![]() |
1.6 Turbo step 1 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: 1.6 Turbo step 1 (/thread-15048.html) |
1.6 Turbo step 1 - nofear - 07-10-2011 Originariamente Scritto da Starsky ![]() Lo vorrei proprio sapere anch'io. Come potenza e coppia non penso ci sia da invidiare nulla anzi hai una coppia più sfruttabile a scapito di pochi cv in alto. 1.6 Turbo step 1 - Elpiojo2005 - 07-10-2011 nofear Ha scritto:Originariamente Scritto da Starsky forse intendeva dire che dopo tutto il lavoro fatto al motore si possono tirare fuori molti cavalli con il turbo, mentre con il volumetrico magari anche con il motore fatto l'incremento dei CV non è così quanto il turbo 1.6 Turbo step 1 - Costa - 07-10-2011 Più evoulto di sicuro sarebbe un compressore fino a 4000 giri e poi bypassare al turbo ![]() 1.6 Turbo step 1 - Mattia_Tolio - 07-10-2011 La sto seguendo su FB. E devo dire che, mi sta venendo la voglia di.... (turbinizzare anche la mia) ma mancano i fondi (come sempre). Comunque..... COMPLIMENTI !:clap2: Stay tuned ! : Builder : 1.6 Turbo step 1 - nofear - 07-10-2011 Originariamente Scritto da nofear ![]() ![]() Lo vorrei proprio sapere anch'io. Come potenza e coppia non penso ci sia da invidiare nulla anzi hai una coppia più sfruttabile a scapito di pochi cv in alto. Elpiojo2005 Ha scritto:forse intendeva dire che dopo tutto il lavoro fatto al motore si possono tirare fuori molti cavalli con il turbo, mentre con il volumetrico magari anche con il motore fatto l'incremento dei CV non è così quanto il turboForse sono pochi 190 cv da un 1.6 con tanta coppia? 1.6 Turbo step 1 - EBI - 08-10-2011 Costa Ha scritto:Più evoulto di sicuro sarebbe un compressore fino a 4000 giri e poi bypassare al turboè arrivato i'Costa, con la Miata S4 :haha: 1.6 Turbo step 1 - .SharK - 08-10-2011 Il turbo, con gli interni modificati, e' nettamente piu' prestante di un qualsiasi volumetrico. Mi spiego meglio: abbassando il rapporto di compressione ma alzando la pressione del turbo il rendimento utile del motore aumenta sensibilmente, sviluppando piu' cavalli. Un turbo fatto bene ha una curva di potenza praticamente lineare fin da subito, con tanta coppia. A parita' di cavalli generati, il volumetrico "spreca" tantissima potenza, perche' e' attaccato tramite cinghie al motore. Il motore rimane anche piu' strozzato e sempre al limite della detonazione. Infine c'e' il problema relativo al calore: si risolve con IC, ma richiede spesso un secondo throttle body e vari cambiamenti nella mappa. Resta poi il fatto della sfruttabilita' della potenza. Oltre i x000 giri il volumetrico non pompa piu' quasi nulla e scalda tantissimo. Il turbo e' piu' modulabile e, cambiando turbina (o settaggi della centralina, entro certi limiti!) si sposta la coppia dove si vuole 1.6 Turbo step 1 - oldcafe - 08-10-2011 Se dovessi mettere un turbo, l'ultima cosa che vorrei e che fosse lineare, quando entra deve darmi un bel calcio, come sui vecchi 5gt turbo ![]() 1.6 Turbo step 1 - Starsky - 08-10-2011 .SharK Ha scritto:Il turbo, con gli interni modificati, e' nettamente piu' prestante di un qualsiasi volumetrico. Ing. la ringrazio per la spiegazione magistrale, era proprio quello che intendevo dire. Nonostante ciò io per vari motivi ho preferito un MP45, che reputo un'ottima soluzione per chi non vuole aprire il motore. 1.6 Turbo step 1 - Elpiojo2005 - 08-10-2011 .SharK Ha scritto:Il turbo, con gli interni modificati, e' nettamente piu' prestante di un qualsiasi volumetrico. Quoto..!! |