![]() |
effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: effetti dell'alleggerimento masse non sospese (/thread-14684.html) |
effetti dell'alleggerimento masse non sospese - .SharK - 12-09-2011 Semislick a parte, le gomme normali soliamente piu' sono piccole meno pesano! effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Miller - 12-09-2011 Qualche mese fa in un thread si è discusso del fatto che aumentando il diametro del cerchio e dunque diminuendo la grandezza dello pneumatico quest'ultimo viene a pesare meno. Avevo fatto i conti con tanto di fonti ecc ecc... il risultato è sempre lo stesso, più il cerchio è piccolo e meno la ruota (cerchio + gomma) pesa, ovviamente a parità di larghezza battistrada e circonferenza di rotolamento. effetti dell'alleggerimento masse non sospese - dmax23 - 12-09-2011 Dunque tengo i 14 tranquillo. effetti dell'alleggerimento masse non sospese - .SharK - 12-09-2011 Come sempre, dipende. In linea di massima si deve considerare anche che le gomme hanno una spalla. Si parla sempre di 15", ma un 195 ed un 235 non hanno lo stesso peso! A maggior ragione, cambiando misura si cambia spesso anche la larghezza del battistrada => piu' allargo piu' pesa effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Miller - 12-09-2011 .SharK Ha scritto:Come sempre, dipende. In linea di massima si deve considerare anche che le gomme hanno una spalla. Si parla sempre di 15", ma un 195 ed un 235 non hanno lo stesso peso!Corretto ma non contraddice quanto ho scritto io, anzi va nella stessa direzione. Ciò che intendo io è che una ruota, a parità di circonferenza, di larghezza e aggiungo di modello di cerchio, tanto più il cerchio è piccolo quanto più e leggera. effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Lu-X - 12-09-2011 a parità di peso ruota aumenta la massa all'esterno sul cerchio più piccolo, corretto? vi porto degli esempi reali, ma va tenuto conto che i 14 che ho sono tra i più leggeri in assoluto, mentre il 15 è un buon cerchio senza lode e senza infamia: cerchio 14x6 oem na 1.8 con gomme invernali - 12.6 kg circa (cerchio 4.9 kg - 7.7 kg gomma 185/60) cerchio 14x6 RAP in magnesio con semislick - 12.5 kg circa (cerchio 4.2 kg - 8.3 kg gomma 185/60 nominali, in verità è quasi un 195)) cerchio 15x7 Rota RB con gomme estive - 14.6 kg circa (cerchio 6.4 kg - 8.2 kg gomma 195/50) effetti dell'alleggerimento masse non sospese - dmax23 - 13-09-2011 Per la cronaca, dopo un po' di ricerche ho notato che tra 185/60r14 e 195/50r15 ci corrono tra 0,5 e 1 chilo a favore dei 14, conferma quanto detto. Se si vogliono ruote (gomme più cerchi) leggere conviene rimanere sui 14! effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Miller - 13-09-2011 dmax23 Ha scritto:Per la cronaca, dopo un po' di ricerche ho notato che tra 185/60r14 e 195/50r15 ci corrono tra 0,5 e 1 chilo a favore dei 14, conferma quanto detto.Esatto, e, ipoteticamente, anche in 185 i 15 sono sempre più pesanti. effetti dell'alleggerimento masse non sospese - CJ_ - 13-09-2011 Dipende da che 15" montate. :haha: effetti dell'alleggerimento masse non sospese - Miller - 13-09-2011 ... CJ_ Ha scritto:Dipende da che 15" montate. :haha: Miller Ha scritto:Ciò che intendo io è che una ruota, a parità di circonferenza, di larghezza e aggiungo di modello di cerchio, tanto più il cerchio è piccolo quanto più e leggera. |