Mx5Italia
cerchi piccoli... prestazioni davvero vantaggiose? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: cerchi piccoli... prestazioni davvero vantaggiose? (/thread-19858.html)

Pagine: 1 2 3 4 5


cerchi piccoli... prestazioni davvero vantaggiose? - Pdor figlio di Kmer - 06-09-2012

Thumbup: Thanks :


cerchi piccoli... prestazioni davvero vantaggiose? - FrancoZ - 06-09-2012

Ecco, una cosa da considerare è anche: cosa voglio ottenere dalla macchina? Perché una macchina con gomma stretta ed alta è molto prevedibile e perde aderenza a velocità basse, quindi ogni curva è un sorriso, specie su strada, dove le velocità permesse dalle semislick mettono seriamente a rischio la patente.
Per i tempi in pista... Il discorso è diverso, più larga è la gomma più si va veloci (entro certi limiti, se montate dei "rulli" con 110 cavalli non andate proprio!) ma attenzione a non voler usare anche in pista le stesse spalle basse che si usano su strada, perché la carcassa della gomma è molto più rigida e l'auto diventa imprevedibile al limite.
Sulle Lotus la spalla delle gomme anteriori è /50, per esempio, posteriori /45, fino a 260 cavalli. Auto leggera e motore centrale: è necessario che sia prevedibile.


cerchi piccoli... prestazioni davvero vantaggiose? - Pdor figlio di Kmer - 06-09-2012

concordo in pieno !


cerchi piccoli... prestazioni davvero vantaggiose? - Gagio - 06-09-2012

Bello, bello, non vedo l'ora di avere Arancia marciante e sperimentare sul campo tutte queste interessanti considerazioni!!!


cerchi piccoli... prestazioni davvero vantaggiose? - Andrea85 - 06-09-2012

Tenente contro un altro fattore, per lavorare in modo ottimale una 195/50 va montata su un cerchio da 6-6.5, montarle su un cerchio da 7 o addirittura 8 pollici vuol dire mandare in "tensione" costantemente la spalla, rusultato: maggior tenuta ma minor agilità. Quella tanto acclamata sensazione di "fluttuare" sulla strada viene meno, cosa diversa se si adottano canale appropriati.

Altra considerazione la faccio riguardo l'altezza spalla, dire solamente /45 /50 /55 di per sè non da alcun valore definito sulla sua altezza, ma va sempre espressa in rapporto alla larghezza battistrada.
Per inciso una gomma da 195/50 ha la stessa identica altezza di spalla di una 225/45 (es misure Lotus).


cerchi piccoli... prestazioni davvero vantaggiose? - FrancoZ - 06-09-2012

Invece, dal punto di vista di chi cerca la prestazione, è molto importante il valore relativo della spalla, cioè il solo /45, per dire.
Se sulla mia auto da pista mi proponessero una gomma /35 la rifiuterei a priori, indipendentemente dalla larghezza.
Una spalla /35 è proporzionalmente molto rigida su una semislick; su una slick manco va considerata.

Quoto ovviamente per la larghezza del cerchio, che deve essere corretta, altrimenti si buttano via soldi a comprare gomme larghe che poi non toccano l'asfalto.


cerchi piccoli... prestazioni davvero vantaggiose? - Andrea85 - 06-09-2012

Anche se sono in totale accordo con quello che affermi sulle semislick, ossia che spalle troppo basse sono poco adatte per questo tipo da gomma, una spalla da /35 di per sè non vuol dire niente, per il semplice fatto che non è un valore assoluto (espresso in mm come il battistrada) ma bensì un volore in percentuale (riferito al battistrda stesso). Questo spiega il perchè una gomma in 315/35 r17 ha la spalla più alta di una in 215/45 r17.


cerchi piccoli... prestazioni davvero vantaggiose? - Nicolò - 06-09-2012

FranzoZ encyclopedia signori!!! Wikipedia gli fa una p**** ! :notworthy:


cerchi piccoli... prestazioni davvero vantaggiose? - FrancoZ - 06-09-2012

Andrea85 Ha scritto:Anche se sono in totale accordo con quello che affermi sulle semislick, ossia che spalle troppo basse sono poco adatte per questo tipo da gomma, una spalla da /35 di per sè non vuol dire niente, per il semplice fatto che non è un valore assoluto (espresso in mm come il battistrada) ma bensì un volore in percentuale (riferito al battistrda stesso). Questo spiega il perchè una gomma in 315/35 r17 ha la spalla più alta di una in 215/45 r17.

So che la spalla è espressa in percentuale del battistrada e mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa, ma per chiarire: andresti in pista con una semislick /30 o pensi che alla prima curva bisognerebbe cominciare ad accendere ceri alla madonna?
Perché allora quel /30 ne assumerebbe di significato, eccome, anche preso da solo.


cerchi piccoli... prestazioni davvero vantaggiose? - FrancoZ - 06-09-2012

Nicolò Ha scritto:FranzoZ encyclopedia signori!!! Wikipedia gli fa una p**** ! :notworthy:

No, è che dopo aver comprato/venduto quei 20 set di cerchi e altrettanti di gomme per riuscire a non ammazzarmi a qualche conclusione pratica, che coincide con la teoria, sono giunto :chessygrin: