![]() |
Tabelle anticipo e strategie di intervento mappature - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Tabelle anticipo e strategie di intervento mappature (/thread-23865.html) |
Tabelle anticipo e strategie di intervento mappature - pierpower - 20-05-2014 ah ok grazie. Quindi misuro sempre e comunque la portata? nel caso MAP la depressione mi darà una portata per bernoulli nel caso MAF? anemometro? assieme a portata volumetrica ho bisogno di temperatura e umidità... Sono questi 3 i parametri aria? Tabelle anticipo e strategie di intervento mappature - giuino - 20-05-2014 col MAP (manifold air pressure - pressione nel collettore) il volume d'aria viene misurato come: (Volume cilindro)*(valore map)/(pressione atmosferica) col MAF hai un segnale elettrico che varia col variare della velocità dell'aria, dato che il tubo del maf è sempre dello stesso diametro... in pratica è un anemometro a tubo. la temperatura la recuperi con un sensore, l'umidità è più complessa, ed è il motivo per cui si usano le sonde lambda, è più facile controllare tramite la sonda le eventuali variazioni di carburazione. Tabelle anticipo e strategie di intervento mappature - pierpower - 20-05-2014 giuino Ha scritto:(Volume cilindro)*(valore map)/(pressione atmosferica) solo questa cosa non mi convince per nulla. non tiene conto del rendimento volumetrico. Al crescere dei giri si prendono cantonate del 30-40%... sicuro che sia proprio così? una formula del genere potrebbe valere per un motore lento e sovralimentato, non per un automobilistico Tabelle anticipo e strategie di intervento mappature - giuino - 20-05-2014 pierpower Ha scritto:solo questa cosa non mi convince per nulla. quello che ti ho scritto è il volume di aria teorico (che la ecu deve calcolarsi) in base a quello poi applica la correzione da tabella Fuel. Tabelle anticipo e strategie di intervento mappature - giuino - 20-05-2014 se leggi in inglese dai un'occhiata a questa pagina: http://www.msextra.com/doc/ms3/fuelcalc.html Tabelle anticipo e strategie di intervento mappature - pierpower - 20-05-2014 beh intanto grazie mille perchè molto interessante! Penso di avere capito... quantità di combustibile --> PW = DT + (ReqFuel * MAP * Stoich/AFRtarget * VE[RPM,MAP] * AirDen * BaroCor * corrections) tolte le costanti e correzioni e quasi costanti (DT, ReqFuel NO,Stoich, AirDen, BarCor, e corr) diventa: [B]PW = MAP * 1/AFRtarget * VE[RPM,MAP] [/B]ho assunto:[B] Map [/B]--> dà la portata aria (cioè dice implicitamente la potenziale quantità di benza che si può buttare). Nel tuo link ci sono 3 modi per calcolare la portata aria.[B] AFRtarget [/B]--> non ho trovato ma immagino sia una % sullo stechiometrico (air fuel ratio), cioè dice quanto voglio ingrassare o smagrire é il parametro che consigliavo tra il +10% e il +20% (in questo caso, al denominatore tra 0.8 e 0.9)[B] la matrice (o gruppo di matrici) [VE] sono le vere e proprie mappe. Svelato ilbarbatrucco. E' qui che si tiene conto del coefficiente di riempimento. Perchèa seconda dei giri posso andare, a parità pressione, a diminuire o aumentare la quantità di combustibile per ciclo proprio per il maggiore o minore riempimento. Mi pare quadri che ne pensi? [/B]Quello che dicevo dell'anticipo e del carico era che invece di controllare l'anticipo sulla velocità (per cui in una mappa VE) lo farei sulla richiesta di combustibile per cui ReqFuel (che poi altro non è che il carico o la richiesta di coppia o la "posizione dell'acceleratore") Tabelle anticipo e strategie di intervento mappature - pierpower - 20-05-2014 doppio clic scusa Tabelle anticipo e strategie di intervento mappature - giuino - 21-05-2014 Siamo andati offtopic a bestia, ma cerco di chiarire lo stesso... Partiamo dalla formula di prima: PW = DT + (ReqFuel * MAP * Stoich/AFRtarget * VE[RPM,MAP] * AirDen * BaroCor * corrections) DT è il deadtime dell'iniettore, ovvero il tempo di apertura e chiusura dell'iniettore ReqFuel: è il tempo di apertura dell'iniettore al massimo carico motore/massimo rendimento volumetrico. in pratica la ecu tramite tutti gli altri parametri e la mappa RIDUCE il ReqFuel (che infatti è espresso in millisecondi, come la PW) al valore necessario per l'attuale carico/regime MAP: hai centrato il punto Stoich/AFRtarget: stoich per la benzina è 14.7, per altri combustibili cambia, mentre AFRtarget è una mappa apposita che permette di decidere un differente rapporto aria benzina a differente regime/carico; in pratica è il valore lambda (stoich=1), ma dato che è più semplice ragionare in afr... chi ha programmato il firmware ha fatto cosa gradita a tutti ;-) VE[RPM,MAP]: è la mappa benzina, i valori possono variare tra 0 e 255, se ti serve precisione folle puoi ridurre il ReqFuel e lavorare sulla mappa con numeri molto grandi, oppure fare come faccio io che cerco di tenere tutto sotto 100 (sempre per una questione di ordine mentale) tanto la risoluzione è già ottima così... Airden è presa da una mappa personalizzabile scalata per la temperatura aria BaroCor scala la mappa in base alla pressione atmosferica (se hai una presa dinamica e il sensore barometrico la ecu si occupa pure di eventuali sovrappressioni) corrections sono un mare di stronzatine necessarie per far andare l'auto tutti i giorni... Riguardo la mappa: se fai una buona mappa con AFR costante, hai una buona indicazione del riempimento dei cilindri, eventuali strozzature in aspirazione, risonanze nel plenum ecc.ecc. L'anticipo lo regoli in base sia al regime che al carico motore, non vedo perchè usare altri parametri, a parità di regime hai tutti i possibili punti di carico tra il minimo ed il massimo Tabelle anticipo e strategie di intervento mappature - pierpower - 21-05-2014 Ok ci siamo.:-) Convergenza di vedute Non convieni che il carico ė proprio reqfuel? Mi pare l unico parametro che lo puó regolare. Afr ė la classica vite che comanda lo spillo del carburatore. Se moltiplichi stech. Per > 1 smagrisci viceversa ingrassi Air fuel ratio ė un coefficiente da applicare allo stechiometrico Ah per rispondere alla tua domanda sul filtro passa basso: Ė proprio quello che intendi tu quando scrivi che riduce reqfuel al max accettabile definito da map Tabelle anticipo e strategie di intervento mappature - Mr.Wolf - 02-06-2014 @giuino ... dai, svela le tue mappe..che dalle mie parti sto andando a tentoni! ![]() giuino Ha scritto:Solo a mò di appunto, guardando un pò tutte le tabelle anticipi che sono state postate, mi sembra che siate tutti tirchissimi di gradi :-P |