![]() |
[NC] Campanatura, convergenza e incidenza... consigli? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [NC] Campanatura, convergenza e incidenza... consigli? (/thread-25099.html) |
Campanatura, convergenza e incidenza... consigli? - spawn2001ita - 11-02-2014 DUKE Ha scritto:schematizzo :happy: Con -2,2 di camper all'anteriore e -1,5 al posteriore l'auto è più sovrasterzante? Campanatura, convergenza e incidenza... consigli? - DUKE - 12-02-2014 spawn2001ita Ha scritto:Con -2,2 di camper all'anteriore e -1,5 al posteriore l'auto è più sovrasterzante? no, è meno sottosterzante (si dice camBer) Campanatura, convergenza e incidenza... consigli? - spawn2001ita - 12-02-2014 DUKE Ha scritto:no, è meno sottosterzante (si dice camBer) Sisi, camber gngngng ![]() Chi ha voglia di spiegarmi perchè è meno sottosterzante? :oops: Campanatura, convergenza e incidenza... consigli? - Demios - 12-02-2014 I contributi in sotto e sovrasterzo del camber arrivano solitamente vicino al limite, quindi non ricercare quello che vuoi solo nel camber. Chiaramente questo angolo compensa la deformazione della gomma in curva e il rollio della macchina, meno camber hai (rispetto al valore corretto che ti porta tutta l'impronta della ruota esterna a contatto col terreno) e minore sarà l'impronta effettiva al suolo in una curva presa al massimo delle capacità della macchina. Con una minore impronta aumenta il carico unitario sulla gomma e può portare a un parziale slittamento per il superamento del carico limite su una porzione di gomma (in caso di camber insufficiente è, chiaramente, la porzione più esterna di gomma a cedere per prima). Questo causa una parziale perdita di direzionalità quando il camber anteriore è insufficiente (lo stesso discorso vale per un camber eccessivo, anche se all'aumentare della deriva e del rollio aumenta l'impronta a terra) mentre può innescare dei leggeri momenti sovrasterzanti quando è al posteriore. Il discorso si complica un po' perchè comunque, in una TP, vuoi avere una buona trazione in uscita di curva quindi è necessario che il camber statico sia sufficientemente basso da non limitare l'impronta a terra in caso di ridotti angoli di deriva e rollio (uscita di curva o partenza da fermo) e sulla NC ci viene in contro la geometria delle sospensioni posteriori che ha un considerevole recupero di camber lungo l'arco di compressione. All'anteriore invece non hai trazione e non ti serve avere un camber statico particolarmente contenuto, mentre vuoi conservare direzionalità in ogni condizione. Tutto questo porta a dire che il camber non rende la macchina più sottosterzante o sovrasterzante in quanto, comunque, non interviene nei transitori di ingresso o uscita di curva, ma sicuramente può favorire uno o l'altro comportamento in percorrenza di curva in base a: - valori effettivi di camber dinamico - bilanciamento effettivo di camber dinamico tra anteriore e posteriore. In parole povere, se hai tanto camber davanti e poco dietro sono le posteriori a perdere un po' di grip, se invece hai più camber al posteriore allora le anteriori saranno le prime a perdere aderenza. Campanatura, convergenza e incidenza... consigli? - spawn2001ita - 12-02-2014 Demios Ha scritto:I contributi in sotto e sovrasterzo del camber arrivano solitamente vicino al limite, quindi non ricercare quello che vuoi solo nel camber. Chiaramente questo angolo compensa la deformazione della gomma in curva e il rollio della macchina, meno camber hai (rispetto al valore corretto che ti porta tutta l'impronta della ruota esterna a contatto col terreno) e minore sarà l'impronta effettiva al suolo in una curva presa al massimo delle capacità della macchina. Grazie mille, ottima spiegazione! ![]() Campanatura, convergenza e incidenza... consigli? - spawn2001ita - 14-02-2014 Oggi ho fatto la convergenza… spero di non aver fatto cavolate... Ho fatto di camber -2°00' ant e -1°30' post, l'incidenza l'ho lasciata com'era che all'incirca stava sui 5°45'. Per la convergenza invece all'anteriore l'ho messa neutra, quindi a 0, per il posteriore ho avuto una incomprensione… mi ero segnato 0,2mm come da tabella Magneto però il gommista ha fatto una faccia strana e mi ha detto che 0,2mm è ininfluente, magari la corretta era 2mm per lato, allora l'ha lasciata com'era, cioè 0,9mm per lato. Campanatura, convergenza e incidenza... consigli? - Fr@nKi€_#7 - 14-02-2014 Se non è ingestibile e ti ci trovi vuol dire che va bene ![]() Campanatura, convergenza e incidenza... consigli? - McWhite - 15-02-2014 io ho spudoratamente copiato gli angoli di CoceNC (ovviamente una birra guadagnata alla prima occasione..) e devo dire che sono un'abisso rispetto agli stock. è anche vero che li ho sistemati contemporaneamente all'installazione dei GAZ ma adesso è una macchina completamente diversa. uso solo su strada ma upgrade consigliatissimo!! Campanatura, convergenza e incidenza... consigli? - spawn2001ita - 15-02-2014 McWhite Ha scritto:io ho spudoratamente copiato gli angoli diCoceNC (ovviamente una birra guadagnata alla prima occasione..) e devo dire che sono un'abisso rispetto agli stock. Quindi hai messo -2.o di camber all'anteriore e -1,5 al post, conv, ant zero e post 0,5mm? Campanatura, convergenza e incidenza... consigli? - McWhite - 15-02-2014 spawn2001ita Ha scritto:Quindi hai messo -2.o di camber all'anteriore e -1,5 al post, conv, ant zero e post 0,5mm? http://www.mx5italia.com/showthread.php?30215-Angoli-per-esperti-nc-2-0 post 3: "mi trovo da dio con ant 2.0 post 1.5, caster 6.0 conveergianza ant neutra e post aperta leggermente 0.05" bisogna anche dire che non ho la sensibilità ed il talento di Alonso e al limite in pista non ci sono ancora andato.. |