![]() |
Torna il Renesis.. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Le cugine (https://www.mx5italia.com/forum/forum-16.html) +--- Forum: Mazda RX-7 e RX-8 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-76.html) +--- Discussione: Torna il Renesis.. (/thread-23659.html) |
Torna il Renesis.. - Daviz - 01-09-2013 Perché si cerca sempre di travisare a proprio piacimento il senso di affermazioni che dovrebbero già di per se essere chiare? Mah! È chiaro che non sono certo quelli che comprano la rx8 a permettere alla Mazda di restare aperta e a loro, gli automobilisti medi che portano l'80% del fatturato nelle casse della casa, del Renesis, del fatto che ci siano due rotori o due cocomeri sotto al cofano, della distribuzione del peso e dei 9000 giri non gliene frega proprio una cippa. L'rx8 puoi comprarla solo con il cuore difficilmente con il cervello. È una scelta non razionale dettata dalla passione, la stessa che spinge mazda a proporre ancora il Wankel. From Natel using Tapatalk Torna il Renesis.. - FICHI - 01-09-2013 Ah.... Torna il Renesis.. - Dangerfield78 - 01-09-2013 E' un cesso di motore e basta :haha: ahahah... Torna il Renesis.. - Umby - 01-09-2013 Dangerfield78 Ha scritto:E' un cesso di motore e basta :haha: ahahah...[video=youtube;81Jg6L16Mzs]http://www.youtube.com/watch?v=81Jg6L16Mzs[/video] Torna il Renesis.. - Gyu71 - 02-09-2013 Bha! I giapponesi sono strani. Personalmente la notizia mi lascia sorpreso. Non riesco a capire che convenienza abbia mamma Mazda a "ri-continuare" ancora ad investire con questo motore dalla coppia di un trenino elettrico e dalle tante pecularietà. Secondo me non si tratta di passione, ma di perseveranza! Magari riusciranno davvero a migliorarlo, ma la tipologia di motore beve comunque come una spugna (per le prestazioni che ha), ed anche se riuscissero a limitare pure questo grande difetto, difficilmente aprirebbe breccia tra gli appassionati...., spero di sbagliarmi (parlo per chi ne è innamorato, qui dentro), ma al mio paese si dice: "il sangue da una rapa non si ricava!" ![]() ...solo i giapponesi potrebbero davvero compiere certi tipi di miracoli..., vedremo!!! ![]() Torna il Renesis.. - Umby - 02-09-2013 Bhe ma a quanto ne so, la "breccia" nel cuore degli appassionati l'ha aperta già da un po' di decenni...dalla rx7 almeno! In America ne han vendute molte! La rx8 non ha saputo emulare lo stesso successo, ma comunque non può dirsi un "flop" globalmente parlando.. qui è rara ma in altri paesi è molto meno sconosciuta! Comunque sono anche io dell'idea che il rotativo sia in primis un fattore di marketing per Mazda! Ma i giappo i miracoli li han fatti quindi speriamo riescano a ripetersi! ![]() Torna il Renesis.. - Gyu71 - 02-09-2013 Umby Ha scritto:Bhe ma a quanto ne so, la "breccia" nel cuore degli appassionati l'ha aperta già da un po' di decenni...dalla rx7 almeno! In America ne han vendute molte! La rx8 non ha saputo emulare lo stesso successo, ma comunque non può dirsi un "flop" globalmente parlando.. qui è rara ma in altri paesi è molto meno sconosciuta! Non replico, perchè in effetti all'estero è molto più diffusa che da noi. Purtroppo ho una rilevante antipatia (sicuramente spropositata) per questi motori, pertanto non riesco ad essere SEMPRE diplomatico e svolgere la mia professione di "giornalista automobilistico" senza tirar fuori personali ed ingiusti pregiudizi. (ho sempre preferito evitare di scrivere articoli su questi motori) Forse perchè tanti anni fa, quando mi affidarono in prova uno dei primi esemplari di RX-8 (ho già raccontato questo fatto, ma vorrei ancora puntualizzarlo per chi non lo sapesse...), ci feci subito un pensierino appena la vidi dal vero: dovevo sostituire la mia Bmw M3 E36 e cercavo una sportiva nuova a 4 posti, dai costi abbordabili e meno onerosa da mantenere. Ci feci un po' la bocca sulla rotativa con gli sportelli ad armadio e quando venne il momento di testarla ben benino, la GRANDE DELUSIONE::cry2: vero che scendevo da un 3.000 da 300cv e che non potevo paragonarla alla bavarese, ma quando mi accorsi CHE CONSUMAVA PIU' BENZINA DELLA MIA "EMMONA" E ANDAVA LA META', allora ne rimasi davvero schifito!: zip :: Evil ::no_: E poi quella erogazione così "uniforme", mi rendeva tutto così sterile ed asettico.... ...insomma, una grande delusione! Riportai subito in Mazda l'esemplare che mi era stato affidato e non ne volli più sapere! In seguito, con gli stessi soldi, ci comprai due auto semi-nuove: una Land Rover Freelander TD4 ed una Opel Speedster 2.2 16v. La prima la usavo tutti i giorni per lavoro, la seconda per divertimento. Fu una saggia scelta e non ebbi più bisogno di una sportiva a 4 posti. Da allora nel mio garage esistono due tipologie di auto: - per utilizzo "normale" - sportive a due posti goderecce. In un certo senso, la RX-8 dovrei pure ringraziarla! ![]() ![]() ![]() Torna il Renesis.. - Demios - 02-09-2013 Mah, il wankel è stata la visione di un genio, non capisco come si possa criticarlo. Ha i suoi difetti, ma i motori alternati ne avevano il doppio, o forse il triplo, quando erano allo stesso stadio di sviluppo. L'unico vero problema è che nessuno ci ha creduto (o voluto credere) e oggi nel cassetto dei vecchi giocattoli di molti. Voi dite quello che vi pare, io continuò a studiare il mio progetto perché credo che sia l'unico motore in grado di fare da range extender per traghettatrici dalle auto a combustione a quelle elettriche. Le sue caratteristiche di potenza specifica e rapporto kW/kg sono insuperabili e se costruito per girare ad un regime fissato già oggi è estremamente vantaggioso. C'è bisogno di elevarne ancora un po' l'efficienza, ma ricordiamoci che quasi 60 anni fa un tizio ha inventato un motore in grado di essere alimentato ad idrogeno senza modifiche strutturali. Mancherà un po' di coppia e di sicuro non è adatto ai camion, ma, anche dal punto di vista adrenalinico è estremamente difficile costruire un motore altrettanto prestazionale, grazie alla combustione completata in un solo giro d'albero, alla possibilità di farlo funzionare senza valvole (a patto di trovare il modo di non fargli sputare il 60% della misclea) e alle perdite per attriti ed inerzia ridotte all'osso. Sulla carta è di gran lunga superiore ai motori tradizionali e potenzialmente più affidabile (visto che tanti pezzi non ci sono, quindi non possono rompersi), ci vorrebbe solo un po' di ricerca, e la Mazda da sola non ce la può fare. Se per qualche motivo questa invenzione avesse battuto cronologicamente i pistoni la storia sarebbe diversa, saremmo qui a dire:"mah, sti motori alternati hanno un sacco di coppia già a bassi regimi e ti fanno vibrare le pa**e come se fossero mostri ogni volta che li accendi, però quando vai a fondoscala dove sono i cavalli? E poi mangiano olio, si rompono e nessuno sa metterci le mani...del resto sono così complicati..." Torna il Renesis.. - -malleus- - 02-09-2013 Gyu71 Ha scritto:Da allora nel mio garage esistono due tipologie di auto:.....che dovrebbe essere il credo di ogni appassionato di guida. ![]() Torna il Renesis.. - Costa - 02-09-2013 Demios Ha scritto:Mah, il wankel è stata la visione di un genio, non capisco come si possa criticarlo. Ha i suoi difetti, ma i motori alternati ne avevano il doppio, o forse il triplo, quando erano allo stesso stadio di sviluppo. ![]() La parte finale del discorso è esemplare! Aggiungo che fino a non molto tempo fa era impensabile credere che un motore a gasolio potesse vincere la 24h di LeMans o il campionato wtcc! sotto 4000 non è amore! send with stroppatalk |