![]() |
Spalla alta vs spalla bassa - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: Spalla alta vs spalla bassa (/thread-25518.html) |
Spalla alta vs spalla bassa - Fly Lemon - 19-03-2014 Il 13" e' montato perche' il regolamento prevede solo cerchi da 13"...monoposto di altre categorie lavorano con cerchi piu' grandi e spalle piu' basse, come ad esempio le Formule minori, le F. Indy ecc. Ovviamente pero' il cerchio piccolo ha comunque il suo vantaggio dato da un peso molto ridotto...contrastato pero' da una gomma piu' pesante della rispettiva misura e circoferenza di rotolamento (ergo con spalla piu' bassa a parita' di larghezza) dato che deve essere di spalla piu' rigida per contrastare le forze in gioco. Se e' vero pero' che spalla bassa = meno flessione, e' altrettanto vero che c'e' un limite a tutto come giustamente detto da Alex Zanardi: girare con un 18" e spalla 30/35 porta ad avere pochissima flessione della gomma, ma al contempo fa lavorare meno bene tutto il comparto sospensioni (col rischio in casi moooolto limite di dechappare la gomma perche' invece che flettere esce direttamente dal cerchio) Riguardo invece alle gomme, faccio presente che solitamente le gomme delle auto da corsa (slick per semplificare) hanno misure del tutto differenti da quelle delle auto da strada: sulle stradali trovi misure standard, come ad es. 195/50-15, mentre sulle slick trovi misure del tipo 16/53-13 o ad esempio 16/53-431 Per capirsi una 195/50-15 e' 195mm di larghezza, la spalla e' il 50% della larghezza, il diametro del cerchio e' 15" Una 16/53-13 invece indica che e' larga 16cm (160mm), che la spalla e' 53mm e che il diametro del cerchio e' 13" Una 16/53-431 indica invece che e' larga 16cm, ha spalla 53mm e che ha un diametro totale (cerchio+gomma) di 431mm...alcuni produttori la indicano anche così se non ricordo male A fronte di questo dubito molto che le misure delle silck di F1 seguano la nomenclatura classica delle gomme stradali Spalla alta vs spalla bassa - Lubo - 19-03-2014 io ho una pirelli slick anni 80 (era turbo) in camera che uso come tavolino ed è gigante larga più di 35cm ![]() racing!! Inviato dalla scimmia cattiva Spalla alta vs spalla bassa - Enuma - 20-03-2014 dez Ha scritto:Sapete che montano i 13 solo perchè il regolamento lo impone. Quindi cercano di farle rendere al meglio. I regolamenti non sono fatti xchè le cose vadano al meglio. Leggevo , che è da un po' che i produttori di gomme e i team , premono x passare ai cerchi da 18 pollici. Sembrava che quest'anno passassero , ma poi , nisba! ![]() Spalla alta vs spalla bassa - Demios - 20-03-2014 Spalla alta, spalla bassa... A parità di caratteristiche costruttive questo particolare influisce sulla "durezza longitudinale e trasversale" (side slip stiffness o cornering stiffness etc... non saprei come tradurli in italiano) e su altri fattori che comunque hanno un'enorme variabilità da modello a modello. Il risultato, alla fine della fiera, è che cambia l'andamento delle forze espresse dallo pneumatico durante il funzionamento, spostando i valori massimi di forza verso valori più bassi di deformazione. In buona sostanza oltre un tot non serve a una mazza scendere; quando vedete un'auto con le 245/25 R21 è soltanto perchè gli individui che le comprano amano spaccare i cerchi sulle buche. Inoltre è pratica comune per le auto stradali avere una spalla con una durezza ragionevole (nè di graito, nè di budino) e una cintura estremamente rigida: queste due cose, condite con un'altezza ragionevole della spalla, forniscono ottime performance insieme ad una resistenza al rotolamento contenuta. Spalla alta vs spalla bassa - alex zanardi - 20-03-2014 Demios Ha scritto:(side slip stiffness o cornering stiffness etc... non saprei come tradurli in italiano) angolo di deriva? ![]() Spalla alta vs spalla bassa - Demios - 21-03-2014 Non esattamente, è strettamente collegati ma i parametri che cito sono dei valori numerici che si ricavano direttamente dai coefficienti che il produttore fornisce e permettono una prima valutazione sul dimensionamento e sulle prestazioni della gomma. A volerla dire tutta io li chiamo semplicemente BCD, dalla formula che si usa per ricavarle (che definisce a sua volta un parametro della formula generale per la valutazione delle gomme, che si chiama "magic formula" tanto per farvi capire quanto sono coloriti i nomi in questione xD), e non è solo la durezza in fase di curva, ma esiste ugualmente per le forze longitudinali e per la coppia di riallineamento. In questi ultimi 2 casi non ho proprio idea di come si possano chiamare in modo comprensibile in italiano, ma tant'è, nessuno "li chiama" xD |