteristiche e "vendere" l'ecosostenibilita' come un plusvalore) perderesti clientela.

Tutte cose molto belle in linea teorica, senza dubbio interessanti!


LCA - Life Cycle Assessment - Pdor figlio di Kmer - 09-03-2012

lucazam Ha scritto:??? Se tu vuoi migliorare un tuo prodotto...a un certo punto ti puoi porre la domanda "come posso migliorarlo?"

lascio il catechismo ai catechisti...ho già preso 23 in sede d'esame per aver criticato queste cose..mi basta così...ci si vede in altre discussioni ragazzi


LCA - Life Cycle Assessment - lucazam - 09-03-2012

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:lascio il catechismo ai catechisti...ho già preso 23 in sede d'esame per aver criticato queste cose..mi basta così...ci si vede in altre discussioni ragazzi


Beh, si critica quando le cose le si sanno...altrimenti...


LCA - Life Cycle Assessment - lucazam - 09-03-2012

.SharK Ha scritto:Tutte cose molto belle in linea teorica

E come mai ci sono molte aziende che pagano per fare queste analisi? non mi sembra che regalino soldi le aziende...