Mx5Italia
[N.A.] Nuovo gioco - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: [N.A.] Nuovo gioco (/thread-30795.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Nuovo gioco - alex zanardi - 08-11-2016

lollixx Ha scritto:parlando di corsa lunga mi viene un dubbio
ma il rapporto biella/corsa?
nel BP non è già basso anche con la corsa standard (1.56) per un aspirato che gira in alto? portando la corsa a 89 scende addirittura sotto l'1.5
non ti trovi con troppe accelerazioni del pistone e troppe forze laterali? visto anche la velocità media del pistone veramente alta

l'honda sull'F20 con quella velocità del pistone usa un rapporto di 1.82

giusta osservazione, ma purtroppo lo spazio è quello...
ho già fatto i calcoli mesi fa (ancora non definitivi*) e tutto quello che posso fare è montare una biella 2mm più lunga riportando cosi il valore simile a quello stock, piacerebbe anche a me montare bielle 10mm più lunghe, ma......

se guardi il sito maruha, o FM, vedi che loro fanno corsa 89 con le bielle uguali alle stock, quindi alte accelerazioni e spinte laterali Undecided

* il grosso problema è che queste bielle in commercio non sono riuscito a trovarle, e costruirle mi costa carissimo.... sono ancora in fase, forse Wink




lsdlsd88 Ha scritto:questo non l'avrei mai detto, hai qualche numero spannometrico sulla velocità dell'aria in ingresso al collettore e/o la pressione e/o la forza che si potrebbe generare?

io sono un manizzozze non uno che fa calcoli :haha:
sicuramente il termine "martellata" è eccessivo, ma ti assicuro che la forza e tanta, lo so perchè ho già visto alberini farfalle spezzati :blink_:
di dati posso solo darti che il tempo di riempimento di un cilindro (0,5Lt) a 8000 RPM e con fase di aspirazione utile di 270° e di circa 1,5 millesimi (se ricordo bene) di secondo, aggiungi il peso inerziale dell'aria che si trova nel cornetto (circa 0,5Lt), la sezione come detto sarà un diametro di 43-45mm fai presto a calcolare la velocità e la forza esercitata, a questo aggiungi la depressione che in quel momento è massima...


Nuovo gioco - alex zanardi - 08-11-2016

Mitzkal Ha scritto:Ma la ghigliottina che farai sarà a lama singola per tutti e 4 i corpi?
Io sono abituato a vedere i ghigliottina cilindrici, o valvola piatta di tipo motociclistico, sia in ambito moto, che Vespa o 4x4, ma in caso di motomotore... i Samurai che ho visto col millino e gli ITB erano tutti farfallati, ma generalmente preferivamo tutti una grossa farfalla singola, vari motivi, tra cui la facilità di montare uno snorkel per i guadi.
Mio fratello sul Pompone 944 (900 + big bore kit) montava due bei carburazzi da 46mm, mi pare Dell'Orto, erano di derivazione BOTT, potresti sfruttare i ricambi già esistenti.
Mai avuto problemi, considerando che la cilindrata unitaria è simile e che girava ben oltre i 9000, potrebbero fare al caso tuo.


permettimi di essere schietto, sei abituato male Big Grin

guarda i motori auto da pista, e vedrai che la ghigliottina a lama singola è molto usata, se poi parliamo di carburatori.... be io voglio progredire non retrocedere :p


Nuovo gioco - Mitzkal - 08-11-2016

alex zanardi Ha scritto:permettimi di essere schietto, sei abituato male Big Grin

guarda i motori auto da pista, e vedrai che la ghigliottina a lama singola è molto usata, se poi parliamo di carburatori.... be io voglio progredire non retrocedere :p

Fai bene ad essere schietto, come dicevo di pista soprattutto su 4 ruote so' poco niente, sto cercando di recuperare!
Per quello rompo le balle qua e la Big Grin Son curiooooso...


Nuovo gioco - alex zanardi - 08-11-2016

siamo OT, ma giusto per completare il discorso.
i motori nascono a carburatore
poi evolvono con le iniezioni meccaniche
evolvono ancora in meglio con le iniezioni elettroniche

a questo punto diventa di facile comprensione il perchè avendone la possibilità e meglio scegliere la soluzione più evoluta, visto che è più affidabile e più efficiente.
ed oggi direi che è alla portata di tutti, i costi sono di 1/10 rispetto a 10 anni fa Smile


Nuovo gioco - Mitzkal - 08-11-2016

alex zanardi Ha scritto:siamo OT, ma giusto per completare il discorso.
i motori nascono a carburatore
poi evolvono con le iniezioni meccaniche
evolvono ancora in meglio con le iniezioni elettroniche

a questo punto diventa di facile comprensione il perchè avendone la possibilità e meglio scegliere la soluzione più evoluta, visto che è più affidabile e più efficiente.
ed oggi direi che è alla portata di tutti, i costi sono di 1/10 rispetto a 10 anni fa Smile

Certo, queste sono cose che conosco bene, quello che non conosco sono alcuni dettagli tipici dei motori da pista automobilistici.
Come anche il discorso della corsa, gli stroker kit sono molto diffusi in ambito off-road, perchè privilegiano la coppia, questo lo so' bene, come tutta la teoria che ci sta dietro, mi chiedevo come mai per uso pista (in ambito moto ho visto cercare sempre più rapporti superquadri) volessi appunto privilegiare la coppia piuttosto che il tiro in alto e sei stato esaustivo, ti ringrazio.
Idem per le ghigliottine, le uniche che conosco sono quelle dei corpi singoli, soprattutto di carburatori, per questo chiedo, m'interessa parecchio la cosa Big Grin
Temo di essere stato frainteso sul discorso carburatori, mi riferivo al tipo di valvola utilizzato se potesse essere più efficiente rispetto ad una lama singola (ho cercato un po', ma trovo poca roba, non so' il termine esatto inglese), anche se più laborioso e voluminoso.
Mettere dei carburatori su un motore che nasce ad iniezione è follia ai miei occhi Thumbup


Nuovo gioco - alex zanardi - 09-11-2016

Mitzkal Ha scritto:Idem per le ghigliottine, le uniche che conosco sono quelle dei corpi singoli, soprattutto di carburatori, per questo chiedo, m'interessa parecchio la cosa Big Grin
Temo di essere stato frainteso sul discorso carburatori, mi riferivo al tipo di valvola utilizzato se potesse essere più efficiente rispetto ad una lama singola (ho cercato un po', ma trovo poca roba, non so' il termine esatto inglese), anche se più laborioso e voluminoso.

il discorso l'hai già riassunto te.
una cosa è una casa che produce migliaia di pezzi uguali, non ha problemi ammortizzare studi e attrezzature per produrre un carburatore a ghigliottina visto che poi lo utilizzerà in migliaia di numeri,
noi poveri che dobbiamo produrre il pezzo singolo e bene che ci semplifichiamo la vita e i costi...

che poi da un carburatore (es vespa) che alimenta un cilindro, o 4 corpi per 4 cilindri la differenza non esiste, se non per il fatto che i 4 sono ricavati dal pieno in unico pezzo, come la lama singola con 4 fori è solo una semplificazione nella costruzione Smile


Nuovo gioco - alex zanardi - 21-01-2017

alla fine la ghigliottina è arrivata.

[ATTACH=CONFIG]47299[/ATTACH]

inizialmente avevo messo una lama in Ottone, su cui far scorrere la ghigliottina in acciaio, ma poi una volta provata non funzionava, la depressione forzava troppo le 2 lame che cosi non scorrevano, inserito poi inserti in teflon, ed adesso tutto funziona regolarmente.

nelle prossime settimane in pista o su banco andrò a correggere la mappa, cosi vediamo se tutto il lavoro è servito a qualcosa :haha:


Nuovo gioco - Pepi - 21-01-2017

bah, io avrei messo un filtro a fungo e via... :haha: :haha:










Scherzo vecchio, sei l'orgoglio dei parrucchieri motoristi... Cool


Nuovo gioco - alex zanardi - 21-01-2017

Pepi Ha scritto:bah, io avrei messo un filtro a fungo e via... :haha: :haha:


non siamo tutti come te che ti accontenti di piccole modifiche tuningare Big Grin:p

Pepi Ha scritto:Scherzo vecchio, sei l'orgoglio dei parrucchieri motoristi... Cool


te si che sai come rendermi orgoglioso dei miei esperimenti Big Grin









P.S. il fungo potrebbe arrivare da solo al collaudo..... ma in tal caso assomiglierà a quello atomico :haha::haha::haha:


Nuovo gioco - Pee Tee - 22-01-2017

alex zanardi Ha scritto:alla fine la ghigliottina è arrivata.

[ATTACH=CONFIG]47299[/ATTACH]

inizialmente avevo messo una lama in Ottone, su cui far scorrere la ghigliottina in acciaio, ma poi una volta provata non funzionava, la depressione forzava troppo le 2 lame che cosi non scorrevano, inserito poi inserti in teflon, ed adesso tutto funziona regolarmente.

nelle prossime settimane in pista o su banco andrò a correggere la mappa, cosi vediamo se tutto il lavoro è servito a qualcosa :haha:
Vogliamo vederla in azione!!