Mx5Italia
Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Quanto é utile il radiatore dell'olio? (/thread-27146.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Quanto é utile il radiatore dell'olio? - giuino - 22-09-2014

dafde Ha scritto:ma se non è troppo casino (lo sarà) mettere il radiatore olio davanti a quello acqua d'estate e dietro d'inverno?


Quando l'ho installato ho lasciato i tubi lunghi proprio per poterlo spostare in caso la mia idea non funzionasse, ma dato che ha superato la prova sia d'estate che d'inverno... lo lascio dov'è.


Quanto é utile il radiatore dell'olio? - dafde - 22-09-2014

ma tu abbiti a palemmo!:happy: qui a norde è chiù freddo!

@Pepi un giumbotto così va bene?
[ATTACH=CONFIG]33709[/ATTACH]


Quanto é utile il radiatore dell'olio? - MaverikGTI - 22-09-2014

Gagio Ha scritto:Molto.
Sconsiglio vivamente i sistemi con termostato, se ti succede come a Elwood (qui), non rischi la guarnizione della testa, ma fotti il motore tutto e subito! :gagio:

DNA54 Ha scritto:resto dell'idea che il termostato serva: se non lo monti, d'inverno l'olio non ti va mai in temperatura, a meno che ovviamente non vai in boost ad olio freddo
per chi non lo sapesse, il termostato dell'olio non funziona come quello dell'acqua (che apre o chiude un passaggio) ma funge da scambiatore progressivo
l'olio dalla pompa (ad olio freddo e termostato "chiuso") va subito nel monoblocco e una piccola apertura tiene in pressione e in circolo il radiatore e le sue tubazioni.
Ad olio caldo quel passaggio inizia ad aprirsi gradatamente per evitare sbalzi termici e di conseguenza il bypass al monoblocco si riduce sino a chudersi quasi completamente a termostato "aperto".
In breve: è un pistoncino che scorre in una camera con due passagi: qualunque posizione lui assuma, la somma dei flussi nei due condotti (di bypass e del radiatore) è sempre la stessa
non capisco che rischio si possa correre, questo sistema lo consigliano/usano tutti al giorno d'oggi!


Appena montato Radiatore olio e sandwich con termostato e quoto dna54
Prima che mi arrivasse, anche io ero convinto che il sistema funzionasse come termostato completamente chiuso o completamente aperto.

Invece, guardandolo meglio, a meno che il mio non sia fallato Big Grin, il termostato a riposo, parte semi-aperto, e l'olio gira sia nel radiatore che per la via piu breve. Solo ad olio caldo, si chiude completamente, ed usa solo ed esclusivamente il radiatore olio. Quindi se si rompe, l'olio gira sempre. L'idealissimissimisssimo Big Grin sarebbe avere una sonda di temperatura pre e post radiatore.

[Immagine: temperature-details.jpg]


Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Gagio - 22-09-2014

Secondo me, nella mia modestissima opinione, quel termostato se per un malfunzionamento si tappa, si tappa e basta. poi ognuno è ovviamente liberissimo di decidere.


Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Bisso - 22-09-2014

quoto DNA sul funzionamento termostato, questo se si bloccasse aperto passerebbe una parte di olio al radiatore, una parte al motore, se si bloccasse chiuso girerebbe tutto nel radiatore come se non ci fosse il termostato.
quindi rischi di scaldare troppo non ce ne sono.
montarlo senza termostato significa non scaldare mai l'olio, già con termostato ci vuole di più a scaldarlo visto che una parte va sempre al radiatore... l'alternativa è mettere il radiatore dietro a quello dell'acqua come ha fatto Giuino.
io lo monto davanti, ma a parte nei mesi caldi o in pista, ci metto e tolgo una paratia di alluminio in modo da limitare il passaggio dell'aria.

comunque se si monta un sensore di temperatura abbinato a quello di pressione si può monitorare qualsiasi malfunzionamento dell'impianto.


Quanto é utile il radiatore dell'olio? - omermon - 22-09-2014

domanda:

su un motore aspirato, ad uso prevalentemente pistaiolo, quanto è consigliato avere un radiatore olio? Se sì, quale kit?

Da fonti attendibili mi si dice che, rispetto al radiatore dell'olio, è primario eliminare lo scambiatore acqua/olio...che diavolo è?:oops:


@alex zanardi
@Alberto T


Quanto é utile il radiatore dell'olio? - alex zanardi - 22-09-2014

il radiatore olio io lo consiglio a chiunque usi l'auto in modo sportivo o elaborata, perchè una eccessiva temperatura dell'olio non è mai salutare per il motore, non dimentichiamoci che noi usiamo una Spider da passeggio non un'auto nata per correre Rolleyes

una cosa molto utile e che costa poco è un termometro che ci permette di monitorare la temperatura e per cui vedere se necessario raffreddarlo questo lo consiglio a tutti (@AlbertoT voglio poi una percentuale sulle vendite:hahaSmile

qui trovo utile sapere che la maggior parte degli oli di uso comune e bene che non superi i 115-120°

come raffreddarlo:

-scambiatore acqua olio: (quello montato di serie sulla 1.8 sport e forse anche su Nb 1.8 [di quest'ultima non ne sono sicuro])
questo oggetto e fantastico, il suo compito e doppio, visto che l'acqua scalda prima dell'olio
quindi questo in fase di riscaldamento scalda velocemente l'olio, poi dopo quando siamo in temperatura e l'olio tende a scaldare troppo lo raffredda usando l'acqua proveniente dal radiatore, chi ha un radiatore maggiorato e motore OEM penso possa dormire sonno tranquilli, ma come scritto sopra, solo un termometro vi darà la conferma

-scambiatore aria olio: è un comune radiatore (rinforzato per sopportare le pressioni in gioco) per cui è l'aria che raffredda l'olio
se siamo fermi non c'è aria e non raffredda
se inverno raffredda troppo
se il motore e freddo e viaggiamo sarà molto lunga portare l'olio in temperatura
ma siccome a tutto c'è rimedio si usano le valvole termostatiche che ad olio freddo lo inviano al motore, a caldo lo fanno passare nel radiatore

riassumendo, io se potessi scegliere liberamente monterei uno scambiatore acqua olio, ma siccome un radiatore costa meno uso quest'ultimo Big Grin

P.S. uno scambiatore acqua olio ha un scambio termico molto maggiore rispetto al classico aria olio, per questo motivo c'è una enorme differenza di dimensioni

@Gagio, come ti hanno già detti altri, la valvola termostatica per olio non è mai pericolosa in qualsiasi posizione si blocchi, inoltre lavorando a bagno d'olio non può arrugginire e ne consegue che si bloccano 1000 molte meno rispetto a quelle dell'acqua, basta non comprarle in cina Big Grin


Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Gagio - 22-09-2014

this is a good point


Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Alberto T - 22-09-2014

MaverikGTI Ha scritto:Invece, guardandolo meglio, a meno che il mio non sia fallato Big Grin, il termostato a riposo, parte semi-aperto, e l'olio gira sia nel radiatore che per la via piu breve. Solo ad olio caldo, si chiude completamente, ed usa solo ed esclusivamente il radiatore olio. Quindi se si rompe, l'olio gira sempre. L'idealissimissimisssimo Big Grin sarebbe avere una sonda di temperatura pre e post radiatore.

[Immagine: temperature-details.jpg]
Il corretto funzionamento è proprio questo.

Se nella peggiore delle ipotesi (mai capitato nella mia breve vita) si dovesse bloccare, l'olio girerebbe sempre nel circuito originale, con conseguente innalzamento della temperatura.

Se si ha un banale termometro olio ci si accorge subito, ed in ogni caso la vedo dura fare danni su un aspirato da 80/90 cv/l.

Mia opinione.


Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Dangerfield78 - 22-09-2014

Domanda a chi ha già un kit. Un kit del genere lascia invariata la scelta di gradazione dell'olio? Qualcuno ha montato quelli di IM o Parts...? Se si come sono?