![]() |
Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Quanto é utile il radiatore dell'olio? (/thread-27146.html) |
Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Alberto T - 22-09-2014 Dangerfield78 Ha scritto:Domanda a chi ha già un kit. Un kit del genere lascia invariata la scelta di gradazione dell'olio? Qualcuno ha montato quelli di IM o Parts...? Se si come sono? Se si riesce a tenere l'olio a temperature più basse utilizzando uno scambiatore/radiatore, si può osare con una gradazione un pelo più bassa per aumentare la resa, ma ogni caso va preso in considerazione singolarmente, ci sono troppe variabili. Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Dangerfield78 - 22-09-2014 Alberto T Ha scritto:Se si riesce a tenere l'olio a temperature più basse utilizzando uno scambiatore/radiatore, si può osare con una gradazione un pelo più bassa per aumentare la resa, ma ogni caso va preso in considerazione singolarmente, ci sono troppe variabili.Perfetto,grazie! ![]() Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Alberto T - 22-09-2014 Dangerfield78 Ha scritto:Perfetto,grazie!Dipende da che motore e da che utilizzo. Sull'NC stradale (con qualche track-day) usavo sempre Bardahl 5W40 e mi sono sempre trovato bene. Su un motore da corsa che si usa sempre e solo in pista bisogna salire un poco, 5W50 o addirittura 10W60, anche se si perdono cv. Poi dipende anche che tipo di gare si fanno, per gli slalom o velocità in montagna mi sono ritrovato ad usare dello 0W20 (acqua), cosa impensabile in una gara che duri più di 20 min. Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Dangerfield78 - 22-09-2014 Alberto T Ha scritto:Dipende da che motore e da che utilizzo.Quindi queste sono le tue gradazioni con kit di raffreddamento olio? Quanto é utile il radiatore dell'olio? - omermon - 22-09-2014 alex zanardi Ha scritto:il radiatore olio io lo consiglio a chiunque usi l'auto in modo sportivo o elaborata, perchè una eccessiva temperatura dell'olio non è mai salutare per il motore, non dimentichiamoci che noi usiamo una Spider da passeggio non un'auto nata per correre Wow Alex, grazie per la spiegazione esaustiva ![]() Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Giova636 - 23-09-2014 Tutto ciò è davvero interessante, ma mi è sorta solo una domanda niubba: prendo per esempio questo sandwich..... [ATTACH=CONFIG]33730[/ATTACH] ......come fa l'olio a "capire" che deve entrare da un foro, passare nel radiatore per poi ritornare nel foro opposto e completare il giro?? non so se mi spiego... Altra domanda: il sensore della temperatura sarà proprio li sul sandwich quindi la temperatura rilevata non sarà mai veritiera perché proprio li si mescola olio in entrata nel radiatore che olio in uscita, mi pare di capire dalla foto o no??? anche qui, non so se mi spiego. Quanto é utile il radiatore dell'olio? - MaverikGTI - 23-09-2014 Il sandwich che hai postato te, serve solo ed esclusivamente, per montare i sensori temperatura olio o pressione al posto di quei 2 tappini. Non è altro che una 'prolunga' del filtro. Questo è lo schema sintetico del funzionamento: ![]() Per quanto riguarda invece il sensore di temperatura, ho intenzione di metterlo sulla relocation plate del filtro olio, il quale ha 2 ingressi e 2 uscite (per comodità... poi in realtà usi un solo ingresso e un uscita). Nell'ingresso/uscita non utilizzati, ci sono 2 tappi semplici... Così ho comprato un altro tappo, che forerò al centro e farò filettare con il filetto del sensore di temperatura. Questo tappo lo posiziono nell'ultimo tratto, dopo che l'olio è passato nel filtro ed è pronto a rientrare nel motore, e quindi post radiatore. Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Bisso - 23-09-2014 Giova636 Ha scritto:Tutto ciò è davvero interessante, ma mi è sorta solo una domanda niubba:questo non è un sandwich per radiatore olio, ma per sensori... praticamente togli il filtro olio, metti questo e sopra ci rimetti il filtro olio. Poi puoi togliere i 2 bulloni laterali e metterci dei sensori, solitamente temperatura olio e pressione olio. in poche parole non serve a raffreddare niente. nella pagina precedente c'è la foto del sandwich con termostato e si vede anche come funziona, e in quel caso i passaggi olio sono più evidenti. in alternativa il sensore temperatura olio lo si può mettere in coppa al posto del normale tappo di scolo come ho fatto io, ma in questo caso la temperatura rilevata è leggermente più bassa rispetto a quella che entra nel radiatore per essere raffreddata perché si mescola con quella già raffreddata che torna in coppa. la differenza è di circa 10°, basta saperlo.... Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Giova636 - 23-09-2014 Ma a me pare di aver visto parecchi kit che comprendono questo sandwich infatti ero convinto che i 2 fori davanti erano per l'in-out per il radiatore e il buco laterale per il termometro. Se vedete infatti é presente un terzo foro, dove pure qualcuno del forum ci ha appunto installato il sensore. Quanto é utile il radiatore dell'olio? - Vitruvio74 - 23-09-2014 alex zanardi Ha scritto:il radiatore olio io lo consiglio a chiunque usi l'auto in modo sportivo o elaborata, perchè una eccessiva temperatura dell'olio non è mai salutare per il motore, non dimentichiamoci che noi usiamo una Spider da passeggio non un'auto nata per correre Riporto una mia esperienza personale Alfa 156 jtd 8v mappata, di serie ha lo scambiatore acqua/olio, classica salita presa a mazzetta, termometro acqua dopo 3 minuti arriva a tre quarti dello strumento Tolto lo scambiatore e montato il radiatore olio della 156 jtd 16v, stessa salita presa a mazzetta, termometro acqua dopo 3 minuti fatica a superare ila metà dello strumento A sensazione secondo me un radiatore riesce a smaltire meglio i picchi di temperatura rispetto a uno scambiatore |