Mx5Italia
Rullata al banco.. e grande sorpresa! - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Rullata al banco.. e grande sorpresa! (/thread-14619.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Rullata al banco.. e grande sorpresa! - .SharK - 05-09-2011

Flex Ha scritto:quoto.
I banchi prova sono strumenti privi di una taratura fatta su uno strumento "di riferimento assoluto", quindi hanno valore relativo.
"Pensotech" e "privo di taratura" non vanno d'accordo nella stessa frase.

Andiamo, o lo portate in motorizzazione o se andate da un preparatore a rullare vuol dire che state andando a casa di uno che fa quello di mestiere. E' come dire al medico che ha i bisturi spuntati

In ogni caso, la normativa regola sicuramente anche i parametri di taratura e ogni quanto e come ritarare, come tutti gli strumenti di misura dev'essere oggettivo. Aggiungiamo che sono tutti controllati elettronicamente, e l'errore arriva a quasi zero.

Piuttosto: 2 motori uguali, stesse gomme, stessi cerchi, stessi km NON erogano la stessa potenza. Possono saltare anche 5-6 cv tranquillamente


Rullata al banco.. e grande sorpresa! - WillyWilly - 05-09-2011

Mi rimangono aperte ancora 2 domande:

- dove e quali banchi sono seri.

- quanto costa una rullata seria


Rullata al banco.. e grande sorpresa! - Flex - 05-09-2011

mrhz Ha scritto:Tu hai Il miglior tempo a Varano per le mx-5 o sbaglio? Complimenti!

Baron ha il miglior tempo mx-5 su qualsiasi circuito.


Rullata al banco.. e grande sorpresa! - Flex - 05-09-2011

.SharK Ha scritto:"Pensotech" e "privo di taratura" non vanno d'accordo nella stessa frase.

Andiamo, o lo portate in motorizzazione o se andate da un preparatore a rullare vuol dire che state andando a casa di uno che fa quello di mestiere. E' come dire al medico che ha i bisturi spuntati

In ogni caso, la normativa regola sicuramente anche i parametri di taratura e ogni quanto e come ritarare, come tutti gli strumenti di misura dev'essere oggettivo. Aggiungiamo che sono tutti controllati elettronicamente, e l'errore arriva a quasi zero.

Piuttosto: 2 motori uguali, stesse gomme, stessi cerchi, stessi km NON erogano la stessa potenza. Possono saltare anche 5-6 cv tranquillamente

tra un banco e un altro per la stessa macchina ballano 10, 15, magari 25 CV, quindi non e' uno strumento con una taratura di riferimento assoluto. E se lo fosse non staremmo qui a farci problemi nel decidere quanto il dato pubblicato si avvicini alla "realta'". In compenso e' utilissimo e precisissimo nel misurare l'efficacia di modifiche all'auto, purche' la si misuri appunto prima e dopo SULLO STESSO BANCO.
Questo intendo con "strumento privo di taratura assoluta".


Rullata al banco.. e grande sorpresa! - .SharK - 05-09-2011

Flex Ha scritto:tra un banco e un altro per la stessa macchina ballano 10, 15, magari 25 CV, quindi non e' uno strumento con una taratura di riferimento assoluto. E se lo fosse non staremmo qui a farci problemi nel decidere quanto il dato pubblicato si avvicini alla "realta'".
Le condizioni atmosferiche fanno ballare ben piu' di 10 cv. Ergo le caratteristiche del banco, dato che misurabili, fanno cambiare ben poco. Prova ne e' che la curva di assorbimento, su due banchi diversi, ha variazioni percentuali nettamente inferiori.


Rullata al banco.. e grande sorpresa! - Flex - 05-09-2011

O meglio diciamo che "potrebbe" essere tarato tramite opportune procedure e "dovrebbe" esserlo ma magari per economia e/o incompetenza questa operazione non viene fatta a sufficienza.


Rullata al banco.. e grande sorpresa! - Lanf - 05-09-2011

saurob Ha scritto:NOn hai capito..... si usa rilevare sul banco a rulli la potenza all'albero, per avere un riferimento preciso... la potenza alle ruote varia troppo facilmente.... Basta già tirare maggiormente le cinghie sul banco e cambia il valore rilevato...

Un banco a rulli può misurare solo la potenza alle ruote, per il semplice fatto che sono le ruote a toccare i rulli.
Per misurare la potenza all'albero motore devi togliere le ruote, il differenziale, il cambio e tutto il resto della macchina. In altre parole prendi il motore, l'alimentazione e l'elettronica e lo attacchi al banco.

Data la potenza rilevata alle ruote, si risale a quella all'albero motore, sommando la potenza assorbita dalla trasmissione, ricavata lasciando la vettura rallentare in folle. La resistenza della trasmissione, depurata di quella del banco stesso, indica l'assorbimento.
Nel caso delle rullate postate, 55 cv mi sembrano un po' tanti. Posto che l'operatore abbia fatto tutto secondo i crismi, il proprietario della vettura in oggetto dovrebbe seriamente pensare di cambiare i lubrificanti (morchie e cemento?) di cambio e differenziale, sta buttando via un terzo della potenza del suo motore.

Lanf


Rullata al banco.. e grande sorpresa! - Lu-X - 05-09-2011

Curiosità, al di fuori del dato di omologazione, quello che ci interessa non è sempre la potenza alla ruota? Si possono ottenere incrementi dello stesso anche migliorando la trasmissione (che so, olii migliori..?)

Credo personalmente che un grafico interessante potrebbe essere tridimensionale, le misurazioni in genere avvengono a gas completamente spalancato, mentre nella guida generalmente vi sono parecchi regimi interessati. E' fattibile? E' altrettanto fattibile la misurazione di risposta al gas?


Rullata al banco.. e grande sorpresa! - Lanf - 05-09-2011

Lu-X Ha scritto:Credo personalmente che un grafico interessante potrebbe essere tridimensionale, le misurazioni in genere avvengono a gas completamente spalancato, mentre nella guida generalmente vi sono parecchi regimi interessati. E' fattibile? E' altrettanto fattibile la misurazione di risposta al gas?

Fattibile in teoria, in pratica la vedo dura, troppe variabili influenzano il risultato. Per esempio, come fai a stabilire una apertura di farfalla costante tra una prova e l'altra?

Lanf


Rullata al banco.. e grande sorpresa! - .SharK - 05-09-2011

Lanf Ha scritto:Fattibile in teoria, in pratica la vedo dura, troppe variabili influenzano il risultato. Per esempio, come fai a stabilire una apertura di farfalla costante tra una prova e l'altra?

Lanf
Se la macchina e' con centralina sostitutiva uno dei parametri leggibili e' il "throttle position sensor"