![]() |
Nord, Sud - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: Nord, Sud (/thread-5397.html) |
Nord, Sud - ginger71 - 11-12-2009 k71 Ha scritto:parli perchè sei piemontese ed il pane non è male, anzi, in certi posti l'ho trovato buonissimo (e se dovessi eleggere LA regione dove si mangia e si beve meglio avrei pochi dubbi ad indicare il Piemonte):haha: qui ti frego..... nonno piemontese, nonna toscana, nonni paterni meneghini. in realtà sono una milanese emigrata in piemonte per la disperazione :haha: ma attendo con ansia l'ufficializzazione di cittadinanza onoraria pugliese, toscana, campana, emiliana, veneta , sarda , sicula, calabra, abruzzese, ligure dop e chi più ne ha ne metta !!!(lombarda no grazie.. lo sono di nascita, piemontese d'acquisizione) firmato: Polpa dop n°1 ![]() :fuite: Nord, Sud - Lanf - 11-12-2009 Non cercare il pane buono qui da noi. Si trova qualcosa in montagna, ma nella bassa scordatelo. Ciao, Lanfranco Nord, Sud - k71 - 11-12-2009 ma anch'io sono sangue misto, nonni friulano+bolognese e toscano+napoletana... Anch'io giro parecchio e di ogni regione riesco sempre ad apprezzare le cose buone (e sono sia curioso che goloso, ergo...) e direi che si mangia molto bene ovunque in Italia, ma il pane buono da un certo parallelo in poi manca. Direi dalla linea gotica in su. Vado al mare a Marina di Massa, quindi subito sopra (di pochi metri) alla linea gotica. Il pane è immangiabile. Poi ha aperto un panettiere che aveva fatto un pò di esperienza al sud e davanti al suo negozio, anche se molto decentrato, c'era la fila ogni giorno. In Friuli, dove vado molto spesso (siamo friulani), mi incazzavo come un'ape tutte le volte che andavo a mangiare fuori e nei ristoranti, agriturismi, etc, quando chiedevo l'olio per l'insalata o per la bistecca o le costine, mi portavano l'olio-acetiera con l'olio DI SEMI!. Pensavo che i Friulani per tradizione, abitudine, etc. non usassero l'olio di oliva: abbiamo cominciato ad "importarlo" dal Viterbese e dall'Umbria e ne vendiamo a carrellate, piace moltissimo. Nord, Sud - ginger71 - 11-12-2009 k71 Ha scritto:ma anch'io sono sangue misto, nonni friulano+bolognese e toscano+napoletana...:haha: :haha: :haha: chissà come mai !!! :haha: :haha: :haha: :haha: già... anche l'olio ... altra prelibatezza :chessygrin: ![]() di solito ne uso di tre tipi diversi a seconda dei piatti che preparo: ligure - senese - pugliese |