![]() |
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. (/thread-9524.html) |
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 19-10-2010 Che c'entra l'idraulica? La forza della parte idraulica e' proporzionale alla VELOCITA', non al carico. Cosi' come la forza eelastica e' proporzionale allo SPOSTAMENTO. Non e' per nulla barare... il precarico funziona cosi', punto. Guardati la gif. Il punto f_min F_min e' quello di precarico iniziale. Se vuoi rappresentare tutto sulla stessa curva fai solo una spezzata che parte da li' e ricalca l'altra curva. La parte prima non esiste proprio (se e' compressa con un precarico di 20kg non si puo' estendere, quindi la caratteristica prima proprio non esiste!) Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Enuma - 19-10-2010 ggcapp Ha scritto:rimane lo stesso problema, il precarico sulla moto o almeno su quelle che ho avuto io serve a Per quanto riguarda le auto, il precarico serve su quelle di serie per evitare un abbassamento eccessivo del mezzo soprattutto a pieno carico visti gli spring rate eccessivamente bassi delle automobili normali. Fine dell'utilità. Sulle macchine da corsa convenzionali gli spring rate sono almeno almeno doppi o tripli e non capita quasi mai di andarci a fare la spesa e di caricarle al massimo. Per giunta un precarico ha chiaramente un comportamento piu brusco in estensione essendo la molla precaricata e questo disturba nelle variazioni di assetto. Nelle moto è un altro discorso; rispetto all'auto la moto ha due caratteristiche antipatiche: 1 Il baricentro alto. 2 Poca gomma a terra. In frenata la forcella anteriore affonda molto e il carico si concentra grandemente sulla ruota davanti e la posteriore tende a sollevarsi e saltellare. Al limite la moto potrebbe perfino ribaltarsi in avanti tipo fagiolo messicano (pilota scarso assetto sbagliato gomme costose). L'eccessivo affondameto della forcella potrebbe venire limitato montando una molla piu dura è un ammortizzatore maggiormente frenato ma in questo caso il trasferimento di carico potrebbe risultare eccessivamente brusco e affondando la molla potrebbe rivelarsi troppo dura per preservare l'aderenza della gomma. Inoltre questo significherebbe sacrificare la scelta delle molle e della frenatura per la sola fase di staccata. In questo caso il precarico si rivela utile limitando l'affondamento della forcella senza dover irrigidire le molle e gli ammortizzatori. Ovviamente nella creazione dell'assetto si usano tutte le regolazioni e il precarico fà la sua parte. E' chiaro che l'auto è un'altra cosa. Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 19-10-2010 cosmo9000 Ha scritto:Ma..... veramente quel comportamento che dici tu e' ottenuto con molle progressive, non col precarico.ggcapp Ha scritto:rimane lo stesso problema, il precarico sulla moto o almeno su quelle che ho avuto io serve a Col precarico hai solo il fatto che fino a certi carichi non cede la molla, poi comincia a cedere (ma l'abbassamento a parita' di forza e' IDENTICO a quello con la molla non precaricata). Ecco l'errore del tuo grafico che viene fuori anche nella spiegazione Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Enuma - 19-10-2010 cosmo9000 Ha scritto:[ Immagine ]Scusa Shark ma non c'è nulla che non vada. al punto 1 io indico il peso che viene appoggiato sulla molla. al punto 2 è presentata la lunghezza delle molle una libera e una precaricata non con un peso ma meccanicamente vedi te (un gancio una catenella una ghiera di ammortizzatore). Al principio non viè nessun peso su nessuna delle due molle ed esse sono lunghe entrambe 300 mm. Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Enuma - 19-10-2010 Miata.SharK Ha scritto:cosmo9000 Ha scritto:Ma..... veramente quel comportamento che dici tu e' ottenuto con molle progressive, non col precarico.ggcapp Ha scritto:rimane lo stesso problema, il precarico sulla moto o almeno su quelle che ho avuto io serve a Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Dado - 19-10-2010 non trovo la gif ![]() cmq la forza della parte idraulica non conta ok, pero' se parto dalla posizione di equilibrio e salgo in auto abbasso l'auto comprimendo la molla e schiacciando l'idraulica, cosa che invece se comprimo la molla le ghiere di precarico non faccio. insomma quando do il precarico impongo una deformazione non congruente a molla e ammortizzatore, quando salgo sull'auto è congruente... ma questa è accademia, non spiega cosa cambia a guidare un'auto con assetto con piu o meno precarico. Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 19-10-2010 1) sulle x ci vanno gli spostamenti, sulle y le forze. Senno' non si capisce nulla 2) Non ci si sposta dalla caratteristica. Se comprimi la molla la precarichi per un valore di forza che e' corrispondente a quello della caratteristica. 3) al massimo della compressione (e non solo, dal punto di precarico in poi), generano sempre la stessa forza Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 19-10-2010 Guarda cosmo che e' come dico io, come dice smoke, come dice l'orco, come dice pit ecc. NON DIVENTANO PIU' DURE O NON CAMBIA LA FORZA GENERATA SE PRECARICHI. Una molla e' un sistema che lavora sempre uguale in ogni condizione e sempre lungo la sua caratteristica. Per cambiare la RIGIDEZZA, (e dunque cambiare la quota parte di abbassamento in funzione del carico) devi cambiare molle o semplicemente farle progressive. Col precarico ottieni niente abbassamento fino alla quota di precarico, poi la molla torna a lavorare come ha sempre fatto prima Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Dado - 19-10-2010 per la moto invece parlo con molta cognizione di causa... se precarichi la forcella ottieni l'effetto di alzarla e diminurire la sensibilità alle piccole variazioni. ma se in staccata vai a pacco, ci finisci anche se dai tutto il precarico del mondo. meglio metterci delle molle piu dure. anche perche' quando dai precarico alla molla la schiacci e diminuisci la corsa utile della forcella. se tu stacchi forte cmq l'affondamento non dipende dal precarico... e qui miata shark stappa la bottiglia ![]() Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Dado - 19-10-2010 Miata.SharK Ha scritto:Col precarico ottieni niente abbassamento fino alla quota di precarico, poi la molla torna a lavorare come ha sempre fatto prima esatto. ![]() |