![]() |
END LINK - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: END LINK (/thread-2839.html) |
END LINK - coopersimo - 10-04-2009 ..io so per certo che i migliori unibal sono quelli marca "unibal" che hanno diciamo la carcassa nera, e mediamente un unibal da 8 o da dieci costa indicativamente sulle 50 euro e forse qualcosina in più...quelli che costano poco hanno una scarsa durata e prendono gioco subito... END LINK - mr.magoo87 - 10-04-2009 io sono interessato ma voglio maggiori informazioni. Prezzo finale? Durata del link? Li hai già fatti? Convincimi dai :oops: END LINK - Sp@ - 10-04-2009 pauldesign Ha scritto:Ciao, ho parlato con un amico che lavora in un officina meccanica e mi ha detto che la qualità degli uniball è fondamentale, che siano SKF o meno non è molto importante perchè anche la SKF fa uniball da 3 euro e da 80... lui consiglia sfera in bronzo e bussola in teflon. L'uniball che mi è stato proposto da un negozio qui in zona che commercializza componenti per trasmissioni è di qualità standard e paragonabile ad una serie normale SKF. E' da dire però che SKF fa i cuscinetti ''fighi'' da una certa misura in su. Ad esempio ci sono anche quelli con labbri incorporati para polvere, ma partono da un diamentro 35mm. Per i pignoli, la prossima settimana proverò ad informarmi presso altri negozi in zona e vi aggiornerò con i prezzi considerando i modelli SKF: SAKB 10 F I terminali SKF esenti da manutenzione con accoppiamento acciaio su PTFE composito sono costituiti da un tirante e dall'anello interno di uno snodo. Tra il corpo del terminale e tale anello viene stampato a iniezione in situ uno strato di scorrimento di plastica rinforzata con fibre di vetro contenente PTFE. I corpi dei terminali di tipi dimensionale dal 5 al 12 incluso sono di acciaio automatico e sono zincati. Gli altri sono di acciaio da bonifica, sottoposto a trattamento termico e zincato. L'anello interno, di acciaio al cromo, è temprato e rettificato e ha una superficie di lavoro sottoposta a cromatura dura. SAKAC 10 M I terminali SKF acciaio su bronzo sono costituiti da un tirante e da uno snodo del tipo acciaio su bronzo. L'anello esterno dello snodo è di bronzo CuSn8/2.1030, salvo i terminali con diametro foro di 8, 10, 12, 16e 20 mm, che hanno un anello esterno di acciaio/bronzo composito. L'anello interno di acciaio al cromo è temprato e rettificato e ha una superficie di lavoro sottoposta a cromatura dura. Lo snodo è cianfrinato da ambo i lati dell'occhiello. Per gli incontentabili, c'è sempre il negozio sotto casa! (ricordo che le misure sono più o meno unificate) : Thumbup : Ricordo che questo è un piacere che vi faccio e che se incomincio a perdere troppo tempo a girare di qua e di là a chiedere preventivi, non vale più la pena perché nelle due ore che perdo sto meno a farli per me e basta. Ah, gli interessati mi potrebbero confermare tramite MP? Così riesco a tenere d'occhio meglio il numero e le richieste individuali. Grazie! END LINK - Sp@ - 16-04-2009 Sono stato ieri ad informarmi per i prezzi cuscinetti SKF. Sono a dir poco esagerati. In pratica un kit completo verrebbe sui €340/350 a seconda del modello di uniball (SAKAC o SAKB). Secondo reperibilità materiale, il progetto è stato leggermente modificato: ![]() Gli uniball che utilizzerò sono gli LSK TSM 10 C. Tra tutti quelli che ho visto e ''testato con mano'' sono secondi solo agli SKF. Il prezzo finale è €120. (compresi i bulloni con dadi autobloccanti, che precedentemente non avevo considerato). Il materiale arriva in una settimana dal momento dell'ordine. Invito quindi gli interessati a contattarmi via MP al più presto. Marco END LINK - pauldesign - 17-04-2009 Hai un MP : Thumbup : END LINK - .SharK - 17-04-2009 Prova a chiedere anche ad NSK e a SNFA se hanno prodotti simili e quali sono i costi. Come qualità non sono male (snfa in effetti costa poco ma non è proprio il massimo... per la nostra applicazione credo che vada comunque benissimo) END LINK - -PEWO- - 17-04-2009 Sp@ Ha scritto:pauldesign Ha scritto:In quanto tempo riesci a farli? perdona la mia ignoranza.... che vantaggi porta questa modifica? END LINK - pauldesign - 17-04-2009 -PEWO- Ha scritto:perdona la mia ignoranza.... che vantaggi porta questa modifica? Premetto che per me cambiarli è un'esigenza più che uno sfizio in quanto ho deciso di cambiarmi gli ammortizzatori da solo, ho l'auto in garage sui cavalletti e quando mi sono messo a staccare gli end-link originali mi sono reso conto che avevano il filetto completamente arrugginito, tanto da rendere impossibile svitarli (nonstante l'uso abbondante di WD40) e ho quindi dovuto procedere al taglio delle viti. Detto questo l'end link originale è formato da un uniball pressato in una conchiglia di plastica spalmata di grasso e coperta da una cuffia in gomma. Nel mio caso alcuni uniball avevano gioco, altri non scorrevano quasi più. Il vantaggio principale è l'assenza totale di giochi ma con uno scorrimento delle sfere uniforme che dovrebbe ripercuotersi positivamente sulla precisione di guida oltre al fatto di poterli regolare in lunghezza in caso di abbassamento della vettura, perchè in questo caso se non si accorciano gli endlink, cambia il precarico della barra antirollio. END LINK - dmax23 - 17-04-2009 pauldesign Ha scritto:-PEWO- Ha scritto:perdona la mia ignoranza.... che vantaggi porta questa modifica? Oltre che se le hai assetto ribassato le barre non lavorano più come dovrebbero e dunque gli end link regolabili rimettono tutto a loro posto, per non parlare poi se monti antirollio regolabili... END LINK - smoke - 17-04-2009 solo una precisazione: mio padre lavora per una piccola fabbrica. Sugli SKF normalmente ha il 40% di sconto sul listino. In pratica chi lavora con motori elettrici di una certa dimensione brucia un sacco di cuscinetti. SKF ha listini stile gommista e quindi... Sei anche tu in questa situazione? Altrimenti (se il GDA merita, vedi tu) forse e' il caso di bussare a qualcuno che ti e' comodo che e' conosciuto presso il tuo SKF... |