![]() |
||||||||||||
Testa motore al CNC - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Testa motore al CNC (/thread-27908.html) |
||||||||||||
Testa motore al CNC - giuino - 23-01-2015 Fletch Ha scritto:Considerando che Va.Ma fa motori da 600 cv... per quel che mi riguarda può pure fare motori per navi... se presenti una tecnica nuova, a maggior ragione se lo fai per mestiere, devi metter dietro della documentazione di backup. un flussaggio ed una rullata possono bastare, anche se vorrei vedere quei condotti dopo 1000km di uso stradale... Testa motore al CNC - Fletch - 23-01-2015 Intendevo dire che il rapporto costo/potenza ricavata è più vantaggioso su un motore da 600 cv che su un B6 da 110 Minipony. Testa motore al CNC - giuino - 23-01-2015 Fletch Ha scritto:Intendevo dire che il rapporto costo/potenza ricavata è più vantaggioso su un motore da 600 cv che su un B6 da 110 Minipony. ok, claro! :gagio: Testa motore al CNC - Pee Tee - 23-01-2015 Infatti come detto all'inizio, queste lavorazioni sono le ultimissime cose da farsi, quando sei alla ricerca di quel grammo di cavallo in più. Anche se il rapporto spesa/guadagno potenza fa paura. ![]() Giuino ha ragione, ci vorrebbero due dati in più per fare qualche ragionamento. Testa motore al CNC - giuino - 18-02-2015 Volete dei dati? ![]() e noi ve li diamo! il buon Alex Zanardi mi ha mandato un delicato blocchetto di alluminio da 4-5-6kg... non lo so, sta di fatto che era pesante... [ATTACH=CONFIG]36300[/ATTACH] 3 condotti conici con diametro minimo di 20mm (alla base) e bordo raccordato (ma quello lo vedete in foto) le dimensioni dei condotti sono identiche, ma cambia la finitura superficiale: il primo è liscio: [ATTACH=CONFIG]36301[/ATTACH] il secondo è rigato trasversalmente (diciamo "equivalente" ad una grana 60): [ATTACH=CONFIG]36302[/ATTACH] il terzo è "bulinato" (Alex ci avrà messo due giorni a farlo ![]() [ATTACH=CONFIG]36303[/ATTACH] ieri sera mi son messo a misurare un pò... li ho "succhiati" ![]() ![]() risultato?
a voi la sentenza... a rigore devo dire una cosa: forse, ma solo forse, la finitura "bulinata" potrebbe aiutare a mantenere in sospensione la benzina, creando microturbolenza vicino la superficie del condotto; in questo modo a scapito di un flussaggio inferiore avremmo una miscela più omogenea... ma tutto ciò avrebbe senso su un auto a carburatore, in cui il carburante viene iniettato a monte del condotto; su una "port injection" in cui l'iniettore spruzza sulla valvola, l'utilità di questa lavorazione risulta pari a zero... io continuo da usare la grana 60 e viaggio felice ![]() Testa motore al CNC - alex zanardi - 18-02-2015 molto interessante vedere di quanto il rigato abbia un notevole vantaggio sul liscio, sapevo che era cosi ma non sapevo di quanto :haha: per il bulinato anche io resto dell'idea che su un aspirato come il nostro non serve... P.S. per la bulinatura ho perso più tempo a costruirmi il giusto attrezzo che ha farla ![]() P.S. 2 anche io resto fedele alla carta vetrata Testa motore al CNC - giuino - 18-02-2015 alex zanardi Ha scritto:molto interessante vedere di quanto il rigato abbia un notevole vantaggio sul liscio, sapevo che era cosi ma non sapevo di quanto :haha: ho visto un video di un motore che potrebbe beneficiare di questo trattamento... era un TopFuel da +o- 8000cv... la benzina (che benzina non è... è metanolo) viene iniettata da dei tubi ad alta pressione, non si possono chiamare iniettori... https://www.youtube.com/watch?v=ga_b6QBPvE8 :haha::haha::haha: Testa motore al CNC - Costa - 18-02-2015 Grandissimi i nostri scienziati :what:. Il "carburatore della top fuel l'avevo già visto...a quel punto ci potevano mettere un rubinetto ![]() Testa motore al CNC - alex zanardi - 18-02-2015 non voglio però sapere come controllano l'AFR :haha: però io sapevo che bruciano Nitro metano, combustibile che durante la combustione sprigiona ossigeno... Testa motore al CNC - giuino - 18-02-2015 alex zanardi Ha scritto:non voglio però sapere come controllano l'AFR :haha: usano delle ecu che lavorano a velocità folli (un datalog ha una risoluzione di un centesimo di secondo... la ecu lavora al millesimo) ma calcolate che un passaggio di un top fuel dura 6 secondi... la vita stimata di un motore (che non esplode) è di 60 secondi... se possono lo rifasciano dopo 30 secondi... tra una corsa e l'altra... diciamo che ha una vita breve ma turbolenta ![]() l'afr non lo controllano, invece controllano la coppia erogata in tempo reale tramite una cella di carico sul cambio (in pratica hanno un dinamometro onboard) e gestiscono la frizione elettronicamente... un motore ha ovviamente prezzi spropositati (100.000$ come se nulla fosse), ma parliamo della Formula1 delle gare di accelerazione... L'alimentazione è effettivamente un mix di nitrometano e metanolo |