Mx5Italia
Catch tank fatta in casa! FOTO - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Catch tank fatta in casa! FOTO (/thread-4909.html)

Pagine: 1 2 3 4


Catch tank fatta in casa! FOTO - Lu-X - 07-11-2009

ah, allora ho capito male io qual'è. Sul 1.600 del 90 non ci sono tutti i tubi e quel "connettore" (non so cosa sia di preciso - vedi cerchio rosso) vicino alla paratia lato passeggero, l'ho trovato sul 1.800 (immatricolato 95 ma del 93). All'inizio pensavo fosse qualche pezzo dell'impianto clima (installato successivamente aftermarket) ma non penso sia cosi..
c'è pure quel tubetto che va vicino al corpo farfallato, sul 1.6 c'è il beccuccio sul corpo stesso ma è tappato (giallo)

Io vorrei fare l'impianto di recupero come da linee blu, così da lasciare liberi sfiati e pressioni prima nella "cassetta" e poi sulla connessione davanti al corpo farfallato

Che ne dite?

[Immagine: chetubisono2.jpg]


Catch tank fatta in casa! FOTO - abe - 07-11-2009

Allora per come la vedo io, nella guida movimentata quindi in pista oppure quanto tiri un pò in montagna ecc ecc l'olio che c'è nel coperchio delle valvole è soggetto a movimenti repentini, il che lo porta a muoversi parecchio li dentro creando pressione. qule tubicino di fianco al tappo dell'olio che va nel tubo del filtro aria serve per scaricare i vapori dell'olio, ed è l'unico che va portato alla catch evitanto così che la farfalla si sporchi e che ogni 2 per 3 si debba pulire perchè magari crea problemi al minimo o in rilascio dell'acceleratore!

Infatti posso confermare che in 500km che ho fatto con la catch lei non si è sporcata quasi per niente, sintomo che sono andato tranquillo!


Catch tank fatta in casa! FOTO - pit la bestia - 10-11-2009

nitro-ale Ha scritto:pit si scrive blow by, a parte il resto non ci ho capito una mazza... tu cosa hai fatto


Si scusa ho dimenticato... lo chiamiamo così in officina perchè siamo dei deficenti e ti spiegerò il come siamo arrivati a chiamarlo così....



il tubo piccolo lungo 5 cm tra testa e collettore serve e va lasciato!

Il principio del blow by è che trafila olio dalle fasce e viene bruciata in camera di combustione.

Chiudendo la farfalla ci si trova in uan situazione in cui il collettore di aspirazione ha circa 150/250millibar quel tubo piccolo porta ad avere la stessa de-pressione in testa che si ripercuote poi anche in coppa in modo da diminuire il divario di pressione tra camera di combustione e coppa.

se tu stacchi il tubetto piccolo e lo unisci a quello grosso fai un by-pass della valvola a farfalla e ti ritrovi con il minimo a 3000giri!

potresti idealmente montare un secondo decanter su quel tubetto, ma tanto c'è già un decanter dentro il coperchio punterie!


quello da staccare è quello grosso che entra dentro il tubo nero che raccorda la valvola a farfalla e la scatola filtro.


Semplicemente bisogna inserire un decanter, non una vachetta che non serve a nulla!
si trovano a bizzeffe sulle vecchie alfa con bialbero (intendo le ALFA non le fiat) in demolizione!


Catch tank fatta in casa! FOTO - pit la bestia - 10-11-2009

Lu-X Ha scritto:ah, allora ho capito male io qual'è. Sul 1.600 del 90 non ci sono tutti i tubi e quel "connettore" (non so cosa sia di preciso - vedi cerchio rosso) vicino alla paratia lato passeggero, l'ho trovato sul 1.800 (immatricolato 95 ma del 93). All'inizio pensavo fosse qualche pezzo dell'impianto clima (installato successivamente aftermarket) ma non penso sia cosi..
c'è pure quel tubetto che va vicino al corpo farfallato, sul 1.6 c'è il beccuccio sul corpo stesso ma è tappato (giallo)

Io vorrei fare l'impianto di recupero come da linee blu, così da lasciare liberi sfiati e pressioni prima nella "cassetta" e poi sulla connessione davanti al corpo farfallato

Che ne dite?

[ Immagine ]


é molto strano quel tobo che corre sul collettore mi sa di rimaneggiamento di qualcuno, è la prima volta che lo vedo.......

NON mi risulta la costruzione di 1.8 prima del 94......


Catch tank fatta in casa! FOTO - Pippomiata_72 - 10-11-2009

Clima aftermarket ? Il tubo sembra gestire una sorta di "minimo veloce" per il climatizzatore sfruttando l' entrata della pcv sul collettore di aspirazione. Inoltre ci sono fusibili e relè un po "posticci" il che fa pensare ad una ventola supplementare ecc..

Ha inoltre il sensore a paletta per la massa aria e la valvola a cera per il minimo-avviamento a freddo: è al 100% un millesei.

Saluti


Catch tank fatta in casa! FOTO - Lu-X - 10-11-2009

Dunque, scusate ma la foto non è del mio vano motore, effettivamente questo è un 1.6, comunque l'impianto di fili che si vede è uguale al mio. Anche io penso che il tubicino sottile sia parte del clima (che è stato installato aftermarket, da qui il lavoro non proprio lineare).

Scusa Pit, io avevo intenzione di rimuovere tutta la baracca e far convergere i tubi in una catch tank, sia lo sfiato coperchio a destra (il "classico" per questa operazione) sia quello a sinistra. Dici che non va bene? problemi di pressione?
il tutto andrebbe poi collegato al tubo di plastica nero prima del corpo farfallato. Ho dato una bella occhiata dentro ai collettori di aspirazione e sembra di guardare nella marmitta di un vecchio diesel, voglio dare una bella pulita, ma non fare questa operazione ogni 3x2..

p.s. l'auto è stata immatricolata nel '95, però in Mazda, con il numero di telaio, dicono che è di produzione '93 (ha lo specchio sulla cornice parabrezza e non incollato sul vetro - se conta qualcosa :oops: )


Catch tank fatta in casa! FOTO - abe - 10-11-2009

quando ho montato il cono sulla macchina precedente, il ricambista mi diede un filtrino da mettere al posto del tubino del recupero!
Ora se io quel tubicino lo mantengo e lo riverso dentro una vaschetta che può sfiatare. l'olio che alla lunga potrebbe fuori uscire si deposita nella vaschetta e il vapore esce dal tappo!
Cosa mi frega di ricollegarlo al tubo del filtro?
Non mi da ne pressione in più, ne pressione in meno!
Il coperchio valvole non ne risente per depressione in alcuna maniera!
Il recupero olio è solo uno sfiato che come già detto potrebbe anche essere portato sotto la scocca liberamente che la macchina non ne risentirebbe per niente, l'unico vantaggio è che il sistema di aspirazione non si sporca più, dato che manca la presenza anche solo dei vapori dell'olio che sono unti e aderiscono alle pareti della farfalla intrappolando lo schifo che filtra il filtro tutto li!


Catch tank fatta in casa! FOTO - mr.magoo87 - 12-11-2009

ma alla fine della fiera sta roba serve a qualcosa fatta così?


Catch tank fatta in casa! FOTO - abe - 12-11-2009

serve che la valvola a farfalla non si voncia!!! stasera te lo faccio vedere.........






il/la catch tank hihihih


Catch tank fatta in casa! FOTO - angeloc4 - 12-11-2009

abe Ha scritto:.... l'unico vantaggio è che il sistema di aspirazione non si sporca più, dato che manca la presenza anche solo dei vapori dell'olio che sono unti e aderiscono alle pareti della farfalla intrappolando lo schifo che filtra il filtro tutto li!

Questo è quello che dovrebbe portare i possessori dalla na in poi,a smontare e quindi pulire l'interno del collettore di aspirazione.
Provare per credere!