![]() |
Turbo spiral - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Turbo spiral (/thread-917.html) |
Turbo spiral - Nuken - 08-08-2008 interessante... perchè nessuno ci pensa a queste modifiche ? tralasciando l'idea di questa ventolina, un compressore volumetrico si potrebbe creare in qualche modo ? Turbo spiral - theboss - 08-08-2008 Ste Ha scritto:theboss Ha scritto:secondo me le palette creano resistenza e turbolenza nel flusso d'aria aspirata e già non è una buona cosa, inoltre parte dell'energia cinetica viene spesa per far girare l'aggeggio, che in ogni caso genererebbe una pressione al massimo pari a quella in ingresso... cioè guadagno nullo o addirittura negativo...Quoto The boss ma senza che la cosa sia personale...non vorrei dire ma quesso appena scritto mi sembra scorretto. hai ragione, non sono stato troppo chiaro... quello che intendevo è che quando l'aria è più densa, la centralina inietta più benzina e ciò aumenta la resa del motore. Un solo appunto: non solo le macchine sportive sono tendenzialmente ricche, ma in genere lo sono tutte le macchine, perché le case costruttrici preferiscono una condizione "di sicurezza". In ultimo direi che il mio discorso si riferiva al fatto che quando viene modificata sostanzialmente l'aspirazione e la iat viene spostata (a meno che questa non si trovi sui collettori), la iat legge il valore corretto, mentre la centralina non legge più il valore reale, poiché introduce un errore... risparmio il motivo, però ti assicuro che è così... se la lambda funge da feedback sulla carburazione tutto ok (in ogni caso la lambda è più lenta e meno precisa, per cui meglio lasciare un controllo esatto sulla iat), però non tutte le macchine hanno una retroazione sulla lambda, e quest'ultima in taluni casi è utilizzata solo come diagnostica delle emissioni (se gli HC sono fuori dal consentito si accende la spia motore)... comunque io sono dell'opinione: aria molto fresca senza turbolenze, poi se la carburazione è grassa o magra la si corregge, altrimenti va benissimo così! ![]() Turbo spiral - Nuken - 08-08-2008 in rete ho visto parecchi esempi di compressori volumetrici installati sulla miata fra quelli che calzano a pennello c'è quello eaton. Turbo spiral - crissss - 08-08-2008 marlon Ha scritto:crissss Ha scritto:Infatti! Evitare il lag in aspirazione quando si apre la farfalla o la valvola stessa di aspirazione, è fondamentale su un motore aspirato per dare il massimo carico d'aria possibile in camera di combustione! Si, hai ragione! Ora che ci penso io che lavoro nel campo delle pompe e impianti per vuoto, ho notato che la forza dell'aria in condizioni simili, per una sufficiente differenza di pressione riesce addirittura a fermare e far girare al'inverso i rotori in ghisa di un compressore roots, appena lo si mette in folle!! Quindi rapportato alle dimensioni e differenze di pressione di un condotto di aspirazione automobilistico effettivamente potrebbe succedere che la ventolina si fermi. Turbo spiral - Fabiolous - 08-08-2008 Una domanda da 100 lire. Noi del Pulp Grup abbiamo un amico che ha fatto installare dal suo meccanico lo stesso turbo della Mini. Lo ha pure depotenziato (non ho idea di come si faccia). Ecco la domanda: per far funzionare un turbo, cosa altro serve? Scusate la " 'gnurantezza" :a_39: Turbo spiral - dmax23 - 08-08-2008 Fabiolous Ha scritto:Una domanda da 100 lire. Probabilmente hanno montato il volumetrico del vecchio modello... Turbo spiral - Rolando - 08-08-2008 Rolando Ha scritto:Nuken Ha scritto:Chiedo informazioni ai più esperti, su questo strano oggetto http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Mazda-Su ... enameZWDVW intendevo questa, e siamo già a + 12 cavalli solo con questa magia. però è vero, mi sono dimenticato l'altra resistenzina sull'IAT , vale la pena, altri 10 cv. per chi ha i cerchi a raggi, anche la cartolina piegata fa un bell'effetto. Centralina Debimetro Digital Cleaner Flow by D-gear ripristina il corretto funzionamento dei debimetri usurati nei motori DIESEL e BENZINA. Grazie alla sua natura completamente digitale, superiore ai modelli analogici con trimmer, DCF è compatibile con debimetri BOSCH,SIEMENS,PIERBURG e GIAPPONESI. Oltre ad agire sul segnale generato dal debimetro ripristinando e potenziando il valore originale che viene alterato dalla tipica usura della lamella presente all’interno del sensore falsando il segnale alla centralina del motore con le tipiche conseguenze di elevata fumosità, calo prestazionale e aumento dei consumi, il Digital Clean Flow aumenta le prestazioni di coppia e potenza. Il modulo aggiuntivo è fornito di connessioni rapide, quindi senza manomettere il sistema originale è possibile dare nel contempo della riparazione, una ottimizzazione di resa per qualsiasi motore Turbo Diesel o Benzina aspirato e turbo, che varia dai +3cv ai +12cv. Cod. ALFA ROMEO - TUTTE / ALL 1131595 AUDI - TUTTE / ALL 1131596 BMW - TUTTE / ALL 1131596 CHRYSLER - TUTTE / ALL 1131595 CITROEN - TUTTE / ALL 1131597 FIAT - TUTTE / ALL 1131595 FORD - TUTTE / ALL 1131597 HONDA - TUTTE / ALL 1131595 JEEP - TUTTE / ALL 1131595 KIA - TUTTE / ALL 1131595 LANCIA - TUTTE / ALL 1131595 Cod. MAZDA - TUTTE / ALL 1131597 MERCEDES - TUTTE / ALL 1131596 OPEL - TUTTE / ALL 1131595 PEUGEOT - TUTTE / ALL 1131597 RENAULT - TUTTE / ALL 1131595 ROVER - TUTTE / ALL 1131595 SEAT - TUTTE / ALL 1131596 SKODA - TUTTE / ALL 1131596 SUZUKI - TUTTE / ALL 1131597 VOLKSWAGEN - TUTTE / ALL 1131596 VOLVO - TUTTE / ALL 1131595 DIGITAL CLEAN FLOW |