![]() |
[NB] raceland di legno.... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [NB] raceland di legno.... (/thread-24623.html) |
raceland di legno.... - Pdor figlio di Kmer - 18-12-2013 il distanziale tra top mount e telaio (che non ho idea di che forma debba avere) alzerebbe l' auto...che è quello che serve a stefano raceland di legno.... - .SharK - 18-12-2013 Se li butti ti compro le molle ant + helper Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk raceland di legno.... - .SharK - 18-12-2013 In allegato qualche immagine per capire bene come siano i raceland dentro. Partiamo da 3 presupposti: - qualunque molla, sotto lo stesso carico (peso auto) si comprime SEMPRE della stessa quantita' a meno che non ci siano vincoli esterni (es bumpstops) - i bumpstop dei raceland sono 2 cilindri troppo troppo troppo rigidi e per nulla progressivi (a maggior ragione, vista la forma). - il piattello interno non arriva MAI a fondo corsa, arriva prima a tampone il bump stop. Di seguito alcune foto. 1. configurazione "alta" con auto sollevata da terra [ATTACH=CONFIG]26567[/ATTACH] NB: lo stelo + top mount puo' salire liberamente fino al fondo corsa dello stelo, a meno di vincoli dettati dalla geometria delle sospensioni. 2. configurazione "alta" con auto a terra [ATTACH=CONFIG]26568[/ATTACH] Quando ho una compressione, l'ammo arriva sul bumpstop e ho quel bel fenomeno "brusco" che lamenta Stefano. Che io metta un distanziale o lasci l'helper, non cambia NULLA. Che io metta l'helper sopra o sotto la molla principale, non cambia NULLA. Il piattello interno rimane sempre al medesimo posto. Inoltre la molla continua a comprimersi SEMPRE della stessa quantita' 3. configurazione "bassa" con auto sollevata da terra [ATTACH=CONFIG]26565[/ATTACH] Come si vede il bumpstop non e' a contatto NB: lo stelo + top mount puo' salire liberamente fino al fondo corsa dello stelo, a meno di vincoli dettati dalla geometria delle sospensioni. 4. configurazione "bassa" con auto a terra. [ATTACH=CONFIG]26566[/ATTACH] NB: ho scelto una posizione in cui la molla e' COMPLETAMENTE compressa (ossia ha la lunghezza sotto carico iso situazione 2). C'e' qualche mm di distanza tra bumpstop e top mount Il sistema viaggia sui bumpstop --> rigidezza in compressione costante --> no brusche variazioni di rigidezza, ma comportamento pessimo Chiaro ora? raceland di legno.... - giuino - 19-12-2013 Mi sono spiegato male... tirando su l'asseto tramite le ghiere, l'ammo va a massima estensione, a questo punto se comprimi gli helper a pacco inizi a precaricare la molla, e l'assetto diventa legnoso... non c'entrano i bumpstop inviato con tappotalk! raceland di legno.... - .SharK - 19-12-2013 giuino Ha scritto:Mi sono spiegato male... tirando su l'asseto tramite le ghiere, l'ammo va a massima estensione, a questo punto se comprimi gli helper a pacco inizi a precaricare la molla, e l'assetto diventa legnoso... non c'entrano i bumpstop Se vedi le mie foto, non ci arrivi! Dovresti sollevare l'auto sul ponte (o in una buca chilometrica) Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk raceland di legno.... - fabio.liati - 08-01-2014 stefano115 Ha scritto:sulla nbfl mi trovo con un problema Ma come ti trovi con i raceland??? I miei vanno a pacco davanti sul sx e sinceramente rimpiango gli ammortizzatori stock....mi chiedo chi dá Le omologazioni tuv in Germania:happy: raceland di legno.... - stefano115 - 08-01-2014 allora devo dire che i raceland sono un kit senza infamia e senza lode se si vede prima di tutto quello che costano (190€) sono un buon compromesso per quello che costano a patto di trovare l altezza (o range) a cui lavorano meglio. dopo varie prove ho capito che lavorano meglio con l auto bassa bassa che con un altezza piu "umana" (forse perché si poggiano fissi sui tamponi!) indubbiamente sono rigidi e non sono adatti alle strade cittadine... ma viaggiando a su strada piana e ben messa, superano agevolmente la sufficienza. posso aggiungere che sulla NA ho montato qualche giorno fa i bc racing... e sono tutto un altro pianeta... ma costano 4 volte e mezza i raceland! scritto col ditofonino cinese! raceland di legno.... - Pee Tee - 08-01-2014 Non è che i BC racing costano 4volte e mezzo di più dei raceland... Sono i raceland a costare 4volte e mezzo in meno dei BC... A buon intenditor... raceland di legno.... - CJ_ - 08-01-2014 stefano115 Ha scritto:sono un buon compromesso per quello che costano a patto di trovare l altezza (o range) a cui lavorano meglio. dopo varie prove ho capito che lavorano meglio con l auto bassa bassa che con un altezza piu "umana" (forse perché si poggiano fissi sui tamponi!) Ottima analisi... li comprerei per montarli sulla bicicletta da cross degli anni 70... :haha: Agevolo diapositiva... ![]() raceland di legno.... - Antonio - 08-01-2014 Come in tante altre cose, "chi più spende, meno spende".. |