![]() |
[ND] ND1 2.0 sport - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: [ND] ND1 2.0 sport (/thread-36746.html) |
RE: ND1 2.0 sport - marco_zanna - 06-11-2019 Mi intrometto nella discussione...io ho all'attivo solo 1500km, sulle bridgestone di primo equipaggiamento, non penso di potermi permettere di esprimere pareri su queste, ma posso proporre 2 opzioni alternative, (magari qualcuno le ha già testate su quest'auto e può dire la sua) e sono: Continental premium contact 6 e goodyear Eagle F1 Asymmetric 5 Le prime le ho su auto di tutt'altro tipo (Volvo S60) e le ritengo eccellenti riguardo le seconde ho solo dei test comparativi che è possibile trovare qui: https://www.youtube.com/watch?v=sGWOTuNkf48 RE: ND1 2.0 sport - LupoTHP - 06-11-2019 Io sul BMW avevo le sport contact, non mi ricordo se 5 o 6, penso 6 comunque e non mi entusiasmarono, alle PS4 ci sono arrivato dopo aver provato le PS3 sul Peug 308, sono veramente ottime gomme, a mio avviso le migliori in quella tipologia di gomme. RE: ND1 2.0 sport - marco_zanna - 06-11-2019 (06-11-2019, 12:59)LupoTHP Ha scritto: Io sul BMW avevo le sport contact, non mi ricordo se 5 o 6, penso 6 comunque e non mi entusiasmarono, alle PS4 ci sono arrivato dopo aver provato le PS3 sul Peug 308, sono veramente ottime gomme, a mio avviso le migliori in quella tipologia di gomme. Le conti versione normale o runflat? Le michelin le ho trovate troppo care per i miei gusti, sulla volvo erano 150€ in più a set (su 400€ totale delle conti), ma nella differenza parli tecnica o di sensazione? Ho avuto esperienze soddisfacenti con le Pirelli Pzero nero gt, mentre con le pirelli cinturato p7blue un disastro, distrutte all'interno ed esplose in autostrada a 130 km/h (da allora mai più pirelli). Ho provato anche hankook ventus prime 3, van bene per quello che costano, mentre michelin primacy 3 sni (troppo cari). RE: ND1 2.0 sport - LupoTHP - 06-11-2019 Ah giusto le mie erano RoF, quindi forse era anche per quello, le Michelin effettivamente sono carucce, però secondo me valgono la spesa ![]() RE: ND1 2.0 sport - marco_zanna - 06-11-2019 (06-11-2019, 14:42)LupoTHP Ha scritto: Ah giusto le mie erano RoF, quindi forse era anche per quello, le Michelin effettivamente sono carucce, però secondo me valgono la spesa Ah ecco...mi pareva strano! Cambia completamente la carcassa e struttura della gomma! A mio avviso assolutamente da evitare! Non riesco a trovare nessun test che mi faccia giustificare la spesa. Dovrei provarle di persona ma non ho possibilità RE: ND1 2.0 sport - Antonio - 06-11-2019 Questo colore è di una bellezza incredibile! Intanto ho fatto il primo pieno, con 20 km di autonomia ci sono stati dentro "solo" 55 € di benzina (= 36 litri), ho letto che il serbatoio è da 45 litri, la segnalazione di autonomia residua del computer è eccessivamente prudenziale? Sto prendendo confidenza con il computer di bordo, anche se confermo quando dissi 4 anni fa alla presentazione dell'ND..una delle pochissime cose che non amo di questa macchina è lo schermo sporgente in mezzo al cruscotto! E rimango della stessa idea..almeno l'avessero messo a scomparsa :/ ![]() ![]() RE: ND1 2.0 sport - LupoTHP - 06-11-2019 Sì il colore è veramente spettacolare! Per quanto riguarda l'autonomia confermo che tutte le auto, in teoria, dovrebbero essere in grado di fare un tot di Km a pieno carico anche quando l'indicatore è a zero, mi pare sia circa 34Km o una roba del genere, quindi sì, decisamente prudenziale ![]() RE: ND1 2.0 sport - Sereno - 06-11-2019 (06-11-2019, 16:09)Antonio Ha scritto: Intanto ho fatto il primo pieno, con 20 km di autonomia ci sono stati dentro "solo" 55 € di benzina (= 36 litri), ho letto che il serbatoio è da 45 litri, la segnalazione di autonomia residua del computer è eccessivamente prudenziale? Anch'io ho avuto quest'impressione. Penso che sia una strategia a prova di tontolino per evitare che la pompa della benzina giri a vuoto quando si arriva quasi a secco. Riguardo alle gomme estive, sono molto interessato anch'io all'argomento, perché le dovrò prendere. Stavo puntando le Michelin Pilot Sport 4 o, come alternativa più economica le Toyo Proxes Sport. Cosa ne pensate? RE: ND1 2.0 sport - marco_zanna - 06-11-2019 (06-11-2019, 16:09)Antonio Ha scritto: Questo colore è di una bellezza incredibile! Per quanto riguarda l'autonomia questa è la mia esperienza diretta: Ritiro in concessionaria 18/10, 4km di autonomia segnata, il conce mi consiglia caldamente di fermarmi al distributore di fronte. Così faccio. Metto 10€, 6,5L circa, salgo in auto, accendo, autonomia residua 5km... ![]() ![]() Vabbè faccio i 20km verso casa, nella tratta siamo passati da 5km di autonomia fino ad un massimo di 22km. Mi fermo a fare il pieno dal mio benzinaio, 36L. ![]() Quindi sì, direi che è prudenziale. In queste quasi 3 sett ho fatto 1500km, facendo il pieno quando arrivava a 1/4 ho messo da 30 a 32 litri con un consumo medio di circa 14,5km/l RE: ND1 2.0 sport - alfaluna - 06-11-2019 Benvenuta alla nuova arrivata |